Recensione: Alma & Oskar
- Il film di Dieter Berner è un solido dramma d'epoca che ritrae la breve, ma appassionata, storia d'amore tra due artisti

Le appassionate storie d'amore tra artisti eccezionali magari durano solo per un breve periodo, ma vengono ricordate nel tempo. È questo il caso della burrascosa love story tra la pianista e compositrice Alma Mahler e il pittore Oskar Kokoschka, avvenuta circa 110 anni fa a Vienna. I due sono i protagonisti del nuovo film di Dieter Berner, Alma & Oskar, in cui il cineasta austro-tedesco continua a esprimere il suo interesse per la percezione pubblica della vita privata dei grandi artisti, che aveva già sondato nel suo precedente film, Egon Schiele: Death and the Maiden [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2016).
Dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al Goa International Film Festival dello scorso anno, il film è stato presentato in anteprima austriaca al Diagonale di quest'anno. Questo tipo di film d'epoca, adatto al pubblico, potrebbe comunque andare molto meglio nelle sale che nel circuito dei festival, e in questo caso il film si è già assicurato la distribuzione in alcuni territori.
Vediamo Alma Mahler (Emily Cox, attrice della serie The Last Kingdom) mentre è in tournée negli Stati Uniti con il marito Gustav, che la usa come assistente e reprime le sue ambizioni artistiche. Lei gli confessa di aver iniziato una relazione con l'architetto tedesco Walter Gropius (Anton von Lucke). Quando il grande compositore muore poco dopo la tournée, il poliedrico e provocatorio artista Oskar Kokoschka (Valentin Postlmayr, attore prevalentemente televisivo) arriva a casa loro per realizzare una maschera facciale del defunto per uno dei suoi numerosi progetti artistici, il che basta ad Alma per interessarsi al suo lavoro. La relazione, tuttavia, sboccerà davvero quando Alma, per il suo senso dell'avventura, assumerà il giovane aspirante pittore per realizzare un suo ritratto.
La loro storia d'amore è appassionata ma volatile, a causa del carattere di Oskar e della delicata posizione di Alma nella società. Non solo deve scegliere come pretendentetra il giovane e appassionato pittore e il più ragionevole, ma anche conservatore, architetto.Ma deve anche preservare l'eredità del suo defunto marito facendo in modo che la sua ultima sinfonia venga eseguita in prima assoluta, cercando al contempo di portare avanti la propria carriera, che era stata messa in ombra dal genio di Gustav. Vuole l'indipendenza, ma deve ancora obbedire alle norme dell'epoca, imposte alle donne e alla mondanità. E soprattutto, l'inizio della Grande Guerra cambierà le vite di tutti...
Alma è il vero protagonista del film, in quanto il pubblico può provare simpatia per lei e comprendere la sua posizione, le sue scelte e i suoi dilemmi. Rispetto a lei, Oskar sembra un po' bidimensionale, combattuto tra il suo genio artistico e il suo lato oscuro, mentre gli altri personaggi secondari sono ridotti a uno o due tratti nella sceneggiatura lineare scritta da Berner e dalla sua collaboratrice Hilde Berger. Considerato che la regia di Berner è competente, ma di stile conservatore, sono gli attori a dover fare la maggior parte del lavoro. La Cox è perfettamente calata nel suo ruolo, non solo per la somiglianza fisica con il personaggio che interpreta, ma anche per il modo in cui riesce a trasmettere la tattilità che ci si aspetta da un personaggio del genere. D'altra parte, Postlmayr interpreta Kokoschka sempre in un registro emotivo elevato, quasi isterico.
Il film in ogni caso si fa perdonare nel reparto artigianale, con una grande attenzione ai dettagli che si vedono e si sentono, come lelimpidescenografie e costumi, catturate magnificamente nel mix senza soluzione di continuità di fotografia analogica e digitale diJakub Bejnarowicz, mentre la colonna sonora di Stefan Will si basa appropriatamente sulle opere di Gustav Mahler. Tutto considerato, Alma & Oskar è un solido dramma d'epoca.
Alma & Oskar è una coproduzione tra Austria, Svizzera, Germania e Repubblica Ceca di Film AG, Turnus Film, Wüste Film e Dawson Films. Picture Tree International si occupa delle vendite.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.