VENEZIA 2024 Giornate degli Autori
Donne e funamboli della vita protagonisti alle 21me Giornate degli Autori
- Annunciati i 28 titoli che compongono la line-up della storica sezione autonoma e parallela della Mostra di Venezia

È record di presenze femminili alle 21me Giornate degli Autori: 16 dei 25 titoli in programma quest’anno sono diretti da donne. “Come dimostra l’immagine scelta per il nostro manifesto, ossia una donna che cammina su un filo teso sopra il mondo”, ha spiegato la direttrice artistica Gaia Furrer alla presentazione del programma oggi a Roma, “i protagonisti di questa edizione sono i funamboli della vita, coloro che avanzano in equilibrio su un ipotetico filo sottile cercando di mantenere una certa leggerezza, nonostante il mondo stia implodendo”.
Dieci film in concorso (tra cui 5 opere prime), 1 film di chiusura fuori concorso, 5 eventi speciali e 9 Notti Veneziane, più 3 cortometraggi, compongono il programma 2024 della sezione autonoma e parallela della Mostra di Venezia, al Lido dal 28 agosto al 7 settembre. “Film spettacolari, più divertenti di quanto le loro trame possano far intendere, e soprattutto molte scoperte”, ha specificato il delegato generale Giorgio Gosetti. Ventisette in tutto sono le nazionalità rappresentate, per la prima volta in concorso c’è anche la Repubblica Dominicana: Sugar Island [+leggi anche:
recensione
intervista: Johanné Gómez Terrero
scheda film] di Johanné Gómez Terrero, coprodotto con la Spagna, parte dalla gravidanza indesiderata di una 13enne per analizzare le radici coloniali dell’industria dello zucchero e il ruolo della spiritualità nei movimenti di liberazione; ha 13 anni anche la protagonista di Manas [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marianna Brennand
scheda film] di Marianna Brennand (produttori associati i fratelli Dardenne), in cui la giovane protagonista, nel cuore della foresta amazzonica, si ribella agli abusi familiari subiti da generazioni. Sanatorium Under the Sign of the Hourglass [+leggi anche:
recensione
intervista: Quay Brothers
scheda film] dei Quay Brothers è invece un mix singolare di stop-motion e live-action, ispirato al libro del polacco Bruno Schulz, in cui tempo e realtà si decompongono; attorno al tempo, e alla sua irreversibilità, ruota anche Super Happy Forever [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Kohei Igarashi
scheda film] di Kohei Igarashi, una storia d’amore raccontata non mentre viene vissuta, ma prima e dopo.
Sempre in concorso, dalla Georgia arriva The Antique [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rusudan Glurjidze
scheda film] di Rusudan Glurjidze, in cui due amanti si perdono e si ritrovano nella San Pietroburgo del 2006, durante la deportazione forzata dei georgiani voluta dalla Russia; di produzione tedesca è l’esordio iraniano Boomerang [+leggi anche:
recensione
intervista: Shahab Fotouhi
scheda film] di Shahab Fotouhi, un’istantanea sociologica sui legami affettivi nella Teheran moderna, montato dal regista georgiano Alexandre Koberidze; c’è poi Selon Joy [+leggi anche:
recensione
intervista: Camille Lugan
scheda film] di Camille Lugan (già assistente alla regia di Jacques Audiard), in cui una giovane donna è in lotta tra il bene e il male, incarnati rispettivamente da Raphaël Thiery e Asia Argento; Alpha. [+leggi anche:
recensione
intervista: Jan-Willem van Ewijk
scheda film], opera terza dell’olandese Jan-Willem Van Ewijk è un thriller psicoanalitico con protagonisti un padre e un figlio sulle Alpi svizzere; To Kill a Mongolian Horse è l’esordio pittorico della regista mongola Jiang Xiaoxuan. Unico titolo italiano in concorso è Taxi Monamour [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ciro De Caro
scheda film], che segna il ritorno di Ciro De Caro alle Giornate (dopo Giulia [+leggi anche:
trailer
intervista: Ciro De Caro
scheda film] nel 2021), protagoniste due donne perse ma determinate a scegliere come vivere la propria vita, con Rosa Palasciano e l’attrice ucraina Yeva Sai. Chiude, fuori concorso, l’opera prima di Isabella Torre, Basileia [+leggi anche:
recensione
intervista: Isabella Torre
scheda film], film di atmosfere su uomini a caccia di tesori, musicato da Andrea De Sica e montato da Jonas Carpignano.
I 5 eventi speciali includono il nuovo film di Federica De Giacomo, Coppia aperta quasi spalancata [+leggi anche:
trailer
intervista: Federica Di Giacomo e Chia…
scheda film], tratto dallo spettacolo di Franca Rame e Dario Fo; Peaches Goes Bananas [+leggi anche:
recensione
intervista: Marie Losier
scheda film] di Marie Losier, ritratto dell’iconica cantante e performer femminista del titolo; Possibility of Paradise [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mladen Kovačević
scheda film], in cui Mladen Kovacevic riflette su cosa significhi vivere in un paradiso terrestre (Bali) culturalmente lontano. E poi ancora, il documentario on the road Alma del desierto di Monica Taboada Tapia, in compagnia della più anziana donna transgender colombiana; e Sudan, Remember Us [+leggi anche:
intervista: Hind Meddeb
scheda film] di Hind Meddeb, sulla guerra in Sudan e i giovani resilienti in lotta contro l’oppressione.
La sezione Notti Veneziane è tutta dedicata al cinema italiano, con 9 titoli tra cui 3 di finzione e 6 documentari. Tra questi, L’occhio della gallina [+leggi anche:
intervista: Antonietta De Lillo
scheda film], autoritratto di Antonietta De Lillo sulle difficoltà di essere un’autrice in Italia; Tenga duro signorina! Isabella Ducrot Unlimited [+leggi anche:
intervista: Monica Stambrini
scheda film] di Monica Stambrini, ritratto di una delle artiste più contese dalle gallerie di tutto il mondo e per la quale “la vita felice comincia a 60 anni”; A Man Fell [+leggi anche:
intervista: Giovanni C. Lorusso
scheda film] di Giovanni C. Lorusso, girato nel campo profughi palestinesi di Sabra, in Libano.
Novità di quest’anno è lo spazio Confronti, dove si parlerà di diritti degli autori, diritti dei più giovani, intelligenza artificiale, valore della memoria. Tra gli ospiti, lo scrittore Tahar Ben Jalloun (anche presidente onorario del 13mo Premio Bookciak, Azione!, evento di pre-apertura delle Giornate) e la regista-fumettista Marjane Satrapi.
Il programma delle 21me Giornate degli Autori:
Concorso
Alpha. [+leggi anche:
recensione
intervista: Jan-Willem van Ewijk
scheda film] - Jan-Willem van Ewijk (Paesi Bassi/Svizzera/Slovenia)
The Antique [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rusudan Glurjidze
scheda film] - Rusudan Glurjidze (Georgia/Svizzera/Finlandia/Germania)
Boomerang [+leggi anche:
recensione
intervista: Shahab Fotouhi
scheda film] - Shahab Fotouhi (Germania/Iran)
Manas [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marianna Brennand
scheda film] - Marianna Brennand (Brasile/Portogallo)
Sanatorium Under the Sign of the Hourglass [+leggi anche:
recensione
intervista: Quay Brothers
scheda film] - Quay Brothers (Gran Bretagna/Polonia/Germania)
Selon Joy [+leggi anche:
recensione
intervista: Camille Lugan
scheda film] - Camille Lugan (Francia)
Super Happy Forever [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Kohei Igarashi
scheda film] - Kohei Igarashi (Francia/Giappone)
Sugar Island [+leggi anche:
recensione
intervista: Johanné Gómez Terrero
scheda film] - Johanné Gómez Terrero (Repubblica Dominicana/Spagna)
Taxi Monamour [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ciro De Caro
scheda film] - Ciro De Caro (Italia)
To Kill a Mongolian Horse - Xiaoxuan Jiang (Malesia/Stati Uniti/Hong Kong/Corea/Giappone)
Fuori concorso
Basileia [+leggi anche:
recensione
intervista: Isabella Torre
scheda film] - Isabella Torre (Italia/Svezia/Danimarca) (film di chiusura)
Eventi speciali
Alma del desierto (Soul of the Desert) - Mónica Taboada-Tapia (Colombia/Brasile)
Coppia aperta quasi spalancata [+leggi anche:
trailer
intervista: Federica Di Giacomo e Chia…
scheda film] - Federica Di Giacomo (Italia)
Kora - Cláudia Varejão (Portogallo) (cortometraggio)
Possibility of Paradise [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mladen Kovačević
scheda film] - Mladen Kovačević (Serbia)
Peaches Goes Bananas [+leggi anche:
recensione
intervista: Marie Losier
scheda film] - Marie Losier (Francia/Belgio)
Sudan, Remember Us [+leggi anche:
intervista: Hind Meddeb
scheda film] - Hind Meddeb (Francia/Tunisia/Qatar)
Miu Miu Women’s Tales
#27 I Am the Beauty of Your Beauty, I Am the Fear of Your Fear - Chui Mui Tan (Malesia/Italia) (cortometraggio)
#28 El Affaire Miu Miu (The Miu Miu Affaire) - Laura Citarella (Argentina) (cortometraggio)
Notti Veneziane
A Man Fell [+leggi anche:
intervista: Giovanni C. Lorusso
scheda film] - Giovanni C. Lorusso (Italia)
Bosco grande [+leggi anche:
intervista: Giuseppe Schillaci
scheda film] - Giuseppe Schillaci (Francia/Italia)
Desert Suite [+leggi anche:
intervista: Fabrizio Ferraro
scheda film] - Fabrizio Ferraro (Italia)
L’occhio della gallina [+leggi anche:
intervista: Antonietta De Lillo
scheda film] - Antonietta De Lillo (Italia)
Quasi a casa [+leggi anche:
intervista: Carolina Pavone
scheda film] - Carolina Pavone (Italia)
La scommessa - Una notte in corsia [+leggi anche:
intervista: Giovanni Dota
scheda film] - Giovanni Dota (Italia)
Sempre [+leggi anche:
intervista: Luciana Fina
scheda film] - Luciana Fina (Portogallo)
Tenga duro signorina! Isabella Ducrot Unlimited [+leggi anche:
intervista: Monica Stambrini
scheda film] - Monica Stambrini (Italia)
Vakhim [+leggi anche:
intervista: Francesca Pirani
scheda film] - Francesca Pirani (Italia)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.