VENEZIA 2024 Venice Production Bridge
Final Cut in Venice: selezionati i 7 film in produzione
- Dall'1 al 3 settembre i film ancora in produzione provenienti da Africa e Medio Oriente saranno presentati ai professionisti del settore per facilitarne la post-produzione

Sono stati selezionati i sette film che parteciperanno alla 12ma edizione di Final Cut in Venice, il programma industry che dal 2013 sostiene la post-produzione di film provenienti dai paesi africani e da cinque paesi del Medio Oriente (Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria), nell’ambito del Venice Production Bridge della Mostra di Venezia. Il programma offre l’opportunità di presentare ai professionisti del settore film ancora in fase di produzione, per facilitarne la post-produzione e promuoverne l’accesso al mercato. Cinque dei titoli selezionati sono coproduzioni con Paesi europei.
In tre giornate, dal 1 al 3 settembre, durante il Venice Production Bridge, le copie lavoro dei sette film selezionati verranno proposte a produttori, acquirenti, distributori, società di produzione e programmatori di festival. I primi due giorni del workshop saranno dedicati alle proiezioni dei sette film, mentre l’ultimo giorno verrà organizzata una speciale sessione di incontri one-to-one tra i progetti selezionati e i professionisti con un accredito Gold e Trade al Venice Production Bridge. Da notare che è stato selezionato un progetto nell’ambito del VPB Focus on Wallonia-Brussels.
Final Cut in Venice si concluderà con l'attribuzione di premi in servizi (kind) o denaro (cash), finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post-produzione. Per l’ottavo anno, la Biennale di Venezia offrirà un premio del valore di € 5.000 al miglior film in post-produzione. Il Premio la Biennale di Venezia sarà attribuito da una giuria composta da tre membri indicati dal direttore della Mostra, Alberto Barbera. Gli altri premi offerti dai supporter saranno invece attribuiti a insindacabile giudizio del direttore della Mostra, coadiuvato dagli stessi e dai responsabili delle istituzioni coinvolte. La nuova brochure contenente i dettagli dei progetti selezionati per questa edizione di Final Cut in Venice sarà consultabile nella sezione VPB Brochures Downloads del sito del Venice Production Bridge a questo link.
I sette film in post-produzione selezionati sono:
Film di finzione
Aisha Can’t Fly Away - Morad Mostafa (Egitto/Tunisia/Arabia Saudita/Qatar/Francia)
In This Darkness I See You - Nadim Tabet (Libano/Francia/Qatar/Arabia Saudita)
My Father’s Scent - Mohamed Siam (Egitto/Norvegia/Arabia Saudita/Qatar/Francia)
The Prophet - Ique Langa (Mozambico/Sudafrica)
Docu-finzione
Ancestral Visions of the Future [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Lemohang Jeremiah Mosese (Francia/Germania/Lesotho)
Your Daughter - Sara Shazli (Egitto)
Documentari
Those Who Watch Over - Karima Saidi (Belgio/Francia/Qatar) (Focus on Wallonia – Brussels)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.