email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Al via le riprese di Nottefonda con Francesco Di Leva

di 

- Il primo lungometraggio di Giuseppe Miale Di Mauro è la storia di un uomo alla ricerca dell’assassino di sua moglie ed è prodotto da Mad Entertainment con Rai Cinema

Al via le riprese di Nottefonda con Francesco Di Leva
Francesco Di Leva sul set di Nottefonda

Sono cominciate a Napoli le riprese di Nottefonda, opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro liberamente tratta dal suo romanzo La strada degli americani (Frassinelli). Protagonista del film è Francesco Di Leva (David di Donatello 2023 per il suo ruolo in Nostalgia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
intervista: Pierfrancesco Favino
scheda film
]
, visto di recente in L’ultima notte di Amore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andrea Di Stefano
scheda film
]
e in Adagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) insieme a suo figlio Mario Di Leva, già al fianco del padre in Il sindaco del Rione Sanità [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
scheda film
]
.

Scritto dallo stesso regista con Bruno Oliviero e Francesco Di Leva, Nottefonda è la storia di Ciro, un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie. Vuole trovare chi l’ha investita e uccisa sulla strada di notte. Ogni notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio Luigi, tredicenne, un ragazzino costretto a crescere in fretta per trattenere il padre dalla discesa negli inferi. Nel cast figurano anche Adriano Pantaleo (Mixed By Erry [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), Valeria Colombo (Odio l’estate [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
), Giuseppe Gaudino (Il sindaco del Rione Sanità), Dora Romano (È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film
]
) e Chiara Celotto (Mixed By Erry).

Nottefonda nasce dall’esperienza e dall’incontro tra Francesco Di Leva e Giuseppe Miale Di Mauro, che sono tra i fondatori del NEST, il teatro di San Giovanni a Teduccio nato dieci anni fa nella vecchia palestra di una scuola abbandonata, in uno dei quartieri più difficili alla periferia di Napoli, grazie agli sforzi di un gruppo di artisti e tecnici napoletani che hanno dato vita a un’operazione culturale e di recupero sociale mirato soprattutto ai giovani. Una realtà in forte relazione con la produzione cinematografica napoletana Mad Entertainment che produce con Rai Cinema in collaborazione con Leocadia, prodotto da Maria Carolina Terzi, Luciano Stella, Carlo e Lorenza Stella.

Mad Entertainment, che con L’arte della felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Rak
scheda film
]
ha vinto l’EFA al miglior film d’animazione nel 2014 e si è aggiudicata due David di Donatello per Gatta cenerentola [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Rak
scheda film
]
nel 2018, ha attualmente in produzione anche I’m Still Alive - Sono ancora vivo, primo lungometraggio (animato) diretto dallo scrittore Roberto Saviano, tratto dall’omonima graphic novel (leggi l’intervista con il produttore Carlo Stella), e ha in uscita nelle sale italiane (il 29 febbraio) il secondo film diretto da Marco D’Amore, Caracas [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy