email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2024 Orizzonti Extra

Recensione: Le Mohican

di 

- VENEZIA 2024: Frédéric Farrucci realizza un avvincente western moderno sulle tracce di un pastore corso braccato dai mafiosi, brillantemente interpretato da Alexis Manenti

Recensione: Le Mohican
Alexis Manenti in Le Mohican

"Siete diventati un'anomalia nel paesaggio. Sai benissimo come va a finire, non te lo devo spiegare". Quando la fonte stessa della tua sussistenza è minacciata da personaggi pericolosi, la scelta è semplice: sottomettersi o affrontarne le conseguenze a proprio rischio e pericolo. Il taciturno e testardo protagonista dell'accattivante opera seconda di Frédéric Farrucci, Le Mohican [+leggi anche:
trailer
intervista: Frédéric Farrucci
scheda film
]
, presentata in Orizzonti Extra dell'81ma Mostra di Venezia, opta impulsivamente per la seconda. E siamo in Corsica, dove i personaggi non mancano in un territorio afflitto da una criminalità che oscilla tra gli affari marittimi e il movimento indipendentista clandestino.

"Siamo interessati al tuo terreno - ma non è edificabile? - Non è un problema vostro – sul mio terreno ci sto lavorando! - Ci sono interessi enormi in gioco che vanno ben oltre il tuo". Soprannominato da un amico "l'ultimo dei Mohicani" perché è l'unico a tenere ancora il suo gregge di capre ai margini della costa sulla penisola di Santa Manza, il pastore solitario Joseph (uno straordinario Alexis Manenti) è più che preoccupato dalla visita a sorpresa di questi potenziali acquirenti, che conosce bene. Perché, come gli dice un vicino che ha già venduto la proprietà, "a questa gente non si dice di no". E infatti tornano presto, armati. La situazione sfugge di mano (devo essere impazzito") e Joseph fugge nella boscaglia dopo essersi lasciato dietro un cadavere. Ora è ricercato dalla polizia e braccato dai suoi nemici, mentre la nipote Vannina (Mara Taquin) conduce le indagini da sola e mantiene viva la leggenda dello zio sui social network...

Immerso nei paesaggi sublimi dell'Alta Rocca, nel mirino della direttrice della fotografia Jeanne Lapoirie, questa rivisitazione contemporanea della classica battaglia tra Davide e Golia è un racconto senza fiato della sopravvivenza di un uomo che non è un eroe, ma che suo malgrado lo diventa gradualmente grazie alla cassa di risonanza del mondo digitale. Al ritmo della fuga e delle musiche di Rone, la sceneggiatura (scritta dal regista) affronta comunque di petto tutti i problemi che minano una Corsica in cui l'amicizia e le radici valgono oro, anche quando la morte è in agguato. Frédéric Farrucci riesce a mettere a nudo tutte le questioni in gioco in questa battaglia squilibrata, il cui esito è vitale per il futuro dell'isola della Bellezza, che è sottoposta allo sviluppo concreto delle coste sotto l'effetto del turismo e della criminalità organizzata, in un eccellente film di genere che rende omaggio al western e che sicuramente piacerà a tutte le fasce di pubblico.

Le Mohican è prodotto da Koro Films in coproduzione con Atelier de production, Novoprod e Les Films Velvet. Be For Films si occupa delle vendite internazionali.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy