email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Giornate degli Autori

Fuori dalla zona di comfort: registi e registe si mettono alla prova alle Giornate degli Autori

di 

- La sezione autonoma e parallela della Mostra di Venezia compie 20 anni e festeggia, fra gli altri, con Isabelle Huppert e Teona Strugar Mitevska; al Lido dal 30 agosto al 9 settembre

Fuori dalla zona di comfort: registi e registe si mettono alla prova alle Giornate degli Autori
Melk di Stefanie Kolk (© Emo Weemhoff/Lemming Film)

Tutto pronto per la 20ma edizione delle Giornate degli Autori, la sempre vivacissima sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia, in programma al Lido dal 30 agosto al 9 settembre. Dedicata ad Andrea Purgatori, lo stimato giornalista d’inchiesta e presidente delle Giornate scomparso pochi giorni fa, e al regista Citto Maselli, fondatore delle stesse nel 2004, l’edizione di quest’anno schiera 10 film in concorso, 7 eventi speciali, 8 titoli in Notti Veneziane, una serata dedicata a Jean-Marc Vallée e al cinema del Québec, 4 proiezioni speciali, oltre a una serie di incontri e dialoghi con gli autori.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Un buon numero di esordi, molte donne dietro e davanti la macchina da presa, tanta Europa occidentale e una gran varietà di forme, dalle più radicali al pop, caratterizzano la ricca selezione – presentata oggi a Roma dalla direttrice artistica Gaia Furrer con il delegato generale Giorgio Gosetti – che vede diversi autori e autrici uscire dalla propria zona di comfort e realizzare film in paesi e lingue stranieri. A partire dal titolo d’apertura del concorso internazionale, Gli oceani sono i veri continenti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tommaso Santambrogio
scheda film
]
, esordio del milanese Tommaso Santambrogio (in passato membro della giuria 27 Times Cinema), girato a Cuba con attori cubani, uno sguardo poetico su speranze e sogni perduti di un paese in piena crisi migratoria. La francese Élise Girard si trasferisce invece in Giappone per il suo terzo lungometraggio, Sidonie au Japon [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Élise Girard
scheda film
]
, con Isabelle Huppert nei panni di una donna che viggia dall’altra parte del mondo per ritrovare senso e identità perduti.

Domande esistenziali, ma anche il valore dell’empatia e del donare qualcosa all’altro, sono al centro di vari titoli, come Melk [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefanie Kolk
scheda film
]
dell’esordiente olandese Stefanie Kolk, in cui la madre di un bimbo nato morto decide di donare il suo latte ad altre mamme, o Quitter la nuit [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Delphine Girard
scheda film
]
 della belga Delphine Girard, indagine poliziesca su un caso di stupro che restituisce la forza salvifica di un sodalizio femminile, quello tra vittima e poliziotta, mentre Sobre todo de noche [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Víctor Iriarte
scheda film
]
del basco Víctor Iriarte, con Lola Dueñas e Ana Torrent, vede una madre biologica e una madre adottiva allearsi contro la burocrazia.

Parlano di sodalizi e alleanze artistiche anche il titolo marocchino Backstage [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Afef Ben Mahmoud, Khalil B…
scheda film
]
di Afef Ben Mahmoud e Khalil Benkirane, road movie danzante che si addentra nella vita di una compagnia di ballo, tra segreti, confessioni e piccole vendette, e il greco The Summer With Carmen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Zacharias Mavroeidis
scheda film
]
di Zacharias Mavroeidis, commedia queer in cui due amici sulla spiaggia progettano di realizzare un film e si interrogano sul significato di varie relazioni, compresa quella con gli animali domestici. E poi ancora, in concorso, Vampire humaniste cherche suicidaire consentant della debuttante canadese Ariane Louis-Seize, protagonista una piccola vampira empatica che si rifiuta di uccidere per nutrirsi; Snow In Midsummer di Chong Keat Aun, che rievoca un momento cruciale e poco noto della storia della Malesia, e il giapponese Following the Sound di Kyoshi Sugita, in cui una ragazza solitaria scruta il dolore nei volti di sconosciuti. Fuori concorso, il film di chiusura americano Coup! di Austin Stark e Joseph Schuman, dove un gruppo di persone si rinchiude in una villa durante la pandemia di influenza spagnola nel 1918.

Tra gli eventi speciali, 21 Days Until the End of the World [+leggi anche:
intervista: Teona Strugar Mitevska
scheda film
]
di Teona Strugar Mitevska, dove la regista di Dio è donna e si chiama Petrunya [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Labina Mitevska
intervista: Teona Strugar Mitevska
scheda film
]
chiede “cosa fareste se vi rimanessero ventuno giorni di vita?”; L’avamposto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Edoardo Morabito
scheda film
]
di Edoardo Morabito, incentrato su un eco-guerriero che sogna di organizzare un concerto dei Pink Floyd in Amazzonia per salvare la foresta; L’Expérience Zola [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianluca Matarrese
scheda film
]
di Gianluca Matarrese, sulla vita di una coppia di teatranti che mettono in scena L’assommoir di Emile Zola, mischiando progressivamente realtà e finzione. Da citare inoltre Bye Bye Tiberias [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lina Soualem
scheda film
]
di Lina Soualem, in cui la figlia dell’attrice palestinese Hiam Abbass rievoca l’esilio di sua madre, e Photophobia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivan Ostrochovský, Pavol P…
scheda film
]
di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík, che racconta la guerra in Ucraina ad altezza bambino.

Infine, tra i titoli (tutti italiani) di Notti Veneziane, Anna [+leggi anche:
intervista: Marco Amenta
scheda film
]
di Marco Amenta, Con la grazia di un dio [+leggi anche:
intervista: Alessandro Roia
scheda film
]
dell’attore Alessandro Roia, Frammenti di un percorso amoroso [+leggi anche:
trailer
intervista: Chloé Barreau
scheda film
]
di Chloé Barreau, Le mie poesie non cambieranno il mondo [+leggi anche:
trailer
intervista: Annalena Benini, Francesco…
scheda film
]
di Annalena Benini e Francesco Piccolo, Semidei [+leggi anche:
trailer
intervista: Fabio Mollo, Alessandra Ca…
scheda film
]
di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta. In proiezione speciale, Nina dei lupi [+leggi anche:
trailer
intervista: Antonio Pisu
scheda film
]
di Antonio Pisu.

La selezione delle 20me Giornate degli Autori:

Concorso

Gli oceani sono i veri continenti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tommaso Santambrogio
scheda film
]
- Tommaso Santambrogio (Italia/Cuba) (film d’apertura)
Melk [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefanie Kolk
scheda film
]
- Stefanie Kolk (Paesi Bassi)
Sidonie au Japon [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Élise Girard
scheda film
]
- Élise Girard (Francia/Germania/Giappone/Svizzera)
Sobre todo de noche [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Víctor Iriarte
scheda film
]
- Víctor Iriarte (Spagna/Portogallo/Francia)
Vampire humaniste cherche suicidaire consentant - Ariane Louis-Seize (Canada)
Snow In Midsummer - Chong Keat Aun (Malesia/Taiwan/Singapore)
Backstage [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Afef Ben Mahmoud, Khalil B…
scheda film
]
- Afef Ben Mahmoud, Khalil Benkirane (Marocco/Tunisia/Belgio/Francia/Qatar/Norvegia/Arabia Saudita)
The Summer With Carmen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Zacharias Mavroeidis
scheda film
]
- Zacharias Mavroeidis (Grecia)
Following the Sound - Kyoshi Sugita (Giappone)
Quitter la nuit [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Delphine Girard
scheda film
]
- Delphine Girard (Belgio/Canada/Francia)

Fuori concorso

Coup! - Austin Stark, Joseph Schuman (Stati Uniti) (film di chiusura)

Eventi speciali

The Sun Will Rise [+leggi anche:
intervista: Ayat Najafi
scheda film
]
- Ayat Najafi (Francia/Iran)
Bye Bye Tiberias [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lina Soualem
scheda film
]
- Lina Soualem (Francia/Palestina/Belgio/Qatar)
Photophobia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivan Ostrochovský, Pavol P…
scheda film
]
- Ivan Ostrochovský, Pavol Pekarčík (Slovacchia/Repubblica Ceca/Ucraina)
This Is How A Child Becomes A Poet - Céline Sciamma (Italia/Francia) (cortometraggio)
21 Days Until The End Of The World [+leggi anche:
intervista: Teona Strugar Mitevska
scheda film
]
- Teona Strugar Mitevska (Macedonia del Nord)
L’avamposto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Edoardo Morabito
scheda film
]
- Edoardo Morabito (Italia/Brasile)
L’expérience Zola [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianluca Matarrese
scheda film
]
- Gianluca Matarrese (Francia/Italia)

Miu Miu Women’s Tales

Eye Two Times Mouth - Lila Avilés (cortometraggio)
Stane - Antoneta Alamat Kusijanović (cortometraggio)

Notti Veneziane

Across [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Irene Dorigotti (Italia)
Anna [+leggi anche:
intervista: Marco Amenta
scheda film
]
- Marco Amenta (Italia)
Casablanca [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Adriano Valerio (Francia/Italia)
Con la grazia di un dio [+leggi anche:
intervista: Alessandro Roia
scheda film
]
- Alessandro Roia (Italia)
Frammenti di un percorso amoroso [+leggi anche:
trailer
intervista: Chloé Barreau
scheda film
]
- Chloé Barreau (Italia)
L’invenzione della neve [+leggi anche:
trailer
intervista: Vittorio Moroni
scheda film
]
- Vittorio Moroni (Italia)
Le mie poesie non cambieranno il mondo [+leggi anche:
trailer
intervista: Annalena Benini, Francesco…
scheda film
]
- Annalena Benini, Francesco Piccolo (Italia)
Semidei [+leggi anche:
trailer
intervista: Fabio Mollo, Alessandra Ca…
scheda film
]
- Fabio Mollo, Alessandra Cataleta (Italia)

Proiezione speciale

Nina dei lupi [+leggi anche:
trailer
intervista: Antonio Pisu
scheda film
]
- Antonio Pisu (Italia)

Proiezioni speciali/Dialoghi con gli autori

C.R.A.Z.Y. - Jean-Marc Vallée (Canada)
Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Duccio Chiarini (Italia/Francia)
Parola ai giovani - Angelo Bozzolini (Italia)
Il popolo delle donne [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
 - Yuri Ancarani (Italia)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy