email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LECCE 2023

Shoshana di Michael Winterbottom apre il 24mo Festival di Lecce

di 

- Il Festival del Cinema Europeo torna nel capoluogo salentino dall’11 al 18 novembre, con 10 film internazionali in corsa per l’Ulivo d’Oro

Shoshana di Michael Winterbottom apre il 24mo Festival di Lecce
Shoshana di Michael Winterbottom

Sarà Shoshana [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, il nuovo thriller politico ambientato negli anni Trenta firmato Michael Winterbottom, ad aprire la 24ma edizione del Festival del Cinema Europeo, che si terrà a Lecce dall’11 al 18 novembre. Nel programma del tradizionale appuntamento annuale con il cinema europeo, guidato come sempre da Alberto La Monica nel capoluogo salentino, figurano 10 film in anteprima nazionale in corsa per l’Ulivo d’Oro-Premio Cristina Soldano, la sezione Cinema & Realtà con una selezione di documentari italiani, il Premio Mario Verdone riservato a un giovane autore italiano esordiente e una vetrina dedicata ai finalisti del Premio Lux del Pubblico del Parlamento Europeo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

I 10 lungometraggi della competizione ufficiale, selezionati da Alberto e Luigi La Monica, sono: Copenhagen Does Not Exist [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Martin Skovbjerg
scheda film
]
di Martin Skovbjerg, Dead Girls Dancing [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Katarina Stark
scheda film
]
di Anna Roller, I Don’t Love You Anymore [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
 di Zdeněk Jiráský, Légua [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Filipa Reis, João Miller G…
scheda film
]
di Filipa Reis e João Miller Guerra, Medium [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Christina Ioakeimidi
scheda film
]
di Christina Ioakeimidi, Midwives [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Léa Fehner
scheda film
]
di Léa Fehner, Remember To Blink [+leggi anche:
recensione
intervista: Austėja Urbaitė
scheda film
]
di Austėja Urbaitė, Solitude [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ninna Pálmadóttir
scheda film
]
di Ninna Pálmadóttir, Vasil [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Avelina Prat
scheda film
]
di Avelina Prat, Woman On The Roof [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anna Jadowska
scheda film
]
di Anna Jadowska. I film saranno valutati da una giuria presieduta dal produttore bulgaro Stefan Kitanov e composta dal regista albanese Gentian Koçi, la regista italiana Wilma Labate, il produttore sloveno Ales Pavlin e la produttrice italiana Angela Prudenzi.

Il Festival del Cinema Europeo presenta inoltre 6 titoli di prossima uscita nelle sale italiane: Giorni felici di Simone Petralia, 8 giorni in agosto [+leggi anche:
recensione
intervista: Samuel Perriard
scheda film
]
 di Samuel Perriard, Improvvisamente a Natale mi sposo di Francesco Patierno, I limoni d’inverno di Caterina Carone, Ricomincio da me [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
 di Nathan Ambrosioni.

Nella sezione Cinema & Realtà si segnala l’anteprima assoluta di After the Bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano, che segue la vicenda di una donna italiana convertita all’Islam, la cui vita è sconvolta dalla morte del figlio, membro del commando jihadista che sul London Bridge ha provocato otto morti. Nella stessa sezione, Le Spose di BB di Stelvio Attanasi, un’indagine rivolta al contrasto della violenza di genere, che vede protagonisti solo uomini e raccoglie le testimonianze di alcuni partecipanti ai laboratori contro la violenza sulle donne.

In lizza per il 14mo Premio Mario Verdone ci sono quest’anno Carolina Cavalli per Amanda [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Benedetta Porcaroli
scheda film
]
, Davide Gentile per Denti da squalo [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, Giacomo Abbruzzese per Disco Boy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giacomo Abbruzzese
scheda film
]
, Niccolò Falsetti per Margini [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Niccolò Falsetti
scheda film
]
e Pilar Fogliati per Romantiche [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film
]
. Protagonista del Cinema Italiano in questa edizione è Micaela Ramazzotti, alla quale viene dedicata una retrospettiva con cinque film da lei interpretati, oltre al suo esordio alla regia Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
.

Due gli omaggi: uno a Gianni Minà con la presentazione del docufilm Gianni Minà-Una vita da giornalista di Loredana Macchietti Minà, e l’altro al regista Nico Cirasola, scomparso di recente, con la retrospettiva dei suoi 6 lungometraggi (Odore di Pioggia, Da do da, Albania Blues, Bell’Epoker, Focaccia Blues [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, Rudy Valentino
 [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
).

Il film di chiusura della 24ma edizione del Festival sarà La chimera [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Alice Rohrwacher.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy