email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2024 Fuori concorso

Recensione: Rumours

di 

- CANNES 2024: In questa commedia turbolenta di Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson, i registi canadesi immaginano che la fine del mondo abbia inizio durante un vertice del G7

Recensione: Rumours
Roy Dupuis e Alicia Vikander in Rumours

A meno di un mese dal 50mo vertice del G7 in Italia, il pubblico di Cannes ha avuto la possibilità di sperimentare una sublime (ma apocalittica) versione romanzata di quello che potrebbe essere l'incontro top-secret con Rumours, proiettato fuori concorso. L'ultimo lavoro di Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson, nativi di Winnipeg, ci porta nella campagna tedesca, dove un gazebo appena costruito ospita i leader delle democrazie più ricche del mondo, che si riuniscono per redigere una dichiarazione provvisoria sulla crisi attuale. La crisi in sé non viene mai nominata, ma non sarebbe difficile per nessuno riconoscerla in questa satira elegante e surreale dei nostri problemi contemporanei. Stranamente l'elemento più fittizio della trama è anche il più riferibile: il vertice inizia, ma il mondo sembra finire.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Maddin e i fratelli Johnson sanno che a volte il modo migliore per prendere sul serio la realtà è parodiarla; spingere l'umorismo ai suoi limiti fino a farlo diventare orribile. Seguendo una traiettoria simile, Rumours mette a nudo il mondo di oggi ma lo fa al contrario, partendo dalla cupezza degli eventi reali, passando per l'orrore, fino a diventare comico. Pertanto, per bilanciare il tutto, il film ha bisogno di una tabula rasa e di un capro espiatorio: entrambi sono l'immaginario vertice del G7. Chiamati alle armi sono Cate Blanchett (nei panni del Cancelliere tedesco), Denis Ménochet (nel ruolo del Presidente francese), Charles Dance (in rappresentanza degli Stati Uniti) e Roy Dupuis (del Canada), mentre Nikki Amuka-Bird rappresenta la Gran Bretagna. Il film si avvale di grandi nomi per grandi Paesi, e gli attori non si risparmiano nel pronunciare esilaranti verdetti politici con accenti meravigliosi e stravaganti per le due ore di durata del film, piene di avventure.

I co-registi affrontano questa commedia corale ingannevolmente convenzionale nascondendo le loro trasgressioni cinematografiche in bella vista: l'abbondanza di inquadrature stilizzate e di tagli rapidi tra i singoli oratori enfatizzano l'effetto comico delle parole vuote che vengono pronunciate. La sceneggiatura (scritta da Evan Johnson) è satura di discorsi burocratici e battute diplomatiche a sufficienza da renderla quasi credibile - non ci stupirebbe vedere il G7 inefficiente quanto un lavoro di gruppo in classe - ma anche fortemente autoconsapevole. Ispirandosi allo scollamento tra la condotta diplomatica e la realtà, i registi prendono questo compito così seriamente che persino una Alicia Vikander che parla svedese (nei panni del Presidente della Commissione Europea) che accarezza un cervello gigante (umano) può avere perfettamente senso.

Insieme, il direttore della fotografia Stefan Ciupek (Gassed Up) e la scenografa dell'horror Zosia Mackenzie assicurano che Rumours rimarrà impresso per la sua estetica surreale; la nebbia si illumina di verde al neon, la luce della luna è potenziata artificialmente e le foreste sterminate di Dankerode, in Sassonia, costituiscono la tela perfetta. È una gioia rara vedere un film che assume forme e contenuti mainstream quanto basta per distorcerli e rimodellarli in un assurdo da brivido: è la ricetta per un futuro classico di culto.

Rumours è prodotto dalle canadesi Buffalo Gal Pictures, Thin Stuff Productions e Walking Down Broadway, dalla statunitense Square Peg e dalla tedesca Maze Pictures. Protagonist Pictures si occupa delle vendite del film.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)


Photogallery 18/05/2024: Cannes 2024 - Rumours

11 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Evan Johnson, Galen Johnson, Guy Maddin
© 2024 Fabrizio de Gennaro for Cineuropa - fadege.it, @fadege.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy