email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Ultimo ciak per Home Education, horror psicologico ambientato in Sila

di 

- Il film d’esordio di Andrea Niada è interpretato da Julia Ormond, Lydia Page e Rocco Fasano, e prodotto da Warner Bros Entertainment Italia, Indiana Production e BlackBox Multimedia

Ultimo ciak per Home Education, horror psicologico ambientato in Sila
Julia Ormond in Home Education

Sono terminate il 15 giugno sull’altopiano della Sila, in Calabria, le riprese del lungometraggio d'esordio di Andrea Niada, Home Education, prodotto da Warner Bros Entertainment Italia, Indiana Production e BlackBox Multimedia, con il supporto di Calabria Film Commission e SquareOne Productions. Si tratta di un horror psicologico con un cast internazionale guidato dalla britannica Julia Ormond (Vento di Passioni, Il senso di Smilla per la neve, Emmy come miglior attrice non protagonista per il film tv Temple Grandin - Una donna straordinaria), la sua connazionale Lydia Page (Blue Jean [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Georgia Oakley
scheda film
]
) e l’italiano Rocco Fasano (Non mi uccidere [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, la serie di successo SKAM Italia).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Andrea Niada, regista-scrittore di base a Londra, ha sviluppato la sceneggiatura del lungometraggio partendo dal suo cortometraggio di diploma alla London Film School, acclamato dalla critica. Il film si chiede: fino a che punto si può spingere il delirio di una mente isolata, privata di qualsiasi contatto con il mondo reale? Rachel è un'adolescente cresciuta in una casa isolata nei boschi, istruita secondo i principi di un culto esoterico di cui la sua famiglia è seguace. Alla morte del padre Philip, l’oppressiva madre Carol costringe la figlia a vivere con il cadavere, priva di contatti con il mondo esterno, ad eccezione di alcune brevi incursioni esoteriche nel bosco circostante, nella convinzione che il corpo senza vita si rianimi. Ma se dentro la casa tutto scorre secondo le rigide regole di Carol, fuori la sparizione di Philip desta sospetti ed ecco che nella folle tranquillità di quella casa si palesa Dan, un ragazzo che inizia un’amicizia con Rachel, ma che per la madre Carol rappresenta una severa minaccia.

“Siamo stati attratti da questo progetto fin dall'inizio”, dichiarano da SquareOne, “perché il film, sotto la direzione creativa di Andrea Niada, ha il cuore e l'anima di una dinamica familiare con un occhio molto attento a incutere un senso di terrore”. “Questo film è un lavoro collettivo di passione, creatività e dedizione”, sottolinea il regista, “l'accattivante bellezza della Calabria, con i suoi paesaggi aspri e i suoi boschi selvaggi, è stata una fonte di ispirazione durante tutto il processo di lavorazione del film”.

Il cast tecnico vede alla direzione della fotografia Stefano Falivene (Still Life [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Uberto Pasolini
scheda film
]
, Pasolini
 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Abel Ferrara
scheda film
]
), alle scenografie Marcello Di Carlo, ai costumi Sara Fanelli, al montaggio Matteo Bini e alle musiche originali di Andrea Boccadoro. Post-produzione e VFX sono a cura di Proxima Milano (Curon [+leggi anche:
recensione
scheda series
]
).

Le riprese di Home Education si sono svolte per quattro settimane a Camigliatello Silano e dintorni, nel Parco Nazionale della Sila. Le vendite internazionali saranno gestite da SquareOne e il film verrà distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy