PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Lux Vide e Rai uniscono le forze per un nuovo adattamento di Sandokan, con Can Yaman
- La serie, diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, segue le avventure del pirata protagonista e della sua variegata ciurma che combatte contro le potenze coloniali del Sud-Est asiatico

Sono in corso le riprese di un nuovo adattamento dell'epica saga di Emilio Salgari, Sandokan. La serie televisiva originale del 1976, interpretata da Kabir Bedi e diretta da Sergio Sollima, era stata venduta in oltre 85 Paesi.
Il nuovo Sandokan viene definito dal team creativo "un grande ed epico action-adventure con un forte legame con l'ambiente". La serie tv è stata sviluppato da Alessandro Sermoneta (Devils), Scott Rosenbaum (The Shield) e Davide Lantieri (Monterossi), con Jan Maria Michelini (Devils) e Nicola Abbatangelo (Doc - Nelle tue mani) alla regia.
L’attore turco Can Yaman (Dolunay, Violet Like the Sea) interpreta il leggendario pirata, insieme alla new entry britannica Alanah Bloor (Waves) nel ruolo di Lady Marianne, la brillante figlia del console britannico. Il cast internazionale è completato da Ed Westwick (Gossip Girl, Children of Men), Alessandro Preziosi (I Medici, Black Out, La vita bugiarda degli adulti), John Hannah (The Last of Us, Sliding Doors, La Mummia), Madeleine Price, Gilberto Gliozzi (Loro, I delitti del Barlume), Mark Grosy (ZeroZeroZero [+leggi anche:
recensione
scheda series]) e Samuele Segreto (Stranizza d'amuri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], L'ora).
La nuova serie promette di "andare alle radici di un mito, esplorando le origini della Tigre della Malesia" e "raccontando la sua parabola da semplice avventuriero a principe pirata". Nel Borneo, paradiso tropicale abitato dalle tribù native dei Dayak, ma dominato dalla spietata legge dei colonialisti britannici, Sandokan è un pirata che vive alla giornata: combatte solo per se stesso e per la sua ciurma, tra cui il fidato Yanez. Ma la sua vita cambia quando, durante un'incursione, incontra Marianna, la bellissima figlia del console britannico a Labuan. È l'inizio di una storia d'amore impossibile tra due spiriti affini: Marianna, di sangue europeo e nobile, ma con lo spirito selvaggio di chi è cresciuto in un paradiso tropicale, e Sandokan, pirata e avventuriero, che porta inconsapevolmente in sé il sangue di antichi re guerrieri. Sulle loro tracce ci sarà il leggendario cacciatore di pirati Lord James Brooke, che non si fermerà davanti a nulla per catturare Sandokan e conquistare il cuore di Marianne.
I protagonisti lotteranno per se stessi e per il loro amore, ma si renderanno presto conto di essere parte di una storia molto più grande: quella di un popolo che lotta per la libertà e per la salvezza della natura incontaminata... E questo popolo, i Dayak, è alla ricerca di un leader che possa salvarli. Per questo, Sandokan sarà chiamato a essere più di un semplice pirata: dovrà diventare la leggendaria Tigre della Malesia.
La Lux Vide di Fremantle produce in collaborazione con Rai Fiction. Sandokan andrà in onda in Italia su Rai 1e sarà distribuito a livello internazionale da Fremantle e in Spagna dal Gruppo Mediterráneo Mediaset España.
Il produttore e ad di Lux Vide Luca Bernabei sottolinea che "Sandokan non è solo una storia di pirati o di avventure in terre esotiche; Sandokan è tutto questo e molto di più. È una storia d'amore: una delle prime storie d'amore multiculturali dei nostri tempi e, mai come oggi, simbolo di una risposta appassionata e pacifica all'odio e alla divisione”.
Jens Richter, CEO Commercial and International di Fremantle, ha aggiunto: "Siamo entusiasti di collaborare con Lux Vide e Rai Fiction a questa emozionante e ambiziosa rivisitazione di una saga molto amata per un nuovo pubblico in tutto il mondo”.
Il progetto è entrato in produzione il 22 aprile a Formello, nel Lazio, dove la Lux Vide ha inaugurato il suo settimo studio di produzione. Le riprese proseguiranno in Lazio, Toscana, Réunion e Calabria. Quest'ultima ospiterà il set della colonia inglese di Labuan, realizzato con il sostegno della Calabria Film Commission e della Regione Calabria a Lamezia Terme.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.