email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Giornate degli Autori

Recensione: L’expérience Zola

di 

- VENEZIA 2023: Il film di Gianluca Matarrese segue le vicende di una regista teatrale la cui vita privata si confonde sempre più con l’allestimento del suo nuovo spettacolo

Recensione: L’expérience Zola

Dopo Backstage [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Afef Ben Mahmoud, Khalil B…
scheda film
]
e Gli oceani sono i veri continenti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tommaso Santambrogio
scheda film
]
, un altro film delle 20me Giornate degli Autori fa la spola tra il palcoscenico e la vita reale, ed è L’expérience Zola [+leggi anche:
trailer
intervista: Gianluca Matarrese
scheda film
]
di Gianluca Matarrese, che segue le vicende di una regista teatrale alle prese con l’allestimento del suo nuovo spettacolo e con una nuova relazione sentimentale, mentre realtà e finzione sfumano sempre più l’una nell’altra.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Matarrese, premiato al Torino Film Festival 2019 per il suo doc Fuori tutto e visto di recente al Festival dei Popoli con Fashion Babylon [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, firma anche la sceneggiatura (con i due protagonisti Anne Barbot e Benoît Dallongeville), il montaggio (con Giorgia Villa) e la fotografia (con Kevin Brunet) di questo film di finzione girato come un documentario, che si attacca e segue da molto vicino la sua protagonista, l’attrice e regista teatrale Anne Barbot, con cui il regista (torinese di nascita, residente a Parigi dall’età di 22 anni) si è formato alla École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq della capitale francese.

Si parte da un trasloco. Anne ha appena divorziato e sta cambiando casa. Il suo nuovo vicino, Ben (Benoît Dallongeville), le si presenta come un suo ammiratore e come un attore in cerca di ingaggio. Ha un modo di fare diretto, spiazzante, Anne rimane sorpresa e divertita. Comincia a pensare a un nuovo progetto, la trasposizione teatrale di L’assommoir di Émile Zola, uno dei romanzi più importanti del caposcuola del naturalismo francese, pubblicato nel 1877: la storia di una coppia di umili origini schiacciata dalla società. Anne interpreterà la lavandaia Gervaise, e per il ruolo di suo marito Coupeau, la regista pensa proprio al suo vicino di casa Ben, che accetta entusiasta.

Cominciano le letture del testo e le prove, i due si avvicinano sempre di più, nonostante l’iniziale ritrosia di Anne, che non vorrebbe mischiare vita privata e lavoro. Ben insiste, ha inizio un idillio d’amore, sia in scena che fuori, in cui le battute della pièce si confondono con i dialoghi della vita reale. Il sapiente montaggio accosta i momenti intimi e le prove in teatro senza soluzione di continuità, fino a rendere sempre più difficile distinguere la realtà dalla letteratura. Tutto ciò che Anne e Ben vivono sul palcoscenico si riproduce esattamente nel loro quotidiano, finiscono così per ripercorrere tutti i passaggi della storia di Gervaise e Coupeau, compreso l’incidente che costringe Ben a ritirarsi dallo spettacolo e che segnerà l’inizio della fine.

È in un vortice di emozioni, azioni, letture, declamazioni, scontri, litigi e baci che si viene trascinati progressivamente da questo film anomalo, un gioco di specchi che fluttua tra diversi piani narrativi, e dove le pagine di Zola risuonano con le storture del presente. Una vera e propria esperienza, per lo spettatore, per gli interpreti e per il regista, che va goduta senza razionalizzare troppo. I due protagonisti, Anne e Ben, sono trascinanti. E, per la cronaca, nella vita reale stanno ancora insieme.

L’expérience Zola è prodotto da Dominique Barneaud per Bellota Films (Francia) e Donatella Palermo per Stemal Entertainment (Italia). Dopo la prima mondiale alle Giornate degli Autori, dove è stato proiettato come evento speciale, il film sarà distribuito nelle sale italiane il 13 settembre da Luce Cinecittà.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Photogallery 08/09/2023: Venezia 2023 - The Zola Experience

12 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Gianluca Matarrese
© 2023 Isabeau de Gennaro for Cineuropa - fadege.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy