PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Stati Uniti
Phoebe Nir pronta a presentare Eco Village a Rotterdam
- L'eccentrico musical sul desiderio femminile ha come protagonista la star di Never Rarely Sometimes Always Sidney Flanigan

Il primo lungometraggio di Phoebe Nir, Eco Village, sarà presentato in anteprima nella sezione Bright Future del prossimo International Film Festival Rotterdam (25 gennaio-4 febbraio).
Nir ha conseguito una laurea in Scrittura per lo spettacolo alla Brown University e un master in Drammaterapia alla New York University. In precedenza la sceneggiatrice e regista ha lavorato nel teatro musicale ed è anche cantautrice, con due EP pubblicati (Side Hustle e Red Tape Nation). Ha inoltre aperto i concerti di Modern English e James Chance & The Contortions al SXSW.
Etichettato come "gonzo female-desire musical", il racconto di Nir si concentra sulla giovane vagabonda Robin (interpretata dalla protagonista di Never Rarely Sometimes Always [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] Sidney Flanigan), che raggiunge in autostop un eco-villaggio pubblicizzato online, in cerca di nuova ispirazione per la sua passione di cantautrice. Trova invece un mondo alternativo fatto di anarchia sessuale e uso di droghe, sorvegliato dall'occhio vigile della manipolatrice Ursula (Lindsay Burdge), la fondatrice del villaggio. Quando Robin si innamora di Jake (Alex Breaux), un brillante ma tormentato tuttofare, il loro legame esplosivo sconvolge la gerarchia della comunità, innescando una serie di eventi catastrofici in questo stravagante film di mezzanotte.
Il cast principale è completato da Devika Bhise, Eric Austin, Zoe Wilson, Annette Wilson, Chris Wilson, Stephen Gurewitz, Lee Braufman, Mike Viola, Edoardo Torresin e Kelsey Burns. Il cast tecnico comprende il direttore della fotografia Sean Dahlberg, il coreografo Brandon Powers e la direttrice del casting Lois Drabkin.
Per quanto riguarda l'uso della pellicola 16 mm per il suo musical, Nir ha dichiarato a Cineuropa: "La pellicola 16 mm dà immediatamente allo spettatore l'impressione inconscia di stare guardando qualcosa di classico, come se questa storia contemporanea di coming-of-age fosse già nel canone. Il nostro uso della pellicola è giocoso e si appoggia a idiosincrasie e difetti come i riflessi sull’obiettivo, la sovraesposizione e il fine rullo per dare vita a questo mondo fantastico e allucinogeno".
In vista della prima di Rotterdam, il produttore Luca Severi ha aggiunto: "Quando io e il nostro responsabile dello sviluppo e della coproduzione, Giovanni Labadessa, ci siamo imbattuti in Eco Village, siamo stati immediatamente colpiti dalla visione e dallo stile che Phoebe ha messo nel progetto.
"Ci piace intraprendere e sostenere il cinema che porta qualcosa di nuovo al pubblico. Sempre più persone hanno voglia di guardare qualcosa che le porti in luoghi, tempi e argomenti diversi. Desiderano essere investiti da una forte ondata di emozioni e scelte stilistiche. Eco Village rientra perfettamente in questa descrizione e la Luca Severi Production Group non potrebbe essere più orgogliosa di presentarlo all'IFFR".
Eco Village è prodotto da Luca Severi per la Luca Severi Production Group di Roma e Los Angeles. Il team è composto dai produttori esecutivi Theresa Rebeck e Giovanni Labadessa, dalla co-produttrice Linds Gray (che sarà anche la montatrice del progetto) e dai produttori associati Sidney Flanigan e Perry Straus.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.