ESCLUSIVA: Il trailer di Toxicily, selezionato al Festival dei Popoli
di Cineuropa
- Il documentario diretto da François-Xavier Destors e co-sceneggiato da Alfonso Pinto traccia un ritratto di uno dei più grandi complessi petrolchimici d’Europa, alle porte di Siracusa, in Sicilia

In Sicilia, alle porte della bellissima Siracusa, sorge uno dei più grandi complessi petrolchimici d'Europa. A 70 anni dall'arrivo delle prime raffinerie, la zona e la sua gente sembrano ormai abbandonati a se stessi mentre il cielo, il mare e la terra vengono avvelenati. "È meglio morire di cancro che di fame", si sente dire sulla spiaggia accanto alla raffineria. In un contesto di omertà, il film ci fa sentire le voci di chi lotta, si rassegna o semplicemente sopravvive in una regione sacrificata sull'altare del progresso e della modernità.
Questa è la sinossi di Toxicily [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], il documentario diretto da François-Xavier Destors con la sceneggiatura di Alfonso Pinto, presentato al Festival dei Popoli di Firenze (4-12 novembre).
Il film è stato prodotto da Christilla Huillard-Kann per la società francese Elda Productions e da Chiara Andrich e Andrea Mura per la società italiana Ginko Film, con il sostegno, tra gli altri, di Eurimages, il CNC, la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura DGCA - MIC e RAI Cinema. Le vendite internazionali sono curate dalla società svizzera Lightdox, mentre la distribuzione nelle sale francesi e di JHR Films, con la data di uscita prevista per il 12 giugno 2024.
Il trailer in esclusiva:
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.