A Torino il 15° TFL Meeting Event con 30 progetti di lungometraggi
- Il TorinoFilmLab presenta dal 24 al 26 novembre la nuova edizione del mercato di coproduzione internazionale con i progetti sviluppati nel 2022

Il TorinoFilmLab festeggia la 15a edizione del mercato di coproduzione internazionale TFL Meeting Event, che si tiene dal 24 al 26 novembre, e se il suo successo si misura dal numero di film sviluppati che approdano ai festival, il Lab può vantare quest'anno ben 7 film selezionati nel programma del 40° Torino Film Festival (che si apre oggi 25 novembre), dopo essere stati programmati dai più importanti festival internazionali, da Berlino a Cannes, da Toronto a Fortaleza. Tre film del Lab sono stati scelti per competere nel Concorso ufficiale del Torino Film Festival: Daughter of Rage [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laura Baumeister
scheda film] di Laura Baumeister, la prima regista donna nicaraguense a girare un lungometraggio nel suo Paese, premiato dal TFL con l’Audience Design Fund 2021; Pamfir [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk
intervista: Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk
scheda film], del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, presentato in anteprima mondiale lo scorso maggio a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs, dopo il training ‘ScriptLab’ nel 2016; Unrest [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cyril Schäublin
scheda film] del regista svizzero Cyril Schäublin, Miglior Regia alla Berlinale 2022 - Encounters, dopo il ‘FeatureLab’ a Torino e un TFL Production Award.
Gli altri quattro titoli sono nella sezione che il TFF dedica ai film del TorinoFilmLab. Il primo è The Woodcutter Story [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mykko Myllylahti
scheda film], debutto alla regia dello sceneggiatore finlandese Mikko Myllylahti presentato alla Semaine de la Critique di Cannes 2022 (TFL Production Award 2018 per Emilia Haukka. Ancora da Cannes 2022, ma nella Quinzaine des Réalisateurs, Un varón [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabian Hernández
scheda film], opera prima del colombiano Fabián Hernández (coproduzione tra Colombia, Francia, Olanda e Germania), Runner [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], della statunitense Marian Mathias e The Accident, opera prima del brasiliano Bruno Carboni.
Il TFL Meeting Event ha convocato a Torino oltre 250 professionisti del settore audiovisivo mondiale e presenta 30 progetti di lungometraggi, a cui hanno partecipato 43 tra sceneggiatori, registi e produttori provenienti da 26 paesi di 4 continenti, di cui 24 donne, 18 uomini e 1 non-binary. Le sceneggiature dei 20 titoli che arrivano da ScriptLab sono state sviluppate per 9 mesi nei 5 workshop online e residenziali, da Helsinki a Torino. 10 progetti sono di FeatureLab: 6 opere prime e 4 seconde a uno stadio più avanzato, per i quali altrettanti team hanno affrontato aspetti del filmmaking, dalla scrittura alla produzione, dalla regia alla distribuzione grazie a un team di 10 esperti di rilievo che si sono alternati in 6 mesi nei 3 workshop tenutisi a Varsavia, online e a Torino.
ScriptLab per la prima volta ha riservato un intero gruppo di lavoro al genere commedia, e lo dimostrano film come la dark comedy singaporiana Amoeba di Siyou Tan, la bizzarra commedia familiare Five Times My Father Forgot His Bag di Dragomir Sholev, ma anche con progetti come Warrior dell’ucraina Masha Kondakova o Sealskin di Irene Moray dalla Spagna. Tra i 10 del FeatureLab ci sono The Future Is an Elder Cow della regista greca Janis Rafa, l’italiano Sulla terra leggeri [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sara Fgaier
scheda film] di Sara Fgaier, prodotto da Marco Alessi (Dugong) e Glory B, presentato da un team greco con il co-sceneggiatore Luigi Campi.
Sabato sera la giuria composta da Florence Almozini del Lincoln Center di New York, il produttore Dyveke Bjørkly Graver della Eye Eye Pictures di Oslo, Philippe Bober, CEO della sales agency Coproduction Office, Donsaron Kovitvanitcha del World Film Festival di Bangkok e la regista e produttrice afgana Shahrbanoo Sadat della Adomeit Film, assegnerà a quattro progetti i TFL Production Awards di 40.000 euro ciascuno.
I progetti:
ScriptLab
Amoeba - Siyou Tan (Singapore) (opera prima)
Arrogance - Ville Jankeri (Finlandia) (opera terza o più)
Los Algodones - Santiago Fábregas (Messico/Italia) (opera prima)
Five Times My Father Forgot His Bag - Dragomir Sholev (Bulgaria) (opera terza o più)
Bleach - Kaltrina Krasniqi, Doruntina Basha (Kosovo/Nord Macedonia) (opera seconda)
A Year Without Summer - Flurin Giger (Svizzera) (opera prima)
Import - Paul Shkordoff (Canada) (opera prima)
What Brings Me to You - Khalil Cherti (Francia/Marocco) (opera prima)
The Boy and the Fight of Spiders - Jarell Serencio (Filippine) (opera prima)
Warrior - Masha Kondakova (Ucraina/Francia) (opera prima)
Petty Thieves - Mate Ugrin (Croazia/Italia) (opera prima)
The Outside - Victor Moreno, Judith Alzola (Spagna) (opera terza o più)
I Don’t Know Where I’m Going - Sofia Bost (Portugal) (opera prima)
Rapeseeds in Flower - Aron Szentpeteri (Ungheria) (opera prima)
Summer and Alyah - Isabelle Schapira (Belgio) (opera prima)
The Village Next to Paradise [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Mo Harawe (Austria) (opera prima)
What About Sousan - Marie Le floc’h (Belgio/Francia) (opera prima)
Sealskin - Irene Moray (Spagna) (opera prima)
Until the Day Ends - Jelena Maksimovic (Serbia) (opera terza o più)
She Makes and Unmakes - Jonas Bak (Germania) (opera seconda)
FeatureLab
Abitanti - Kerstin Neuwirth (Germania) (opera prima)
Produzione: Schuldenberg Films
Birth Right - Inbar Horesh (Israele) (opera prima)
Produzione: Green Productions
Burning Well - MG Evangelista (Stati Uniti) (opera prima)
Produzione: Burnibg Well LLC
Dengue - Prantik Basu (India) (opera prima)
Produzione: Riverine Films
Glory B - Konstantinos Antonopoulos (Grecia) (opera prima)
Produzione: Either/Or Productions
Sulla terra leggeri [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sara Fgaier
scheda film] - Sara Fgaier (Italia) (opera prima)
Produzione: Dugong Films
Storms Named After Women - Isabel Lamberti (Paesi Bassi) (opera seconda)
Produzione: Circe Films Production
Al fondo a la derecha - Marta Hernaiz Pidal (Messico) (opera seconda)
Produzione: Cine Vendaval
Terra - Gabrielle Demeestère (Francia) (opera seconda)
Produzione: so-cle production cinématographique
The Future is an Elder Cow - Janis Rafa (Grecia) (opera seconda)
Produzione: Heretic
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.