PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Irlanda / Lussemburgo / Regno Unito / Lettonia / Estonia / Germania
Il nuovo film d'animazione di Enzo d'Alò Mary e lo spirito di mezzanotte in anteprima alla Berlinale
- La coproduzione europea è interpretata da Mia O'Connor, Charlene McKenna, Brendan Gleeson, Sharon Horgan e Rosaleen Linehan nei ruoli principali

L'ultima opera d'animazione di Enzo d'Alò, intitolata Mary e lo spirito di mezzanotte [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], sarà presentato in anteprima nel filone Generation Kplus della 73a edizione della Berlinale (16-26 Febbraio - leggi le news). Il regista napoletano è conosciuto soprattutto per il suo esordio, La freccia azzurra (1996), il suo secondo lungometraggio, basato su The Story of a Seagull e Cat Who Taught Her To Fly di Luis Sepúlveda, Lucky e Zorba (2001) e Momo alla conquista del tempo (2003)
Il nuovo lungometraggio di d'Alò, tratto dall'omonimo romanzo del 2011 di Roddy Doyle, è stato scritto dallo stesso regista insieme a Dave Ingham (le serie Lucas the Spider e The Koala Brothers). Nel dettaglio, Mary e lo spirito di mezzanotte racconta la storia di Mary, una ragazzina di 11 anni con una passione incontenibile per la cucina. Sua nonna è la migliore: nella sua dispensa non ci sono pasti istantanei, ma tante ricette da assaporare. Quando si ammala, Mary inizia a temere il peggio. In questo viaggio intergenerazionale, una famiglia percorre insieme la strada dolceamara della vita. Il cast principale comprende Mia O'Connor, Charlene McKenna, Brendan Gleeson, Sharon Horgan e Rosaleen Linehan.
Mary e lo spirito di mezzanotte è una coproduzione tra sette paesi europei, coprodotto da Aliante (Ital), Jam Media (Irlanda/Regno Unito), GOAG Productions (Regno Unito), Paul Thiltges Distributions (Lussemburgo), Fish Blowing Bubbles (Germania), Rija Films (Lettonia) e Amrion Production (Estonia). Paul Thiltges Distributions ha avuto il supporto di Fabrique d’Images, Philophon Studios e Espera Productions in Lussemburgo.
Il progetto ha ricevuto anche il sostegno di enti come Film Fund Luxembourg, Eurimages, Screen Ireland, Regione Campania, la Toscana Film Commission, Northern Ireland Screen, il National Film Centre of Latvia, il Cultural Endowment of Estonia, l’Estonian Film Institute, il Ministro della Cultura Italiana e il pubcaster irlandese RTÉ. BiM Distribution ne gestisce la distribuzione italiana.
(Tradotto dall'inglese da Alessandro Luchetti)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.