email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Slovacchia / Repubblica Ceca / Austria / Croazia

Peter Kerekes segue le stelle nel suo documentario Wishing on a Star

di 

- Il regista slovacco ritrae un'astrologa napoletana e i suoi clienti che cercano di cambiare i loro destini in un film ottimista che sarà presentato a Venezia in Orizzonti

Peter Kerekes segue le stelle nel suo documentario Wishing on a Star

Il noto regista e produttore slovacco Peter Kerekes presenterà il suo ultimo film, Wishing on a Star [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Kerekes
scheda film
]
, al concorso Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia (leggi la news). Kerekes torna in gara dopo aver vinto il premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura nel 2021 con il suo docudrama 107 Mothers [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Kerekes
scheda film
]
, che esplorava la vita delle madri in carcere ed era stato girato in Ucraina. Wishing on a Star sposta l'attenzione sull'Europa meridionale, seguendo la vita e il lavoro di Luciana de Leoni d'Asparedo, esperta napoletana di astrologia attiva. La sceneggiatura del film, scritta insieme a Kerekes ed Erica Barbiani, produttrice del film, per Videomante, esplora le conseguenze della credenza di Luciana secondo cui la posizione delle stelle alla nascita di una persona ne detta il destino. Luciana consiglia ai suoi clienti di recarsi in luoghi specifici nel giorno del loro compleanno per allinearsi con le costellazioni stellari ideali, con l'obiettivo di modificare i loro destini.

Nel corso di sette anni, Kerekes e la sua troupe hanno documentato le consultazioni di Luciana con i suoi clienti, ognuno dei quali è alla ricerca di trasformazione e realizzazione. Il risultato è un documentario di viaggio comico in time-lapse. Nel film, Luciana si concentra sulla vita di cinque clienti, ognuno con una storia unica e un desiderio comune. Giovanni, 52 anni, titolare di un'impresa di pompe funebri, è alla ricerca di una compagna con cui condividere la vita e l'attività. Adriana e Giuliana, gemelle quasi identiche, desiderano l'amore e legami familiari più forti. Alessandra, un'elegante signora anziana, desidera la libertà dalla madre prepotente. Valentina, madre di due figli, desidera l'affetto del marito che l'ha abbandonata. Barbara, abbandonata dal padre musicista, desidera l'amore paterno e una relazione appagante. Attraverso queste storie personali, Wishing on a Star offre una toccante esplorazione delle aspirazioni umane e di quanto le persone siano disposte a fare per cambiare il proprio destino. L'approccio di Kerekes mescola umorismo ed empatia, offrendo un ritratto sfumato della vita dei suoi soggetti e della loro ricerca della felicità sotto la guida astrologica di Luciana. Il regista ha paragonato il film a una lasagna, con molteplici strati che rivelano diversi aspetti dell'esperienza umana. Oltre a esplorare i desideri nascosti dei clienti di Luciana, il film sonda il bisogno universale di credere e sperare, le realtà contrastanti dei turisti del primo mondo e degli abitanti del terzo mondo, e la dinamica personale tra Luciana e sua figlia mentre impartisce la sua conoscenza dell'astrologia.

Ognuno dei clienti riceve una destinazione diversa in cui “rinascere”. Giovanni viene mandato in Brasile, le gemelle a Beirut, Alessandra in Croazia, Valentina in Alaska e Barbara a Taiwan. Al motto di Luciana, “l'amore può nascondersi dietro l'angolo”, Kerekes segue queste traiettorie straordinarie. Wishing on a Star tocca con tenerezza e comprensione la transitorietà e la goffaggine della vita, evidenziando il bisogno essenziale di cercare la speranza e il significato dell'esistenza, anche se ciò significa inseguire fugaci illusioni. I precedenti lavori di Kerekes, premiati e acclamati dalla critica, come 107 Mothers, Cooking History e Velvet Terrorists [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, fondono l'autenticità del documentario con la narrazione strutturata del dramma, creando documentari ottimisti con il potenziale per interessare un pubblico internazionale. Il suo collaboratore abituale Martin Kollár ha girato il film, mentre il documentarista slovacco Marek Šulík si è occupato del montaggio.

Wishing on a Star è prodotto da Videomante (Italia) e coprodotto da Kerekesfilm (Slovacchia), Artcam Films (Repubblica Ceca), Mischief Films (Austria), Restart (Croazia), Volos Films (Italia), Radio and Television Slovakia e Ji.hlava/JB Films. Il film ha ricevuto il supporto dello Slovak Audiovisual Fund, del ministero della Cultura della Repubblica Slovacca, del Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia, di Ji.hlava/JB Films, MiC - DG Cinema, Eurimages, il Czech Film Fund e il Croatian Audiovisual Centre. Filmtopia si occupa dell'uscita nelle sale slovacche il 26 settembre. La distribuzione nelle sale ceche è curata da Artcam Films e la prima è fissata per il 7 novembre. La distribuzione in Croazia è prevista per la prima metà del 2025.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy