email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INDUSTRIA / MERCATO Italia

L’Audiovisual Producers Summit torna per la sua seconda edizione

di 

- L'evento per i principali operatori italiani e internazionali dell'industria audiovisiva si svolgerà sullo sfondo del Castello di Miramare a Trieste dal 19 al 21 luglio

L’Audiovisual Producers Summit torna per la sua seconda edizione
Il Castello di Miramare a Trieste (© Marco Milani)

L'evento per i principali operatori nazionali e internazionali dell'industria audiovisiva, l’Audiovisual Producers Summit, torna per la sua seconda edizione. Dopo il successo del precedente summit tenutosi a Matera, l'evento di quest'anno si svolgerà sullo sfondo del Castello di Miramare a Trieste dal 19 al 21 luglio.

Il Summit è organizzato da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura in collaborazione con APA, con il sostegno del MiC, MAECI|Ice, la Regione Friuli-Venezia Giulia e con la collaborazione di Promo Turismo FVG e FVG Film Commission. All'evento parteciperanno anche MPA (Motion Picture Association), PGA (Producers Guild of America), che faciliteranno il coinvolgimento di numerose personalità dell'industria nordamericana, così come CNC e Unifrance.

Questo evento di tre giorni riunirà i principali operatori di tutto il mondo, confermando il suo ruolo di piattaforma per il dialogo tra operatori nazionali, istituzioni e attori chiave del panorama audiovisivo globale. Proprio come nella prima edizione, il summit sarà guidato da Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali presso la DGCA di MiC a Cinecittà.

Produttori, creatori e registi saranno al centro di un programma diversificato che includerà conferenze e tavole rotonde di alto livello incentrate su temi di attualità dell'industria audiovisiva. Queste discussioni approfondiranno le tendenze di mercato, determinando le direzioni dell'industria e valutando gli incentivi e i servizi di supporto per le produzioni in Italia. Ci sarà anche un focus sullo sviluppo e produzione di programmi televisivi destinati a un pubblico globale.

Trieste diventerà anche il palcoscenico per ospiti e talenti di spicco durante la prestigiosa cerimonia dei premi Maximo, che riconosce le figure di spicco dell'industria audiovisiva italiana.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy