ESCLUSIVA: TVCO acquisisce Il vento soffia dove vuole di Marco Righi e Les poings serrés di Vivian Goffette a Cannes
- CANNES 2023: Il primo film prevede una "lettura personale ed eretica del cristianesimo", mentre il secondo promette di essere "un formidabile racconto sui legami familiari distruttivi"

Al Marché du Film di quest'anno l'agente di vendita romano TVCO si è aggiudicato le vendite mondiali di due nuovi lungometraggi europei. Il primo è l’opera seconda di Marco Righi, intitolata Il vento soffia dove vuole [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco Righi
scheda film]. La storia è ambientata in una piccola città italiana. Antimo vive una vita tranquilla, dividendosi tra la chiesa locale, i casti appuntamenti con la fidanzata e la stalla dove lavora pigramente con il padre. Un giorno incontra Lazzaro, un uomo semplice e selvaggio che aiuta il contadino vicino. Antimo vede una scintilla in Lazzaro e si propone di convertirlo. La religione che inizia a insegnargli non rispecchia però ciò che ha imparato al catechismo; è una lettura personale ed eretica del cristianesimo, che conduce i due su sentieri non battuti, senza via di ritorno. Il cast è guidato da Jacopo Olmo Antinori (I Medici, Devils), affiancato da Fiorenzo Mattu, Yile Yara Vianello e Gaja Mascale.
A proposito della nuova acquisizione, il team di TVCO ha dichiarato a Cineuropa: "Crediamo che la disperazione esistenziale di questo film sia ritratta in modo attento, caldo e intimo, e che possa facilmente essere in sintonia con festival e buyers internazionali di film d'essai". TVCO ha aggiunto che il film sarà presentato in anteprima mondiale quest'anno, in “uno dei festival cinematografici più rinomati al mondo". Il film è prodotto da Emanuele Caruso per l'italiana Obiettivo Cinema, con il sostegno dell'Emilia-Romagna Film Commission.
Il secondo film che la società propone è Les poings serrés [+leggi anche:
recensione
intervista: Vivian Goffette
scheda film], scritto e diretto da Vivian Goffette. Il film è interpretato da Laurent Capelluto (Amour [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michael Haneke
scheda film], Mr. Nobody [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jaco Van Dormael
intervista: Jaco Van Dormael
scheda film]) nel ruolo di un'inquietante figura paterna. La storia si concentra sull'undicenne Lucien (Yanis Frisch), che vive nascosto con la madre Cécile e il fratello maggiore in un villaggio delle Ardenne. È un ragazzo riservato che evita i contatti tanto quanto le domande. Dopo la morte della nonna, al padre viene concessa una licenza per partecipare al funerale. Quando vede il padre in lutto, ammanettato e protetto dalla furia del pubblico da un'imponente scorta di poliziotti, Lucien decide di rivedere il padre, contro il parere della sua famiglia, a rischio di perdere tutto.
"Crediamo che si tratti di un racconto formidabile sui legami familiari distruttivi. Grazie all'intelligente regia di Vivian Goffette e alle sorprendenti doti recitative di Yanis Frisch, puntiamo a coinvolgere alcuni dei più importanti buyers all-rights in tutti i continenti", ha dichiarato il team di TVCO. Il lungometraggio è prodotto dalla belga Dragons Films.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.