email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Giornate degli Autori

Recensione: Gli oceani sono i veri continenti

di 

- VENEZIA 2023: Il lungometraggio d’esordio di Tommaso Santambrogio, che ha aperto il concorso delle 20me Giornate degli Autori, è una riflessione poetica sul tema della separazione

Recensione: Gli oceani sono i veri continenti

Ci sono immagini che, intercettate da bambini, rimangono impresse nella memoria per sempre. A volte, da una di queste immagini può nascere persino un film. È il caso di Tommaso Santambrogio, che da un abbraccio straziante tra un padre e una figlia a cui assistette quando aveva otto anni in un aeroporto di Cuba (la ragazza probabilmente stava partendo senza biglietto di ritorno), ha tratto l’ispirazione per il suo bel lungometraggio d’esordio, Gli oceani sono i veri continenti [+leggi anche:
trailer
intervista: Tommaso Santambrogio
scheda film
]
, che quest’anno ha inaugurato il concorso delle 20me Giornate degli Autori dell’80ma Mostra di Venezia.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Estensione dell’omonimo corto premiato nel 2019 alla SIC di Venezia e poi proiettato in vari festival internazionali, il film del promettente regista 31enne, che ha vissuto tra l’Italia e l’Avana e ha al suo attivo collaborazioni importanti con autori come Lav Diaz e Werner Herzog, è una riflessione poetica sul tema della separazione, e in un elegante bianco e nero racconta tre storie che, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con quella che è diventata una piaga della società cubana contemporanea: la crisi migratoria.

Solo negli ultimi 18 mesi, quasi l’8 percento dei cubani ha lasciato l’isola in cerca di una vita migliore. Ed è quello che nel film si appresta a fare Edith (Edith Ybarra Clara), abile marionettista che con il suo compagno Alex (Alexander Diego), entrambi trentenni, formano una coppia di teatranti molto seguita dagli abitanti di San Antonio De Los Baños (il film inizia proprio con una loro performance). Edith è in attesa dei documenti per partire per l’Europa, mentre Alex è deciso a restare. Nel frattempo, i piccoli Franck (Frank Ernesto Lam) e Alain (Alain Alfonso González), ai quali viene inculcato a scuola che “la libertà è l’essenza della vita”, sognano di emigrare negli Stati Uniti e diventare campioni di baseball. Dal canto suo, l’anziana Milagros (Milagros Llanes Martinez) rappresenta la memoria storica del luogo: rispolvera vecchie foto, ascolta musica tradizionale, rilegge vecchie lettere di suo marito dall’Angola, dove i cubani intervennero contro l’invasione sudafricana spalleggiata dagli Usa; il marito dall’Africa non è più tornato, ma la donna continua ad andare ogni giorno in stazione, sperando forse di vederlo scendere dal treno.

Nelle due ore di durata del film, Santambrogio ritrae i suoi personaggi (tutti attori locali) nelle interazioni e nei piccoli gesti della loro vita quotidiana, spesso in campo lungo e con camera fissa, componendo raffinati tableaux pieni di nostalgia, in un bianco e nero che va dritto all’essenza. L’emozione monta piano piano, e uno spettacolo di marionette che parla a sua volta di affetti lontani (un padre che si separa da suo figlio) porta il film al suo picco lirico, rivelando la sensibilità di questo neo regista che sarà interessante seguire nei suoi prossimi lavori.

Prodotto da Rosamont con Rai Cinema, in coproduzione con Cacha Films (Cuba), Gli oceani sono i veri continenti esce nelle sale italiane il 31 agosto distribuito da Fandango. Le vendite internazionali sono a cura di Fandango Sales.


Photogallery 30/08/2023: Venezia 2023 - Gli oceani sono i veri continenti

17 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Tommaso Santambrogio, Alexander Diego, Edith Ybarra Clara, Gianluca Arcopinto, Marica Stocchi
© 2023 Isabeau de Gennaro for Cineuropa - fadege.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy