email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2023 Concorso

Recensione: Le Retour

di 

- CANNES 2023: In questo film vivace, sottile e accattivante sotto il sole estivo della Corsica, Catherine Corsini svela segreti ed esplora la questione della ricerca del proprio posto nel mondo

Recensione: Le Retour
Esther Gohourou, Suzy Bemba e Aïssatou Diallo Sagna in Le Retour

"Perché non ce l'hai mai detto?", "Non ho ricordi, non è facile dimenticare". Nel percorso della sua vita, l'individuo incontra sempre il collettivo, a volte deve passare da una sponda all'altra o prendere svolte brusche, e spesso deve chiarire il non detto del passato per scoprire il futuro che si delinea all’orizzonte. Tutto questo (e altro) per capire quale sia esattamente il suo posto, in una famiglia, in una società, nei sentimenti, nelle generazioni. Sono queste questioni universali che Catherine Corsini affronta con grande maestria nel riuscitissimo Le Retour [+leggi anche:
trailer
intervista: Catherine Corsini
intervista: Suzy Bemba
scheda film
]
, svelato in concorso al 76° Festival di Cannes. Un film in cui la regista si concentra sulle vibranti età di 18 e 15 anni, in una calda estate in riva al mare. Ci immergiamo come lei con queste due sorelle che accompagnano la madre per un nuovo soggiorno in quella stessa Corsica da cui fuggì 15 anni prima con le sue figlie (in un prologo drammatico e misterioso).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

"Aveva un accento così, papà?". Kheididja (Aïssatou Diallo Sagna), che fa la bambinaia, ha accettato di seguire i suoi datori di lavoro parigini nel loro luogo di vacanza. Alloggiata in una casa mobile in un campeggio vicino, ha colto l'occasione per portare le sue due figlie: Jessica (Suzy Bemba) e Farah (Esther Gohourou). Il trio è apparentemente molto affiatato e affettuoso, ma come per i paesaggi da cartolina della Corsica, la realtà si rivelerà più complessa. Perché il fantasma del defunto padre delle due ragazze aleggia mentre si immergono a poco a poco, ciascuna per conto proprio e con il proprio carattere (Jessica si atteggia a prima della classe, mentre Farah è più selvaggia) nell'ambiente estivo che le circonda: la spiaggia, le insenature, gli abitanti del luogo, la villa con la piscina dei datori di lavoro della madre, l’indipendente primogenita di casa Gaia (Lomane De Dietrich)... Ma la ricerca di Jessica delle sue radici e il suo desiderio di rompere con il suo presente (il suo ambiente sociale) avrà conseguenze estreme. Segreti e bugie vengono a galla, sconvolgendo i rapporti di tutti i soggetti coinvolti...

Con piccoli tocchi e un fortissimo senso delle sfumature, Catherine Corsini (che ha scritto la sceneggiatura insieme a Naïla Guiguet) traccia un ritratto molto realistico dei legami materni, filiali, tra sorelle e romantici, e tesse abilmente una storia che intreccia tre sottotrame con un approccio diretto al cinema che evoca una sensazione di totale benessere: i personaggi nuotano, mangiano il gelato, pescano nel fiume, ballano la sera. Ma dove c'è molto sole, ci sono anche grandi ombre... Contrasti che sono anche quelli della pelle nera delle tre protagoniste, ma la questione della razza, senza essere del tutto accantonata, non è affatto centrale in un film i cui valori umanistici sono molto più universali e che cattura magnificamente le emozioni, specialmente quelle della giovinezza, incarnate da due attrici formidabili.

Prodotto da Chaz Productions e coprodotto da Le Pacte e da France 3 Cinéma, Le retour è venduto nel mondo da Playtime.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)


Photogallery 16/05/2023: Cannes 2023 - Homecoming

30 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Catherine Corsini, Aïssatou Diallo Sagna, Elisabeth Perez, Virginie Ledoyen, Cédric Appietto, Lomane de Dietrich, Suzy Bemba
© 2023 Fabrizio de Gennaro for Cineuropa - fadege.it, @fadege.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy