email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2023 Encounters

Recensione: Living Bad

di 

- BERLINALE 2023: João Canijo presenta il "rovescio" del suo titolo proiettato in concorso, anche se i due film non si rispecchiano davvero l'un l'altro

Recensione: Living Bad
Carolina Amaral e Leonor Vasconcelos in Living Bad

João Canijo ha realizzato due film selezionati alla Berlinale con un unico (superbo) cast, che orbitano intorno a un unico (importante) tema: la maternità tossica. Se Bad Living [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: João Canijo
scheda film
]
, vincitore dell’Orso d’Argento Premio della Giuria, è ricco di sfumature e di complessità, il suo fratello proiettato a Encounters, Living Bad [+leggi anche:
trailer
intervista: João Canijo
scheda film
]
, è, per rimanere nella metafora familiare, più giovane e meno ambiguo nella sua narrazione e nelle sue opinioni. Entrambi i film sono ambientati nello stesso hotel nel Portogallo rurale e  raccontano delle persone che vi soggiornano o che lo gestiscono. Bad Living è incentrato sui proprietari, mentre in Living Bad sono gli ospiti - due famiglie, per l'esattezza - a essere al centro della storia.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Entrambi i film hanno una struttura identica e ruotano attorno a una madre prepotente, a sua figlia e al suo compagno di vita. Elisa (Leonor Silveira) è arrivata in albergo per il fine settimana con la figlia Graça (Lia Carvalho) e il genero Jaime (Nuno Lopes), con cui ha una relazione segreta. Elisa spesso umilia pubblicamente Graça e la maltratta, come se la figlia fosse una persona inferiore, incapace o semplicemente un'idiota. Non sorprende che il suo matrimonio con Jaime sia basato sull’abuso, Graça viene trattata come un oggetto, anziché come una persona. Dinamiche simili tra madre e figlia si osservano tra Judite (Beatriz Batarda) e Alice (Carolina Amaral), a cui si aggiunge la fidanzata Julia (Leonor Vasconcelos), in un certo senso la persona più adulta ed emotivamente stabile dell'intero hotel.

Canijo segue questi due singolari ménages à trois in modo riservato e curioso. Come in altri suoi film, si limita a creare inquadrature a “tableau vivant" e a lasciare alcune parti di ogni scena fuori dall'inquadratura, ma questa volta è per un motivo diverso. Le inquadrature sono come una gabbia o una prigione per le protagoniste. Nessuna delle due figlie può sfuggire all'influenza delle proprie madri: una sprofonda in una relazione tossica, mentre l'altra non riesce ad aprirsi a una relazione sana. Mentre guardiamo Living Bad la crudeltà emotiva e la tensione velata ma palpabile ci ipnotizzano, ma poiché ci offre meno a livello intellettuale, l'esperienza non rimane veramente impressa dopo i titoli di coda. Non è la stessa cosa per Bad Living, che eccelle mostrando complessi intrecci emotivi e una narrazione molto meno in bianco e nero. Questo non significa che Bad Living sia un fallimento o un brutto film. È solo che, a volte, un'inquadratura al contrario non aggiunge nulla in più, ma si limita a riecheggiare ciò che abbiamo già visto.

Living Bad è una coproduzione tra Portogallo e Francia con la lisbonese Midas Filmes maggioritaria e la parigina Les Films de l’Après-Midi che coproduce. I diritti internazionali sono gestiti da Portugal Film – Portuguese Film Agency.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy