email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FIDMARSEILLE 2024

Recensione: Gold Songs

di 

- Il bellissimo e straziante film di Ico Costa segue due persone come un unico cuore pulsante, come un lampo di luce in mezzo all'oscurità

Recensione: Gold Songs
Domingos Marengula e Neusia Emídio Guiamba in Gold Songs

Gold Songs, l'ultimo lungometraggio di Ico Costa, che ha vinto il Max Award per il miglior lungometraggio portoghese a IndieLisboa (leggi la news) e ha partecipato di recente al concorso internazionale di FIDMarseille, ha al centro due personaggi: Domingos (Domingos Marengula) e Neusia (Neusia Emídio Guiamba), due giovani che vivono in una piccola città del Mozambico. Facciamo conoscenza con loro fin dall'inizio, mentre li guardiamo sdraiati a letto, mentre si parlano di cose banali, mentre si abbracciano e si accarezzano dolcemente. Sono due persone come un unico cuore pulsante, come un lampo di luce in mezzo all'oscurità. Un legame naturale emana da un semplice momento di intimità: uno di quelli che potrebbero far smettere di girare il mondo e congelarlo. Questo momento dà il tono al legame che (forse) avranno, ma questa non è solo una storia d'amore.

Mentre il mondo continua a girare, le persone devono continuare a muoversi. Gold Songs segue i movimenti di questi personaggi, che si allontanano fisicamente per costruire una vita migliore per se stessi e per le loro famiglie future e attuali. Neusia, una studentessa, rimane a casa; Domingos, invece, va più a nord. Da un lavoro non retribuito in un autolavaggio nella sua città natale, lo vediamo trasferirsi in una zona di estrazione dell'oro. È attirato dalla promessa di una paga migliore (o anche solo di essere pagato davvero), anche se è consapevole dei pericoli e delle esigenze del lavoro in miniera. Poiché le sue aspettative sono ben lungi dall'essere soddisfatte e le difficoltà e le tragedie diventano parte della realtà, Domingos continua a spostarsi e finisce a lavorare nei trasporti a Maputo. Senza alcuna intenzione di tornare al punto di partenza, lo vediamo impegnato nella sua ricerca di andare avanti.

L'aspetto del movimento è fondamentale sia per le loro vite che per il film. Più volte la macchina da presa segue attentamente i loro passi, osservando ma anche partecipando al percorso che si sta compiendo, in particolare quando si tratta di Domingos e di coloro che lo circondano. Nel camminare e nel parlare troviamo molti degli elementi che trasformano questo film in un approfondito ritratto socio-economico. Lasciare spazio a questi momenti significa gettare una luce sulle questioni riguardanti la precarietà del lavoro e l'ingiustizia sociale, o anche l'amore e l'infedeltà, che emergono attraverso conversazioni casuali e naturali. È in questo dominio del reale che entriamo maggiormente in contatto con coloro che vediamo (e seguiamo) in quest'opera di finzione. È anche attraverso il lavoro della macchina da presa che entriamo in contatto con una delle scene più forti dal punto di vista emotivo. Mentre uno dei collaboratori di Domingos muore all'interno di un pozzo minerario, avvertiamo un senso di presenza che proviene dalla macchina da presa stessa. Mentre viene condotta in cima al pozzo, proprio come il corpo del collega, essa incarna la tragedia, assumendo la sua posizione attraverso l'obiettivo.

Si verificano diversi tipi di movimento: Neusia sarà pure rimasta indietro fisicamente, ma la sua vita cambia quando rimane incinta. Non c'è sollievo per chi ha un desiderio imperituro di ricongiungersi, per chi aspetta un altro allontanandosi sempre di più (anche se per il proprio bene). L'approccio del film al suo dolore emotivo è sincero e tenero, con diverse scene in cui il suo silenzio e i suoi occhi fissi tagliano in profondità.

Alla fine, Gold Songs si evolve in un pezzo sinfonico bellissimo ma straziante: una rappresentazione filmica dello stato del mondo (e del loro).

Gold Songs è una coproduzione portoghese-francese guidata da Oublaum Filmes e La Belle Affaire Productions, le vendite sono affidate a The Party Film Sales.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy