email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ROMA 2023

Fiabe moderne, animazione e film di genere: il programma della 21ma edizione di Alice nella Città

di 

- La sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma dedicata ai giovani e agli esordi si svolgerà dal 18 al 29 ottobre in vari luoghi della capitale

Fiabe moderne, animazione e film di genere: il programma della 21ma edizione di Alice nella Città
How to Have Sex di Molly Manning Walker

Dieci opere internazionali in Concorso, 4 fuori concorso, 8 titoli nella competizione Panorama Italia, e poi proiezioni speciali, restauri e cortometraggi, tra prime assolute, esordi alla regia e conferme originali. La 21ma edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, propone un denso programma (dal 18 al 29 ottobre, in vari luoghi della capitale) in cui spicca la fiaba come strumento per raccontare il mondo contemporaneo.

Identità, desiderio e ricerca di libertà sono fra i temi che percorrono molti dei titoli selezionati quest’anno dai direttori di Alice, Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, che hanno presentato il programma mercoledì all’Auditorium di Roma. Il Concorso si aprirà con How to Have Sex [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Molly Manning Walker
scheda film
]
di Molly Manning Walker, vincitore della sezione Un Certain Regard a Cannes, e schiera titoli come Excursion [+leggi anche:
recensione
intervista: Una Gunjak
scheda film
]
di Una Gunjak, Rivière [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hugues Hariche
scheda film
]
di Hugues Hariche, Alemania [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: María Zanetti
scheda film
]
di María Zanetti. Si aggiungono Lonely [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
del regista italo-svizzero Michele Pennetta, un viaggio commovente di due anime libere, unite dalla passione per la musica; The Other Son [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Juan Sebastián Quebrada, opera prima dal sapore autobiografico con protagonista un adolescente alle prese con una perdita dolorosa. La complessità dei legami familiari accomunano due titoli in gara: l’unico italiano in concorso, Io e il Secco [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, opera prima di Gianluca Santoni in cui il piccolo protagonista assolda un killer per difendere sua madre dalle violenze domestiche; e Les Poings Serrés [+leggi anche:
recensione
intervista: Vivian Goffette
scheda film
]
 del belga Vivian Goffette, che esplora le conseguenze dei legami di sangue fino ai limiti più profondi. Dal Belgio arriva anche Katika Bluu [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
, opera seconda di Stéphane Vuillet e Stéphane Xhroüet, protagonista un ex bambino-soldato della Repubblica Democratica del Congo; completa il Concorso il titolo australiano The New Boy di Warwick Thornton, con Cate Blanchett.

Si potranno vedere Fuori concorso anche Club Zero [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jessica Hausner
scheda film
]
di Jessica Hausner, One Life [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di James Hawes (film di chiusura), con Anthony Hopkins ed Helena Bonham Carter, e il titolo italo-belga  Superluna di Federico Bondi, che si focalizza sui pensieri, parole e gesti dei bambini di una piccola comunità colpita da un terremoto. Tra le proiezioni speciali, la commedia francese di James Hunt The New Toy (con Jamel Debbouze e Daniel Auteuil), il film d’animazione Sirocco and the Kingdom of Air Streams [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Benoît Chieux, l’animazione in stop motion di Jim Capobianco The Inventor [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, e, in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, l’anteprima di Il ragazzo e l’airone del regista giapponese premio Oscar Hayao Miyazaki.

Tra gli 8 titoli di Panorama Italia, che mescolano mostruoso e meraviglia, natura brutale e stupore d’infanzia, forze arcaiche e nuove dimensioni del vivere, figurano La guerra del Tiburtino III [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Luna Gualano, commedia dissacrante che vede gli alieni sbarcare nella periferia romana per conquistare il mondo, l’horror Resvrgis di Francesco Carnesecchi, il noir di Marco Martani Eravamo bambini [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, il cinéma vérité di Stefano Chiantini con Una madre, e Suspicious Mind di Emiliano Corapi, dove una roulette russa parte come un gioco e si trasforma, minuto dopo minuto, in un massacro dei sentimenti. In proiezione speciale, fra gli altri, The Cage - Nella gabbia [+leggi anche:
trailer
intervista: Massimiliano Zanin
scheda film
]
, il film sportivo di Massimiliano Zanin.

Completano il programma di Alice gli incontri Womenlands, per un nuovo storytelling al femminile, con le attrici Anna Foglietta, Alissa Jung e Nastassja Kinski, gli incontri con le registe Jessica Hausner e Fien Troch, l’omaggio all’animatore e regista Simone Massi (di recente a Venezia con Invelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), due restauri (L’isola di Costanza Quatriglio e Il cavaliere inesistente di Pino Zac, dal romanzo di Italo Calvino), il nuovo appuntamento industry dedicato al cortometraggio Short Film Days (18-20 ottobre), e il ritorno di Sintonie, in collaborazione con la Mostra di Venezia, con 6 titoli provenienti dal Lido, tra cui il premio miglior regia in Orizzonti, Paradise is Burning [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mika Gustafson
scheda film
]
di Mika Gustafson.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy