email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EUROPEAN FILM AWARDS 2024

Gli European Film Awards annunciano la selezione dei film documentari di quest’anno

di 

- La European Film Academy ha scelto 12 produzioni ammissibili, in rappresentanza di 9 paesi europei

Gli European Film Awards annunciano la selezione dei film documentari di quest’anno
Dahomey di Mati Diop

L'European Film Academy ha reso nota la selezione di film documentari per gli European Film Awards 2024, che saranno consegnati il 7 dicembre a Lucerna.

Dopo la prima parte della selezione di lungometraggi di finzione (leggi la news), l'Academy presenta una selezione di 12 lungometraggi documentari. Le produzioni sono state scelte da una commissione composta da esperti europei. Con 9 Paesi europei rappresentati - sia dell'UE che non - la selezione dimostra la grande diversità del cinema europeo.

Sono eleggibili per gli European Film Awards i documentari europei che, tra gli altri criteri, hanno avuto la loro prima proiezione ufficiale tra il 1° giugno 2023 e il 31 maggio 2024 e hanno un regista europeo (possono essere fatte delle eccezioni nel caso in cui il regista non sia europeo, "a condizione che abbia uno status di rifugiato europeo o simile o che abbia vissuto in Europa e lavorato nell'industria cinematografica europea per almeno cinque anni consecutivi").

Nelle prossime settimane, i 5.000 membri della European Film Academy inizieranno a visionare i film selezionati e, dopo l'annuncio finale di tutti i film, voteranno le nomination nella categoria "Documentario europeo". Sulla base dei voti di tutti i membri, le nomination saranno rese pubbliche il 5 novembre. I membri dell'Academy voteranno quindi il vincitore.

La selezione dei Film Documentari del 2024:

Averroes & Rosa Parks [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicolas Philibert
scheda film
]
- Nicolas Philibert (Francia)
Bye Bye Tiberiade [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lina Soualem
scheda film
]
 - Lina Soualem (Francia/Palestina/Belgio/Qatar)
Dahomey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Mati Diop (Francia/Senegal/Benin)
Direct Action [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Guillaume Cailleau, Ben Russell (Germania/Francia)
In Limbo [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Alina Maksimenko (Polonia)
Marching in the Dark [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Kinshuk Surjan (Belgio/Paesi Bassi/India)
My Stolen Planet [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Farahnaz Sharifi (Germania/Iran)
No Other Land [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Basel Adra, Yuval Abraham
scheda film
]
- Yuval Abraham, Rachel Szor, Basel Adra, Hamdan Ballal (Palestina/Norvegia)
Pelikan Blue [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laszló Csaki
scheda film
]
- László Csáki (Ungheria)
Soundtrack to a Coup d’État [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Johan Grimonprez
scheda film
]
- Johan Grimonprez (Belgio/Francia/Paesi Bassi)
The Landscape and the Fury [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Nicole Vögele (Svizzera)
The Words Women Spoke One Day - Raphaël Pillosio (Francia)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy