email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EDUCAZIONE Italia

Nasce CSC Immersive Arts, il primo polo in Europa dedicato alle arti immersive

di 

- Il progetto del Centro Sperimentale di Cinematografia avrà sede sull'Isola di San Servolo a Venezia

Nasce CSC Immersive Arts, il primo polo in Europa dedicato alle arti immersive

Approda in Italia, sull'isola di San Servolo a Venezia, il primo centro in Europa interamente dedicato alle arti immersive, frutto di un accordo di programma siglato un anno fa dal Centro Sperimentale di Cinematografia con l’Assessorato alla formazione della Regione Veneto.

Il CSC Immersive Arts, la cui direzione didattica è affidata a Sara Tirelli, punterà a esplorare e approfondire le possibili applicazioni della Realtà Estesa attraverso lo studio della loro evoluzione, delle tendenze più importanti che le caratterizzano, del loro potenziale non ancora sfruttato, così da poter intercettare la natura di un settore che negli ultimi anni sta vivendo un forte sviluppo e mostrando grandi possibilità di crescita per i settori dell'audiovisivo e delle arti performative.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

“Nel panorama italiano ed europeo esiste un forte bisogno di un centro di ricerca e produzione interamente dedicato alle Arti Immersive”, dichiara Tirelli. “Questa è anche un’importante opportunità per dimostrare che la città di Venezia non è solo un palcoscenico espositivo, ma anche fucina creativa delle sperimentazioni delle pratiche contemporanee dell’immagine in movimento”.

Il CSC Immersive Arts è un centro di formazione, ricerca e produzione che offrirà un programma didattico internazionale in grado di unire teoria e pratica, cercando il più possibile di creare un ambiente di studio e lavoro interdisciplinare. Con una superficie di circa 700 metri quadrati, ospiterà le tecnologie più avanguardistiche per chi lavora sulla realtà immersiva, tra cui un volumetric capture studio e immervise sound che sarà a disposizione anche di professionisti esterni. 

La proposta formativa, unica nel suo genere, si articolerà in Residency e Labs: la prima offerta didattica (che inaugurerà in primavera 2024) prevede un programma della durata di un anno con due curricula principali, Creator e Creative Technologist, per far dialogare in modo proficuo i diversi mondi della direzione artistica e tecnica; i Labs invece (che inizieranno in autunno 2023) consisteranno in laboratori intensivi dedicati a professionisti, ognuno dedicato a specifici aspetti e maestranze del mondo dell'audiovisivo e non solo. 

Tra le proposte formative dei CSC Immersive Arts Labs: Immersive Production and Distribution, per produttori e distributori dell’industria cinematografica; Expanding Spatial Narratives, per professionisti del settore arte e cultura; Spaces for Performance, per artisti e professionisti del settore arti performative; Immersive Journalism, per professionisti del settore giornalismo; Immersive Filmmaking per professionisti del settore cinema; Immersive Environment Design, settore architettura e design; Focus on volumetric capture e Game Engine, settore cinema, architettura, arti performative; Focus on Photorealistic Environment, settore cinema, architettura, arti performative, beni culturali; Immersive Technology Applied To Psychotherapy And Wellness, settore psicologia e formazione. 

Contatti: sara.tirelli@fondazionecsc.it.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy