email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

GIFFONI 2023

Si chiude in bellezza la 53a edizione del Giffoni Film Festival

di 

- Tra i vincitori figurano Lioness di Raymond Grimbergen, The Fantastic Three di Michaël Dichter ed Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani

Si chiude in bellezza la 53a edizione del Giffoni Film Festival
Il regista Raymond Grimbergen con il suo premio per Lioness (© Giffoni Film Festival)

La 53a edizione del Giffoni Film Festival (20-29 luglio), uno degli appuntamenti internazionali più importanti del cinema dedicato all’infanzia ed alla gioventù, si è chiusa sabato scorso. I 6500 giurati, provenienti da trenta paesi, hanno decretato i vincitori dei Gryphon Award di quest’anno, divisi tra lungometraggi e cortometraggi per ciascuna categoria.

Nella sezione Elements +6, il premio è stato assegnato al film A Cat’s Life [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
(Francia), diretto da Guillaume Maidatchevsky e pronto per essere distribuito in Italia da Plaion Pictures. Il film segue il viaggio di Clémence e del suo gattino, Rroû. Partiti da Parigi per trascorrere le vacanze estive nella campagna francese, i due amici immersi nella fauna selvatica, fanno amicizia con Câline, un gattino bianco che si aggira nei boschi.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

La categoria Elements +10 ha visto la vittoria di Lioness di Raymond Grimbergen (Olanda). La protagonista è la calciatrice Rosi, una ragazza di 14 anni con più talento calcistico che fiducia in se stessa. Dopo essersi trasferita in Olanda, Rosi fatica ad ambientarsi nella sua nuova scuola, ma grazie alla sua bravura con il pallone, viene accolta nella squadra di calcio. Tuttavia, i suoi successi suscitano l'invidia delle altre giocatrici e mettono a rischio l'amicizia nata da poco con Jitte.

I juror della sezione Generator +13 hanno poi eletto vincitore The Fantastic Three di Michaël Dichter (Francia). La storia si svolge in un Francia periferica e parla di tre adolescenti inventivi e volitivi costretti a fare i conti con la dura realtà. Si sentono isolati, abbandonati a loro stessi e, allo stesso tempo, hanno dalla loro parte l’energia della giovinezza e la forza della loro amicizia.

Nella sezione Generator +16, invece, ha trionfato Normal [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, diretto da Olivier Babinet (Francia/Belgio) che sarà distribuito in Italia da No.Mad Entertainment. Normal racconta di Lucie, un’adolescente che si prende cura del padre William, affetto da sclerosi multipla. Lucie fa del suo meglio a scuola mentre si destreggia tra un lavoro in una paninoteca e tutte le faccende domestiche. Con il padre elabora un piano complesso per far credere ai servizi sociali che vivono una vita perfettamente normale.

Il vincitore della sezione Generator +18 è un titolo italiano, ovvero Il più bel secolo della mia vita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Alessandro Bardani, distribuito in Italia da Lucky Red. Si tratta di una storia incentrata su una Legge italiana secondo la quale, il figlio non riconosciuto alla nascita, può conoscere l’identità dei genitori biologici, solo al compimento del centesimo anno di età.

Infine, la giuria della categoria Gex Doc, dedicati ai documentari, ha decretato la vittoria di Mighty Afrin: In the Time of the Flood di Angelos Rallis (Francia/Grecia). Il lungometraggio è ambientato in un villaggio del Bangladesh, dove vive un’orfana di 12 anni costretta a sposarsi per volere della sua famiglia. Decisa a cambiare il suo futuro, il giorno dell’ennesima inondazione che coinvolge il suo villaggio, la ragazza decide di scappare per la città di Dacca.

Durante la conferenza stampa di chiusura il fondatore del festival Claudio Gubitosi ha definito l’edizione appena conclusasi “una splendida avventura e un grande successo vissuto in uno spazio che si chiama felicità” ed annunciato le date della prossima, in programma dal 19 al 28 luglio 2024. “Giffoni, ancora una volta, ha dimostrato di saper dare il meglio di se stesso, nonostante le difficoltà, senza mai rinunciare alla sua vocazione principale: essere al fianco dei giovani. […] Abbiamo registrato 370,000 presenze, ma più che i numeri per me conta il bilancio umano e sociale, fatto di amore e di passione. L’ho toccato con mano ogni volta che sono entrato in sala,” ha aggiunto.

Tutti i vincitori di quest’anno sono riportati qui di seguito:

Gryphon Award per il miglior lungometraggio

Elements +6
A Cat’s Life [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
– Guillaume Maidatchevsky (Francia)

Elements +10
Lioness – Raymond Grimbergen (Olanda)

Generator +13
The Fantastic Three Michaël Dichter (Francia)

Generator +16
Normal [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
– Olivier Babinet (Francia/Belgio)

Generator +18
Il più bel secolo della mia vita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Alessandro Bardani (Italia)

Gex Doc
Mighty Afrin: In the Time of the Flood – Angelos Rallis (Francia/Grecia)

Gryphon Award per il miglior cortometraggio

Elements +3
The Merry Go-Round – Augusto Schillaci (Argentina)

Elements +6
The Ghastly Ghoul - Kealan O’Rourke e Maurizio Parimbelli (Irlanda)

Elements +10
Loop – Luigi Russo (Italia)

Parental Experience
An Irish Goodbye – Tom Berkeley e Ross White (UK) (cortometraggio)

Clear Channel Special Award – Elements +6
Tony, Shelly and the Magic Light [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Filip Pošivač (Repubblica Ceca/Slovacchia/Ungheria)

Conai Special Award – Elements +6
Adventures in the Land of Asha – Sophie Farkas Bolla (Canada)

Premi speciali

Premio BPER Bank Special Award – Elements +6
Coco Farm – Sebastien Gagné (Canada)

Premio Lete Special – Elements +10
Lioness - Raymond Grimbergen

Premio EnI Special Award – Elements +10
Popular Theory - Ali Scher (Stati Uniti)

Premio WeSHORT AWARD – Elements +10
Symphony - Ondřej Nedvěd e Vojtěch Komárek (Repubblica Ceca)

Premio CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) – Percorsi Creativi 2023 - Generator +13
Juniors [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Hugo P. Thomas (Francia)

Premio CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) – Percorsi Creativi 2023 - Generator +16
Rock.Paper.Grenade [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Irina Tsylik (Ucraina)

Premio Acea Special Award 2023 – Gex Doc
Mighty Afrin: In the Time of the Flood – Angelos Rallis

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy