email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Concorso

Recensione: Adagio

di 

- VENEZIA 2023: Il thriller testosteronico di Stefano Sollima è un film di genere di alta fattura registica arricchito dalle performance di Pierfrancesco Favino e Toni Servillo

Recensione: Adagio
Pierfrancesco Favino in Adagio

Padri che metaforicamente divorano i figli, come fece il dio Kronos, figli innocenti che padri cinici e indifferenti sacrificano all’altare del dio denaro, infine padri che si sacrificano per espiare le loro colpe. In questo vortice edipico di testosterone, in cui le donne semplicemente non ci sono, Stefano Sollima ha sviluppato il suo thriller Adagio [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, in concorso alla 80ma Mostra di Venezia. Figlio di Sergio Sollima, definito da Quentin Tarantino come "uno dei più grandi cineasti dello spaghetti western assieme a Sergio Leone e Sergio Corbucci, Stefano - che sta preparando un film intitolato Colt, omaggio a Leone - è conosciuto per Suburra [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Sollima
scheda film
]
, per le serie tv Romanzo criminale e Gomorra, ed è stato impegnato negli ultimi anni nella regia degli action movie di produzione statunitensi Soldado [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, con Benicio del Toro, e Senza rimorso di Tom Clancy. La sua altissima artigianalità registica è indiscussa e con Adagio Sollima è tornato nella sua Roma per un crime notturno dalle implicazioni vagamente piscologiche e un cast che include Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Adriano Giannini e Francesco Di Leva.

Il sedicenne Manuel (Gianmarco Franchini), ragazzo un po’ ingenuo figlio di un ex criminale della banda della Magliana detto Daytona (Servillo), ormai chiuso in casa vittima di una forma di demenza, si è fatto incastrare da tre ufficiale dei carabinieri corrotti (Giannini, Di Leva, Lorenzo Adorni) che lo hanno fotografato mentre si prostituiva occasionalmente. I tre vogliono che si introduca in una festa gay e fotografi un uomo politico mentre sniffa cocaina vestito da fatina. Manuel però è preso dal panico e fugge con le foto. Trova rifugio presso un criminale amico del padre (Mastandrea) che gli dà il nome di qualcuno che potrebbe aiutarlo ad uscire da quella situazione: un certo Romeo detto Cammello (Favino), appena uscito dal carcere perché malato di cancro. Per i poliziotti cattivi inizia una caccia all’uomo che presto si tinge di sangue, in una Roma attanagliata dal caldo, la corrente elettrica che va e viene, ed un enorme incendio alle porte della città che minaccia la popolazione. Cammello in realtà è andato in galera per colpa di Daytona e durante la rapina ha perso il figlio adolescente. L’arrivo del giovane figlio del suo nemico giurato lo turba profondamente ma risveglia il suo istinto di protezione.

Sceneggiato dal regista con Stefano Bises, il film non perde mai il suo ritmo sostenuto e riserva qualche colpo di scena e una sparatoria finale degna di un thriller d’oltreoceano. Si tratta naturalmente di un film di genere che può conquistare la dignità di un posto nel concorso della Mostra grazie alle performance di un attore camaleontico come Favino, sul quale l’industria cinematografica italiana sta negli ultimi tempi puntando molto, nel tentativo di ricreare un piccolo star system. Quanto a Servillo, l’attore napoletano disegna abilmente un vecchio malvivente duro e spietato e l'inquadratura dei suoi piedi bastano a Sollima per divertirsi ad omaggiare esplicitamente personaggi entrati nell’immaginario cinematografico come il Verbal di Kevin Spacey ne I soliti sospetti e il Brian di Edward Norton in The Score.

Adagio è prodotto da The Apartment Pictures, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution e Alterego, in collaborazione con Sky e in collaborazione con Netflix. La distribuzione italiana e internazionale è di Vision Distribution. Arriverà nelle sale italiane il 14 dicembre prossimo.


Photogallery 02/09/2023: Venezia 2023 - Adagio

21 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Stefano Sollima, Adriano Giannini, Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Manuela Lamanna, Toni Servillo, Gianmarco Franchini, Alice Sozzi
© 2023 Fabrizio de Gennaro for Cineuropa - fadege.it, @fadege.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy