email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2023 Berlinale Special

Recensione: Sun and Concrete

di 

- BERLINALE 2023: L'hitmaker tedesco David Wnendt intraprende un viaggio duro e accidentato attraverso una Berlino più aspra che mai

Recensione: Sun and Concrete
sx-dx: Levy Rico Arcos, Rafael Luis Klein-Heßling e Vincent Wiemer in Sun and Concrete

"È esattamente quello che è successo. Eccetto, forse, quando non è successo". Nell'estate del 2003, quattro adolescenti sfortunati nel cuore del complesso di case popolari Gropiusstadt, nel quartiere berlinese di Neukölln, si trovano ad affrontare una serie di difficoltà perdendo sempre di più il controllo ad ogni svolta. Basato sul romanzo autobiografico bestseller del comico-podcaster-autore Felix Lobrecht, l'ultimo film di David Wnendt, campione d'incassi in Germania, Sun and Concrete [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, viene presentato nella sezione Berlinale Special della settantatreesima Berlinale.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Un chiaro segno del passare del tempo è quando ciò che un tempo era considerato all'avanguardia viene gradualmente considerato uno standard. Alcuni esempi: Trainspotting e Pusher, pionieri della metà degli anni Novanta per quanto riguarda opere considerate "snervanti" e "non per i deboli di cuore", che vengono ancora utilizzati un quarto di secolo dopo. Un altro esempio: Sun and Concrete, che utilizza entrambe le frasi sopra citate nel suo trafiletto pubblicitario e conclude il tutto con un duro "La tipica vita di un adolescente di periferia - anche questa è Berlino!".

Wnendt, famoso per aver rianimato Hitler nella Germania dei giorni nostri in Look Who's Back [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, porta ora sullo schermo il libro di Lobrecht, co-sceneggiandolo insieme all'autore. Vediamo per la prima volta Lukas, un giovane apparentemente astuto con un'inclinazione per la scrittura (un probabile alter ego di Lobrecht), che viene allontanato al cancello di sicurezza della scuola perché non ha i documenti. Decide quindi di unirsi ai suoi amici Gino e Julius, per fumare dell'erba, per poi finire nel fuoco incrociato di una guerra tra bande di turchi e arabi, con alcune ossa rotte e un debito di 500 euro. In seguito, il nuovo ragazzo della classe, Sanchez, escogita un piano astuto: la scuola è stata appena dotata di 50 computer nuovi di zecca, e allora perché non rubarli? Insomma, la solita vita da adolescente di periferia. Se solo Lukas avesse avuto i documenti quel giorno... Felix Lobrecht non avrebbe certo avuto un bestseller in lavorazione.

Anche se noi ci siamo già passati e abbiamo già adottato lo slogan "scegli la vita", questa immersione tardiva nel mondo dei duri presenta diverse qualità di divertimento violento. C'è l'energica gestione di Wnendt delle immagini (splendidamente fotografate dal direttore della fotografia Jieun Yi) e del suono (ricco di hip-hop tedesco di grande impatto), che mantiene un ritmo serrato dal primo all'ultimo fotogramma. C'è tutto l'ensemble, dai quattro carismatici giovani protagonisti - tutti esordienti - ai vari rapper di rilievo locale che interpretano i teppisti, fino a una selezione di grandi talenti nei ruoli adulti, che gestiscono tutte le loro parti con grande abilità. Non da ultimo, c'è la zona stessa, immortalata senza sosta - cemento, sole e tutto il resto - che è davvero protagonista.

Previsto per una grande apertura nazionale a inizio Marzo, la vita sul grande schermo internazionale di Sun and Concrete non è stata confermata, in quanto al momento della Berlinale, le note stampa erano state rese disponibili solo in tedesco.

Sun and Concrete è una produzione tedesca di Seven Elephants e Constantin Film.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese da Alessandro Luchetti)


Photogallery 18/02/2023: Berlinale 2023 - Sun and Concrete

10 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

David Wnendt, Felix Lobrecht, Franziska Wulf, Levy Rico Arcos, Vincent Wiemer
© 2023 Fabrizio de Gennaro for Cineuropa - fadege.it, @fadege.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy