email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

MIA 2023

Il MIA di Roma ospiterà il 3° Green Film Lab

di 

- Dal 13 al 15 ottobre il workshop del TorinoFilmLab e Green Film guiderà i 24 professionisti internazionali selezionati nell’applicazione di un protocollo green

Il MIA di Roma ospiterà il 3° Green Film Lab
(sx-dx) Morgane Boudine, Giovanni Pompili, Soledad Chiarino e Agustina Chiarino, durante il Green Film Lab di Sitges (Spagna), ottobre 2022

Il MIA Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma ospiterà il 3° workshop Green Film Lab a conclusione della sua nona edizione, dal 13 al 15 ottobre. Green Film Lab è un programma di TorinoFilmLab e Green Film, organizzato da Museo Nazionale del Cinema e Trentino Film Commission, in collaborazione con EAVE.

Proponendo workshop di 3 giorni che si tengono in diverse regioni europee, grazie alla collaborazione di istituzioni cinematografiche, il Green Film Lab promuove pratiche sostenibili nella produzione audiovisiva e guida i professionisti nell’applicare un protocollo green, utile per ottenere una certificazione.

Il workshop, che si terrà interamente in lingua inglese, è aperto a professionisti dell'industria cinematografica e della serialità, delegati di fondi, film commission e istituzioni e professionisti che lavorano nel campo della sostenibilità. Tra gli esperti coinvolti: l’Head of Studies Giovanni Pompili, produttore e alumnus del TFL; Louise Marie Smith, fondatrice di Neptune Environmental Solutions; Lucie Trémolières, scrittrice e regista con una competenza specifica nelle diverse risposte emotive alla crisi ambientale e Dörte Schneider Garcia, esperta assistente alla regia e consulente per la sostenibilità.

Attraverso un approccio concreto e lavorando su progetti reali, i partecipanti impareranno a mettere in pratica, nel contesto di una produzione audiovisiva, le più recenti e migliori procedure in termini di risparmio energetico, trasporti, alloggi, catering, allestimento dei set, gestione dei rifiuti, riciclaggio e comunicazione. Inoltre, potranno relazionarsi con altri professionisti locali ed europei che condividono la loro stessa volontà di adottare e promuovere un approccio sostenibile. Le attività di formazione si baseranno sul Green Film Rating System e sulle sue due caratteristiche principali: il piano di sostenibilità e il processo di certificazione dei progetti audiovisivi.

24 partecipanti verranno selezionati per partecipare al workshop. Le candidature sono aperte fino a venerdì 4 settembre 2023. A metà settembre verranno annunciati i nomi dei partecipanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy