email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EUROPA

Il Mese del Cinema Europeo dà il via a una stagione dinamica e ricca di cinema europeo

di 

- L'European Film Academy celebra la seconda edizione dell'iniziativa, con una partecipazione record di 75 sale in 40 paesi

Il Mese del Cinema Europeo dà il via a una stagione dinamica e ricca di cinema europeo

Dopo il successo del lancio paneuropeo nel 2022, la European Film Academy  presenta il  Mese del Cinema Europeo 2023 come stagione cinematografica e di premi europea a se stante. A partire dal 1° novembre, si celebra la diversità del cinema europeo per sei settimane, fino al gran finale del 9 dicembre con gli European Film Awards a Berlino. In tutta Europa, grazie al partner dell'Accademia, Europa Cinemas, i cinema più importanti di 40 Paesi, dall'Islanda alla Grecia, dal Portogallo alla Georgia - comprese le capitali, le piccole città e le reti cinematografiche nazionali - daranno risalto ai film europei, presentando programmi speciali, eventi e retrospettive dedicate. Allo stesso tempo la piattaforma globale di streaming d'essai MUBI presenta un focus speciale sui film europei e, per la prima volta, il portale VOD DAFilms mette in evidenza una selezione di documentari europei rivolta ai cinefili di tutto il mondo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Durante il Mese del Cinema Europeo, ci saranno numerose iniziative diverse. Invece di un catalogo uniforme, ogni cinema partecipante crea un programma unico in base alle proprie competenze e ai gusti del pubblico. Molti dei film europei proiettati dai cinema che partecipano sono inclusi nella selezione annuale dell'Academy che viene annunciata ogni anno a partire da agosto. Le programmazioni includono anche i film nominati per il 2024 Premio del Pubblico LUX (leggi la news). Le varie proiezioni in tutta Europa saranno introdotte dai registi e dai membri della European Film Academy.

Uno dei momenti salienti del Mese del Cinema Europeo sarà lo Young Audience Film Weekend (4-5 novembre), durante il quale si terrà il lancio dell'European Film Club, seguito da "Il più grande Watch Party d'Europa" del film Everything Will Change [+leggi anche:
recensione
intervista: Marten Persiel
scheda film
]
. Durante il fine settimana saranno annunciati i tre film nominati per l'annuale Young Audience Award. Il Mese del Cinema Europeo vedrà anche la Giornata Europea del Cinema d'essai il 12 novembre, un progetto organizzato dalla CICAE, la confederazione internazionale dei cinema arthouse.

Durante il Mese del Cinema Europeo, molti dei cinema partecipanti si concentreranno sul pubblico più giovane. A Tirana (Albania), ad esempio, ciò significa coinvolgere i giovani cinefili del Tirana Film Club in ogni proiezione e discussione, invitandoli a condurre i Q&A e a commentare i film dopo ogni proiezione. Anche il coinvolgimento del pubblico in generale svolgerà un ruolo importante per tutti i cinema partecipanti. Ad esempio a Frederikssund, Danimarca, una proiezione sarà seguita da una cena comunitaria e da una discussione durante la serata incentrata sulle lesioni cerebrali, l'arte e la lotta per ritrovare la propria vita, mentre a a Lugano, Svizzera, ci sarà un evento speciale LGBTQIA+ legato a una proiezione. Tutte le informazioni sugli eventi sono disponibili qui.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy