email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FILM / RECENSIONI Croazia

Review: Cricket & Antoinette

di 

- Con il suo primo lungometraggio da regista, Luka Rukavina racconta una vecchia favola ma la impregna di una nuova morale che ruota intorno alla tolleranza

Review: Cricket & Antoinette

Conosciamo tutti la favola della cicala e della formica e la morale della storia: una cicala amante del divertimento e della pigrizia viene punita per la sua mancanza di organizzazione e voglia di lavorare quando arriva l'inverno. Questo tipo di morale che difende solo un tipo di comportamento e i tratti caratteriali che esso comporta, condannando le altre possibilità, potrebbe facilmente prestarsi a creare divisioni e un'atmosfera di intolleranza all'interno della società. È evidente che la favola raccontata sia da Esopo che da La Fontaine aveva bisogno di una sorta di revisione per adattarsi alle esigenze del più complesso mondo contemporaneo. Questo compito è stato assunto da un gruppo di creativi croati dello studio di animazione Diedra e il risultato è il primo lungometraggio d'animazione croato in 3D, Cricket & Antoinette [+leggi anche:
intervista: Luka Rukavina
scheda film
]
, che è stato distribuito direttamente nelle sale cinematografiche nazionali, mentre l'uscita a livello mondiale avverrà nel corso dell'anno.

Le basi per la nuova lettura dell'antica fiaba sono state gettate da Darko Bakliža nel suo spettacolo teatrale per bambini del 1999, adattato in una sceneggiatura da Luka Rukavina, che ha anche diretto il film, e Rona Žulj. Il film racconta la storia di Ket, musicista e leader di una band di grilli, e della principessa formica Antoinette. Mentre lui è un tipico grillo amante del divertimento e della creatività, lei è più disinvolta e meno organizzata del resto della sua colonia di formiche, che si attiene a regole rigide. Dopo un incontro casuale tra i due al festival musicale di Roachella, nasce del tenero. Ket la segue a casa, ma finisce nei guai con la legge del formicaio e Antoinette lo salva per gratitudine. Sente poi il bisogno di avvertire i grilli e gli altri insetti del festival dell'imminente inverno, che tutti considerano una leggenda e quindi prestano poca attenzione alle sue parole. Forse sarebbe più facile se potesse cantarglielo. Ma può una formica cantare? I grilli possono accettare il concetto di preparazione? Possono questi due mondi diversi unirsi, soprattutto quando alcune forze vogliono tenerli separati?

La storia ha un appeal universale ed è adatta a un pubblico familiare, bambini e  genitori. Pur essendo il suo primo lavoro nel campo dei lungometraggi d'animazione, Rukavina ha maturato in precedenza una grande esperienza sia con l'animazione (come direttore del doppiaggio per le versioni croate dei principali film d'animazione) sia con il suo pubblico di riferimento (come regista di numerosi documentari brevi per bambini e programmi televisivi per ragazzi), per cui mantiene ben equilibrati gli ingredienti chiave. I dialoghi sono rapidi e scattanti, mentre un elemento di distensione è dato dalle canzoni composte da Gordan Muratović (meglio conosciuto come Coco Mosquito, affermato musicista pop), piuttosto orecchiabili e ben integrate nel sound design di Vjeran Šalomon (autore anche della colonna sonora). Le caratteristiche del visual design, fatto di oggetti dalla texture ricca (con un certo uso di fotografie macro per gli sfondi) e di modelli dai colori potenziati ma sempre naturali, sono davvero azzeccate. Tecnicamente parlando, Cricket & Antoinette potrebbe non essere un esempio brillante della più moderna animazione 3D (dato che per il progetto è trascorso un lungo periodo di tempo nelle varie fasi di sviluppo e produzione), ma è comunque innovativo nel contesto nazionale e il suo stile retrò e un po' naive funge da contenitore perfetto per trasmettere questa nuova morale della vecchia storia al più ampio pubblico possibile.

Cricket & Antoinette è una produzione della croata Diedra Production, in coproduzione con Zagreb Film. Attraction Distribution (Canada) si occupa delle vendite internazionali.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy