email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LOCARNO 2024 Locarno Pro

REPORT: Swiss Films Previews @ Locarno Pro 2024

di 

- Swiss Films presenta a Locarno cinque previews di lungometraggi previsti tra la fine del 2024 e il 2025

REPORT: Swiss Films Previews @ Locarno Pro 2024
Un momento della presentazione di Swiss Films Previews

Come ogni anno, Swiss Films propone nel Festival di Locarno agli addetti ai lavori di scoprire, in anteprima, dei progetti di lungometraggi previsti per i mesi a venire (tra la fine del 2024 e il 2025). Questa volta si tratta di cinque lungometraggi che trattano di tematiche molto variate che spaziano dal road movie esistenziale al film psicologico, passando per il film storico e la suspence. Tutti i film citati sono alla ricerca di un festival che ne accolga la prima mondiale e di un distributore internazionale, nonché di qualcuno che si occupi delle vendite all’internazionale.

Road’s End in Taiwan [+leggi anche:
recensione
intervista: Maria Nicollier
scheda film
]
- Maria Nicollier
Produzione: REC Production (Svizzera) e Serendipity Films (Taiwan)
Il film parla di Daniel (Pierre-Antoine Dubey), un ginevrino che non ha mai conosciuto suo padre e che, a trentadue anni, scopre all'improvviso di essere l'erede diretto di un inglese che vive a Taiwan. Decide allora di volare a Taipei dove incontra il fratellastro Steven (Rhydian Vaughan). Il road movie racconta la storia di due fratelli alla ricerca di un padre e dei suoi soldi. Come sottolineato dalla regista, non si tratta di un film politico ma piuttosto di un road movie, di un dramma famigliare nel quale il personaggio principale parte alla ricerca della propria identità.

Puppen&Krieger - Lisa Blatter
Produzione: Lomotion AG (Svizzera)
Il film parla di una coppia (Selma e Nori) che rischia di andare in frantumi dopo un aborto spontaneo. L'incapacità di comunicare il loro dolore gli impedisce di superare insieme i tragici eventi. Il film è, come sottolineato dalla regista, molto personale e prende spunto da un’intervista rilasciata da Alejandro González Iñárritu nella quale parla di “narrazione emotiva”. Il ruolo principale è affidato alla giovane promessa del cinema europeo Carla Juri (Shooting Star Award della Berlinale). La storia si svolge a Zurigo e il film è attualmente nella prima fase di montaggio. La fine del progetto è prevista per la primavera-estate del 2025.

Wolves - Jonas Ulrich
Produzione: Dynamic Frame GmbH (Svizzera)
Si tratta di un film che si svolge nel bel mezzo della scena musicale metal underground e mette in scena il rapporto che una giovane donna intrattiene con un enigmatico frontman di una band che sta accompagnando in tour. La loro relazione turbolenta diventa un irrequieto viaggio di scoperta che travalica il confine tra libertà e fanatismo. Nel cast ritroviamo attori e attrici professionisti quali Bartosz Bielenia (Corpus Christi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bartosz Bielenia
intervista: Jan Komasa
scheda film
]
) e la giovane attrice teatrale Selma Kopp, al suo primo ruolo cinematografico, ma anche non professionisti (musicisti e fan). Il regista tiene molto a quest’atmosfera di autenticità e sottolinea l’importanza di fare un film che parli di tematiche importanti quali la mascolinità tossica. Il film, debutto del giovane regista svizzero tedesco, è attualmente in fase di post-produzione ed è previsto per fine 2024.

Frieda’s Case - Maria Brendle
Produzione: Condor Films AG (Svizzera)
Il dramma storico è il lungometraggio di debutto della regista nominata al Oscar per il cortometraggio Ala Kachuu-Take and Run ed è previsto per inizio 2025. Il film è basato su una storia vera, una donna che nel 1904 ha ucciso il figlio concepito dopo uno stupro. Nel film assistiamo al processo di questo personaggio ambiguo, al contempo vittima e carnefice. Frieda’s Case sviluppa temi quali l’etica, la morale e la lotta per l’emancipazione.

Les Courageux [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
 - Jasmin Gordon
Produzione: maximage (Svizzera)
Il primo lungometraggio girato nel Vallese avrà la sua prima mondiale in settembre a Toronto. La storia ha come protagonista una madre (Ophelia Kolb) che deve contemporaneamente occuparsi dei figli e dei suoi affari “delittuosi”. Confrontata con i suoi errori, la protagonista dovrà fare i conti con una società che, spesso, non dà una seconda possibilità a chi ha sbagliato. La protagonista farà di tutto per riconquistare la fiducia dei suoi figli. Anche in questo caso il film è alla ricerca di un venditore e di un distributore all’internazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy