Recensione: Bad Living
di Ola Salwa
- BERLINALE 2023: João Canijo realizza un dramma familiare dall'apparenza claustrofobica e cupa, ma dopo che ti entra sotto la pelle, è lì che rimane, nel bene e nel male

Nel famoso incipit di Anna Karenina Lev Tolstoj scrisse che ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Questa potrebbe essere la frase giusta per descrivere l'ultimo film di João Canijo, Bad Living [+leggi anche:
trailer
intervista: João Canijo
scheda film], anche se il regista dice di essersi ispirato a un altro grande scrittore vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, August Strindberg. In concorso alla Berlinale, questo dramma familiare è piuttosto soffocante e a volte difficile da seguire, poiché le cinque donne attorno alle quali ruota la storia discutono di molte questioni private e di eventi passati. Alcune conversazioni vengono ascoltate da dietro una porta o dal corridoio da Piedade (Anabela Moreira), che è una figura chiave in questo enigma emotivo. A volte il pubblico è messo in una posizione simile, poiché il regista ha optato per una macchina da presa fissa, e alcune discussioni si svolgono al di fuori dell'inquadratura o ai suoi margini. Questo strumento inizialmente crea un po' di confusione, ma è una strategia efficace per creare un legame con Piedade e il resto della sua famiglia tossica. È anche un modo per trasmettere uno dei temi centrali di Bad Living: l'incapacità di avere una conversazione diretta, aperta e imparziale.
Insieme alla sua famiglia, Piedade gestisce un hotel da qualche parte in Portogallo, ed è l'unica cosa a cui tiene, oltre al suo piccolo cane, giustamente chiamato Alma (anima in portoghese). È tenuta a distanza dalla madre Sara (Rita Blanco) e dalla figlia adolescente Salome (Madalena Almeida), che arrivano in albergo dopo la scomparsa del padre. La sorella di Piedade, Raquel (Cleia Almeida), e la cugina Angela (Vera Barreto) completano il quintetto femminile. Ben presto si scopre che Piedade è una specie di pecora nera, incapace di legare con la madre o con la figlia. Sara le rimprovera anche di essere narcisista e nevrotica, ma la stessa Sara, a sua volta, è più vicina alla protagonista di Mammina cara che non ad una "cara mamma". L'hotel, bello ma poco redditizio, funge da metafora del loro stato emotivo.
Man mano che la storia procede, vengono alla luce fatti sempre più dolorosi ed emozioni crude. Sembra che le donne non riescano a gestire l'ambivalenza dei loro sentimenti contraddittori e dei sentimenti che provano l'una per l'altra. Prigioniere di un unico punto di vista, si leccano le vecchie ferite in una sorta di frenesia, non riescono a connettersi o ad andare avanti. Tutte e cinque le attrici fanno un ottimo lavoro, toccando tutte le note giuste per far capire al pubblico il loro punto di vista, anche se potrebbe non essere d'accordo.
Guardare questo film di Canijo, maturo e carico di emozioni, diventa un viaggio nella commozione mentre i protagonisti continuano a scontrarsi e viene rivelata la natura della loro infelicità. O forse è solo una possibile versione di questa infelicità. Il film è in un certo senso un esperimento, dato che il suo titolo "inverso", Living Bad [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: João Canijo
scheda film], dello stesso regista, viene presentato nella sezione Encounters del festival. Bad Living è incentrato sulla famiglia e offre uno sguardo dall'interno, mentre l'altro titolo adotta un punto di vista esterno sulla stessa situazione. Dopo tutto, le circostanze possono fare la differenza.
Bad Living è una coproduzione portoghese-francese, con la società di Lisbona Midas Filmes come produttore maggioritario e la parigina Les Films de l’Après-Midi coproduttore. I diritti internazionali sono gestiti da Portugal Film – Portuguese Film Agency.
(Tradotto dall'inglese)
Photogallery 20/02/2023: Berlinale 2023 - Mal Viver
33 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.



© 2023 Fabrizio de Gennaro for Cineuropa - fadege.it, @fadege.it
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.