Le otto montagne eletto miglior film ai David, Bellocchio miglior regista
- Il film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh premiato anche per sceneggiatura e fotografia, a Esterno notte anche il David del miglior attore per Fabrizio Gifuni

Il miglior film italiano dell’anno è diretto da due belgi ed è una coproduzione europea. A decretarlo è stata l’Accademia del Cinema Italiano, che ha assegnato il premio cinematografico nazionale più ambito a Le otto montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen & Cha…
scheda film] di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh, durante la cerimonia di consegna dei 68mi David di Donatello, svoltasi ieri sera ai Lumina Studios di Cinecittà. “Il nostro film è un matrimonio pieno d’amore tra l’Italia e il Belgio, una testimonianza del potere di una collaborazione che supera i confini. Insieme siamo europei, siamo cittadini del mondo”, hanno commentato emozionati Van Groeningen e Vandermeersh ritirando il loro premio. Il film, tratto dal bestseller di Paolo Cognetti, si è aggiudicato anche i David per la miglior sceneggiatura non originale, per la fotografia e per il suono.
L’inarrestabile Marco Bellocchio, che si augura di “avere ancora tempo per fare cose belle” e che tra pochi giorni sarà in concorso a Cannes con il suo Rapito [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], ha conquistato il David alla miglior regia (il suo settimo in carriera su 25 candidature totali) per Esterno notte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco Bellocchio
scheda series], la miniserie uscita al cinema in due parti che ha regalato anche il David del miglior attore protagonista a Fabrizio Gifuni, oltre ad aggiudicarsi i premi per il miglior trucco e montaggio. Altro film protagonista della serata è stato il campione d’incassi della stagione, La stranezza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Roberto Andò, che si è portato a casa i titoli di miglior sceneggiatura originale, produttore, scenografia e costumi.
Il miglior esordio alla regia è quello di Giulia Louise Steigerwalt con Settembre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], film che, accompagnato ieri sera dalla commozione sincera e incontenibile del suo produttore Matteo Rovere, ha visto anche premiata come miglior attrice protagonista Barbara Ronchi. I migliori interpreti non protagonisti sono invece Emanuela Fanelli per Siccità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (al film di Paolo Virzì va anche il premio per i migliori effetti visivi) e Francesco Di Leva perNostalgia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
intervista: Pierfrancesco Favino
scheda film].
Si segnalano inoltre il David giovani assegnato a L’ombra di Caravaggio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Michele Placido e il David per il miglior documentario a Il cerchio [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Sophie Chiarello.
Per concludere, la presidente e direttrice artistica dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello Piera Detassis ha ricordato che tutti i film dei David saranno riproposti in estate nelle arene, nell’ambito della più ampia campagna voluta dal governo (20 milioni di euro stanziati) per promuovere il cinema in sala, un’iniziativa che dal 16 giugno al 16 settembre vedrà programmati sul grande schermo titoli italiani e internazionali al prezzo scontato di 3,50 euro.
I vincitori della 68ma edizione dei David di Donatello:
Miglior film
Le otto montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen & Cha…
scheda film] - Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh (Italia/Belgio/Francia/Regno Unito)
Miglior regia
Marco Bellocchio - Esterno notte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco Bellocchio
scheda series] (Italia/Francia)
Miglior esordio alla regia
Giulia Louise Steigerwalt - Settembre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior sceneggiatura originale
Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso - La stranezza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior sceneggiatura non originale
Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh - Le otto montagne
Miglior produttore
Angelo Barbagallo, Attilio De Razza - La stranezza
Miglior attrice protagonista
Barbara Ronchi – Settembre
Miglior attore protagonista
Fabrizio Gifuni - Esterno notte
Miglior attrice non protagonista
Emanuela Fanelli - Siccità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior attore non protagonista
Francesco Di Leva - Nostalgia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
intervista: Pierfrancesco Favino
scheda film] (Italia/Francia)
Miglior autore della fotografia
Ruben Impens - Le otto montagne
Miglior compositore
Stefano Bollani - Il pataffio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Belgio)
Miglior canzone originale
Proiettili (Ti mangio il cuore) - Ti mangio il cuore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pippo Mezzapesa
scheda film]
Miglior scenografia
Giada Calabria, Loredana Raffi - La stranezza
Miglior costumi
Maria Rita Barbera - La stranezza
Miglior trucco
Enrico Iacoponi - Esterno notte
Miglior acconciatura
Desiree Corridoni - L’ombra di Caravaggio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia)
Miglior montaggio
Francesca Calvelli, Claudio Misantoni - Esterno notte
Miglior suono
Le otto montagne
Migliori effetti visivi – VFX
Siccità
Miglior documentario – Premio Cecilia Mangini
Il cerchio [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Sophie Chiarello
Miglior film internazionale
The Fabelmans - Steven Spielberg (Stati Uniti)
Miglior cortometraggio
Le variabili dipendenti - Lorenzo Tardella
David giovani
L’ombra di Caravaggio - Michele Placido
David dello spettatore
Il grande giorno [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Massimo Venier
David alla carriera
Marina Cicogna
David speciale
Isabella Rossellini
David speciale
Enrico Vanzina
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.