email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

SAN SEBASTIAN 2023 Concorso

Recensione: El sueño de la sultana

di 

- Isabel Herguera presenta un film d'animazione femminista unico e affascinante sulla ricerca della libertà e sul potere trasformativo della finzione

Recensione: El sueño de la sultana

"Lo ricordo come se fosse ieri. Avevo undici anni. Mio padre non arrivava e le ombre della notte stavano calando sul parco. A una certa distanza, un uomo mi osservava vigile. Sentii il suo sguardo freddo e calcolatore e il mio cuore si fermò (...). (...) Era la prima volta che provavo paura perché ero una donna". Con questo racconto di terrore dalla voce della protagonista inizia El sueño de la sultana [+leggi anche:
trailer
intervista: Isabel Herguera
intervista: Isabel Herguera
scheda film
]
,, il primo film d'animazione europeo presentato in concorso al 71mo Festival di San Sebastian, diretto da Isabel Herguera, co-sceneggiato con Gianmarco Serra e liberamente tratto dal racconto femminista indiano della scrittrice e attivista musulmana Begum Rokeya Hossain.

Il film racconta la storia di Inés, una giovane regista d'animazione spagnola che si reca in India per porre fine alla relazione con il suo amante indiano. Per caso, entra in una libreria dove le viene consigliato un racconto di Rokeya Hossain, che parla di un paese utopico governato dalle donne. Affascinata da questo mondo immaginario e dall'atteggiamento coraggioso e trasgressivo della sua autrice, Inés decide di realizzare un film in cui la sua storia personale e quella di Begum Rokeya scorreranno parallele. A partire da questa trama, come anticipa il suo inizio, El sueño de la sultana parla della condizione femminile nel mondo di ieri e di oggi, di come le cose siano cambiate ma non così tanto, della paura, dell'umiliazione, del silenzio, della sottomissione e dello stigma sociale per il solo fatto di essere donna. Il film riflette la perenne disuguaglianza di genere così presente nelle nostre vite e nelle nostre società (anche implicitamente), ma, soprattutto, la sua proposta è quella di indicare la possibilità di cambiare, di modificare radicalmente questa realtà attraverso l'immaginazione. Recuperando il racconto popolare indiano, Herguera rivendica il potere trasformativo dei sogni, il valore della fantasia come strumento di pensiero critico, la possibilità di un mondo governato dall'intelligenza e non dalla forza.

Questo background di El sueño de la sultana è interessante e importante, e ha un valore didattico bello e apprezzabile, ma ciò che è veramente sorprendente è la forma. È qui che il film eccelle, nel modo in cui Herguera e il suo team raccontano questa storia di dominazione e trasformazione. Con arguzia e un certo umorismo ironico, attraverso materiali visivi e sonori originali e affascinanti, colori simbolici, immagini, musica e suoni che evocano lo sfondo del film, ricreano il mondo onirico della storia di Begum Rokeya e costruiscono un intero immaginario pieno di nuove idee, spazi, paesaggi e personaggi. Una delle chiavi di questo immaginario creato da Herguera sta nelle voci che narrano la storia, da quella della stessa protagonista a quella di Mary Beard che racconta il primo esempio documentato di dominazione maschile nella tradizione letteraria occidentale (immortalato all'inizio dell'Odissea) e quella di Paul B. Preciado che rivendica il potere dei sogni di cui parla il film.

El sueño de la sultana è un film di personalità, di straordinaria forza audiovisiva, un film bello e singolare sulla ricerca della libertà, che attraverso la fantasia stessa rivendica il potere di trasformazione della finzione e, con essa, del cinema come rappresentazione dei sogni. Un film che meriterà senza dubbio di essere ricordato nell'animazione spagnola.

El sueño de la sultana è una produzione delle compagnie spagnole Sultana Films, El Gatoverde Producciones, Abano Producións e Uniko e della tedesca Fabian&Fred GMBH. L’austriaca Square Eyes si occupa delle vendite internazionali.

(Tradotto dallo spagnolo)


Photogallery 24/09/2023: San Sebastian 2023 - Sultana's Dream

14 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

© 2023 Dario Caruso for Cineuropa - @studio.photo.dar, Dario Caruso

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy