email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2024 Berlinale Special

Recensione: Treasure

di 

- BERLINALE 2024: La storia post-Olocausto di Julia von Heinz, ambientata nella Polonia dei primi anni '90, è un nobile ma malriuscito tentativo di tragicommedia familiare

Recensione: Treasure
Stephen Fry e Lena Dunham in Treasure

Sulla carta, nulla lasciava presagire un potenziale fallimento: la sceneggiatura era basata su un libro pluripremiato, Too Many Men di Lily Brett; la regista e co-sceneggiatrice era Julia von Heinz, i cui film precedenti erano stati selezionati alla Mostra del Cinema di Venezia; il cast comprendeva Stephen Fry e Lena Dunham nel ruolo di una coppia padre-figlia, affiancati da Zbigniew Zamachowski, attore polacco noto per la trilogia dei Colori di Krzysztof Kieślowski. Inoltre il film è ambientato nella Polonia dei primi anni Novanta, un paesaggio molto pittoresco per qualsiasi direttore della fotografia amante della nostalgia, e tratta l'importante tema del trauma post-Shoa e di un tipo di silenzio molto specifico che avvolge i ricordi dei sopravvissuti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Pur affrontando tutto questo, Treasure – che abbiamo visto nella sezione Berlinale Special della Berlinale - intende fare luce nell'oscurità aggiungendo note di commedia che dovrebbero nascere dal rapporto disadattato tra padre e figlia. Purtroppo il film fallisce miseramente in tal senso, anche perché si basa sull'idea poco convincente che i due siano praticamente estranei e si incontrino solo durante un viaggio in Polonia.

Ci sono più elementi che sono illogici o che probabilmente funzionavano sulla carta, e si ha l'impressione che si tratti di una prima stesura della sceneggiatura in base alla quale si è girato il film. Per quanto ci sia una bella chimica tra i due protagonisti, non funzionano come duo comico, e nemmeno il regista sembra avere un talento per questo genere. Ciò significa che la maggior parte delle scene che dovrebbero far ridere ci fanno rabbrividire.

Ma di cosa si tratta esattamente? Ruth (Dunham), una giornalista statunitense sulla trentina, porta in Polonia il padre Edek (Fry), che è stato detenuto in un campo di sterminio nazista, per fargli visitare la casa in cui è cresciuto. Vuole che il viaggio vada esattamente come l'ha programmato e mangia solo i fiocchi d'avena che ha portato con sé in barattoli dall'aspetto ridicolo, come parte del suo stile di vita iper-salutare  dominante. Edek, da poco vedovo, vuole godersi il viaggio ed è aperto all'avventura. L'ultima cosa che vuole è rivivere ricordi traumatici, mentre Ruth legge ossessivamente libri sull'Olocausto e si fa persino tatuare il numero di un detenuto del campo.

Insieme a un tassista locale di buon cuore (Zamachowski), partono per Łódź, con destinazione finale l'appartamento di famiglia, abitato da una famiglia polacca fin dalla guerra. Dopo aver scoperto che gli attuali proprietari possiedono alcuni oggetti della famiglia, come porcellane e una ciotola, Ruth vuole comprarli a qualsiasi prezzo - anche se poco prima ha detto di essere quasi al verde - nonostante le proteste di Edek, che ancora una volta vuole mantenere il passato nel passato.

A parte il nobile obiettivo di mantenere viva la memoria degli orrori dell'Olocausto per le prossime generazioni, è difficile capire perché questo “tesoro” sia stato ripescato per lo schermo. Si ha l'impressione che tutte le persone coinvolte abbiano fatto un lavoro onesto, ma senza avere una convinzione o un legame più profondo con la storia. La quale, nel suo originale letterario, prevedeva anche che il fantasma di Rudolf Höss li accompagnasse nel viaggio, cosa che in realtà sembra un concetto ispirato - o almeno con un potenziale. Non è tutto oro quello che luccica, a quanto pare.

Treasure è una coproduzione franco-tedesca di Seven Elephants, Kings&Queens Filmproduktion e Haïku Films, ed è venduto da FilmNation Entertainment.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy