email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

TORONTO 2023 Midnight Madness

Recensione: Working Class Goes to Hell

di 

- L'audace regista serbo Mladen Djordjević offre un altro sguardo senza compromessi sulla società devastata del suo paese

Recensione: Working Class Goes to Hell
sx-dx: Tomislav Trifunović, Olivera Viktorović e Stephan Shterev in Working Class Goes to Hell

Il regista serbo Mladen Djordjević conferma il suo approccio senza compromessi, selvaggiamente fantasioso, trasgressivo e profondamente oscuro con il suo nuovo film, Working Class Goes to Hell [+leggi anche:
trailer
intervista: Mladen Djordjević
scheda film
]
, presentato in anteprima mondiale nella sezione Midnight Madness di Toronto.

Come sempre, Djordjević è interessato alle persone ai margini. Questa volta si tratta di un gruppo di ex operai i cui familiari sono morti nell'incendio di una fabbrica cinque anni prima in una piccola e innominata città serba, punto d'accesso al sud-est del Paese, nota per le sue attività di magia nera. Insieme, guidati dall'intrepida Ceca (Tamara Krcunović), formano un'associazione per chiedere giustizia alla trinità al potere: il sindaco, il proprietario della fabbrica e il boss della criminalità locale. Questi ultimi respingono con arroganza ogni forma di accusa e stanno progettando l'apertura di un centro di incenerimento e di un albergo, che tutti sanno essere in realtà un bordello.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Allo stesso tempo, Miya (Leon Lučev) torna da Belgrado dopo 13 anni e un periodo di detenzione. Unendosi a questo gruppo di personaggi straccioni, interpretati da attori affermati come Ivan Djordjević e Mirsad Tuka, e ottimi attori non professionisti come Szilvia Krizsan e Olivera Viktorović, Miya rivela loro di aver sviluppato nuovi talenti: la lettura dei tarocchi e un rituale per sciogliere il piombo. Mentre la fiducia e la disperazione di queste persone che si incrociano ogni cinque minuti e vanno tutte in chiesa crescono, Miya dice loro che ha anche capacità di medium. Dopo una prima seduta decisamente riuscita, si apprende che la persona da ringraziare è "il portatore di luce, il principe ingiustamente bandito dal paradiso".

Miya e Ceca intraprendono una relazione sentimentale che comprende alcuni momenti agghiaccianti (come mangiare carne cruda durante il sesso all'interno di un pentagramma) e il gruppo si fa più audace, ormai pronto a vendicarsi. Nel frattempo, incontriamo Danica (Lidija Kordić), una giovane donna che ha smesso di parlare dopo la morte della madre nell'incendio. La ragazza visita un resort per lavoratori ormai abbandonato, arroccato sulla collina che sovrasta la città, e scopre nei suoi sotterranei un uomo morto che in seguito riapparirà nel bar locale. Anche quest'uomo, interpretato dal veterano attore montenegrino Momo Pićurić, sembra avere doti soprannaturali.

Djordjević infarcisce il suo film di segnali che indicano una società serba devastata: politici, criminali e Chiesa ortodossa rubano e uccidono, mentre la gente comune è affascinata da reality show violenti. Il proprietario del bar fa il pappone con due prostitute i cui abiti scintillanti contrastano con le strade polverose e le case decrepite. Ci sono icone religiose ovunque, e la terrificante musica composta da Kalin Nikolov combina strumenti tipici dei Balcani, come il gusle a una corda, con fisarmoniche e archi, i lamenti dei lutti professionali e un pizzico di canto corale religioso.

Il film è spesso caotico, ma narrativamente è complessivamente coerente. La macchina da presa di Dušan Grubin mostra spesso più personaggi nella stessa inquadratura, come quando il gruppo di cui sopra insegue un pollo che vuole sacrificare in una stanza immersa nella luce rossa – l'illuminazione è così intensa che si ha l'impressione che la maggior parte del film sia tinta di rosso, anche se questo avviene solo in due scene. Il montaggio di Lazar Predojev mantiene compatta la pellicola di 127 minuti, intrecciando queste scene con segmenti più intimi e con diverse inquadrature larghe ben posizionate. Tuttavia, il film deborda un po' nella cupa e violenta sequenza finale, che si svolge nel surreale bordello locale e che ricorda il finale di The Life and Death of a Porno Gang di Djordjević.

Working Class Goes to Hell è una coproduzione tra le serbe Sense Production, Banda e Cinnamon Film, la bulgara Agitprop, la greca Homemade Films, la montenegrina Adriatic Western, la croata Kinorama, e la rumena Tangaj Production. Patra Spanou detiene i diritti internazionali.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy