email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

POPOLI 2023 Premi

The Buriti Flower vince il Festival dei Popoli

di 

- Il doc di João Salaviza e Renée Nader Messora sugli indigeni brasiliani Krahô si aggiudica il premio del Concorso Internazionale, Vista Mare vince il Concorso Italiano

The Buriti Flower vince il Festival dei Popoli
The Buriti Flower di João Salaviza e Renée Nader Messora

È The Buriti Flower [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: João Salaviza e Renée Nade…
scheda film
]
di João Salaviza e Renée Nader Messora, racconto del popolo indigeno brasiliano dei Krahô nella foresta amazzonica, continuamente minacciato dal mondo occidentale globalizzato, ad aggiudicarsi il Premio Miglior lungometraggio del Concorso Internazionale al 64mo Festival dei Popoli. Il premio di 8.000 euro è stato assegnato dalla giuria internazionale composta dalla regista Nataša Urban (Serbia), dalla produttrice Alice Lemaire (Belgio) e dal curatore e distributore Johannes Klein (Germania), con la seguente motivazione: “Fin dalla prima scena, questo film ci ha incantati. Ci siamo immersi nella comunità Krahô, amando, soffrendo, sognando con loro, e la loro perdita e la loro lotta sono diventate le nostre. Tutta la bellezza e l'orrore del mondo sono magistralmente racchiusi in questo film. Non solo politicamente rilevante oggi, è un film senza tempo che ci mostra l'eterna ripetizione della violenza e della predazione”. The Buriti Flower, venduto da Films Boutique, si era aggiudicato il premio al miglior cast nella sezione Un Certain Regard di Cannes.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Il premio al Miglior Documentario Italiano è andato a Vista Mare [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Julia Gutweniger e Florian Kofler, che svela i mestieri poco conosciuti delle vacanze estive lungo la costa adriatica. Questa la motivazione della giuria: “Adottando un punto di vista insolito su una realtà sotto gli occhi di tutti, gli autori riescono a rivelare il lato grottesco e paradossale di un mondo che sotto il sole appare divertimento ed emozione. Un mondo che si rivela qui come un meccanismo freddo e millimetrico che ingabbia, illude, e risulta alla fine totalizzante. Uno sguardo asettico e analitico che non si dimentica, anche per la sua feroce ironia.”

La Targa Gian Paolo Paoli al miglior film antropologico è stata assegnata allo spagnolo Zinzindurrunkarratz [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Oskar Alegria. Il Premio distribuzione in home video CG Entertainment per il Miglior Film Concorso Italiano è andato a Agàpe di Velania A. Mesay e Tomi Mellina Bares. CG Entertainment offre poi al film europeo vincitore della sezione Habitat - Bottlemen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nemanja Vojinović
scheda film
]
di Nemanja Vojinović – la distribuzione on demand sulla piattaforma cgtv.it.

“Il rinnovato spazio dedicato all’industry del festival, Doc at Work – ha detto il direttore artistico Alessandro Stellino – ha visto la presenza di tanti referenti provenienti dai principali festival internazionali e di molti professionisti del settore italiani, a valorizzare ulteriormente la proposta dei progetti in lavorazione. Il Festival dei Popoli intende infatti confermare nel tempo la propria natura di laboratorio di cinema del futuro e va sottolineato anche l’intenso lavoro volto al coinvolgimento delle giovani generazioni con la sezione Popoli for Kids & Teens”.

La lista dei premi:

Concorso Internazionale

Miglior Lungometraggio
The Buriti Flower [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: João Salaviza e Renée Nade…
scheda film
]
- João Salaviza, Renée Nader Messora (Portogallo/Brasile)

Miglior Mediometraggio
Stand Out of My Sunlight - Messaline Raverdy (Belgio)

Miglior Cortometraggio
Ever Since, I Have Been Flying - Aylin Gökmen (Svizzera)

Miglior Film Antropologico
Zinzindurrunkarratz [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Oskar Alegria (Spagna)

Premio del Pubblico
Dancing on the Edge of a Volcano [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cyril Aris
scheda film
]
- Cyril Aris (Libano/Germania)

Concorso Italiano

Miglior Documentario Italiano
Vista Mare [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Julia Gutweniger, Florian Kofler (Austria/Italia)

Premio del Pubblico
Nessun posto al mondo - Vanina Lappa

Altri premi

Premio “Diritti Umani” – Amnesty International Italia
Twice Colonized [+leggi anche:
recensione
intervista: Lin Alluna
intervista: Lin Alluna
scheda film
]
- Lin Alluna (Danimarca/Canada/Groenlandia)

Premio distribuzione in sala “Il Cinemino”
Dalla parte sbagliata - Luca Miniero (Italia)

Premio AMC al Miglior Montaggio
Dalla parte sbagliata - Luca Miniero
Menzione Speciale
Toxicily [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- François-Xavier Destors, Alfonso Pinto (Francia/Italia)

Premio di Distribuzione CG Entertainment
Bottlemen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nemanja Vojinović
scheda film
]
- Nemanja Vojinović (Serbia/Slovenia)

Premio Popoli for Kids and Teen
Children of Mavungu - Mirjam Marks (Paesi Bassi)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy