Animal, Dahomey, Flow, Intercepted e Julie Keeps Quiet in gara per il Premio LUX del pubblico 2025
- I cinque film in lizza sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa presso il Parlamento europeo a Strasburgo, alla presenza dei suoi membri e dei registi selezionati

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Parlamento europeo a Strasburgo, sono stati annunciati i cinque film in gara per il LUX Audience Award 2025. L'evento ha riunito europarlamentari, registi e pubblico per lanciare la nuova edizione del più importante premio del pubblico dell'Unione europea - un'iniziativa congiunta del Parlamento europeo e della European Film Academy, in collaborazione con la Commissione europea e Europa Cinemas. Dal 2020, il prestigioso premio paneuropeo mira a promuovere il dialogo e l'impegno tra la politica e il grande pubblico attraverso il cinema, mettendo in evidenza le principali questioni sociali e politiche del nostro tempo e migliorando la circolazione dei film europei. I finalisti di quest'anno sono Animal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film] di Sofia Exarchou (Grecia/Austria/Romania/Cipro/Bulgaria), Dahomey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Mati Diop (Francia/Senegal/Benin), Flow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gints Zilbalodis
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film] di Gints Zilbalodis (Lettonia/Francia/Belgio), Intercepted [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Oksana Karpovych (Canada/Francia/Ucraina) e Julie Keeps Quiet [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo van Dijl
scheda film] di Leonardo van Dijl (Belgio/Svezia).
Dopo aver suscitato scalpore con il suo straziante esordio, Park [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film], la regista greca Sofia Exarchou ha presentato l'anno scorso il suo secondo lungometraggio, Animal, nel Concorso Internazionale del Festival di Locarno, dove ha ricevuto il Pardo per la migliore interpretazione, assegnato a Dimitra Vlagopoulou per la sua straordinaria interpretazione di un'animatrice in un resort all-inclusive su un’isola. Exarchou presenta un ritratto visivamente impressionante e toccante del lavoro di animatore e del suo impatto sul corpo femminile, trasmettendo un messaggio politico sottile ma potente.
Qest'anno, per la seconda volta due documentari si contenderanno il Premio del Pubblico LUX, tra cui Dahomey, il recente vincitore dell'Orso d'Oro della regista franco-senegalese Mati Diop. Diop, che ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes 2019 con il suo sorprendente lungometraggio d'esordio, il dramma romantico e soprannaturale Atlantics [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mati Diop
scheda film], ambientato nella periferia di Dakar, si è spostata in Benin per seguire il viaggio di una serie di opere d'arte, trafugate dall'antico Regno del Dahomey durante l'epoca coloniale, mentre fanno ritorno al loro Paese d'origine. Diop costruisce un racconto suggestivo in cui dà voce alla popolazione locale (e ai manufatti stessi) che discutono di identità, cultura e degli effetti di lunga durata del colonialismo.
Seguendo le orme di Flee [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Poher Rasmussen
scheda film] di Jonas Poher Rasmussen - finalista al Premio del Pubblico LUX 2022 - Flow di Gints Zilbalodis è solo il secondo film d'animazione (e il primo di finzione) a concorrere per il premio da quando è stato rinnovato. Questo accattivante racconto incentrato su un gatto all'indomani di un'alluvione catastrofica, che tocca temi come il cambiamento climatico e l'impatto dell'umanità sul pianeta, ha conquistato pubblico e critica in festival importanti come Cannes, Toronto e Annecy. Il film è stato inoltre selezionato come candidato della Lettonia alla 97ma edizione degli Academy Awards (leggi la notizia).
Il film Intercepted di Oksana Karpovych, presentato al Forum della Berlinale 2024, è l'altro documentario della selezione di quest'anno. Al suo secondo lungometraggio, la regista ucraina, che ha un passato da giornalista, offre una prospettiva inquietante sull'invasione russa dell'Ucraina. L'autrice ha montato 31 ore di registrazioni di telefonate private tra i soldati russi e le loro famiglie e le ha combinate con immagini statiche della devastazione bellica, tra cui edifici bombardati e infrastrutture abbandonate.
Julie Keeps Quiet è stato presentato in anteprima alla Settimana della Critica di Cannes all'inizio di quest'anno e da allora è stato selezionato come candidato belga agli Oscar 2025. Il primo lungometraggio di Leonardo van Dijl è incentrato su una giovane tennista (un'eccezionale interpretazione dell'esordiente Tessa Van den Broeck) che si trova ad affrontare un dilemma morale quando il suo allenatore viene sospeso in seguito al suicidio di un'altra atleta. Il regista belga esplora i temi dell'abuso, della dominazione e del controllo nell'ambito dello sport ad alti livelli, che rriecheggiano dibattiti sociali molto attuali.
I cinque film nominati per il LUX Audience Award sono stati selezionati da una giuria di professionisti del cinema di tutta Europa. Nei prossimi mesi, i titoli in lizza saranno proiettati nei cinema di tutta l'UE, comprese le proiezioni gratuite organizzate in collaborazione con gli Uffici di collegamento del Parlamento europeo in vari Stati membri. L'anno scorso sono state organizzate più di 700 proiezioni, che hanno coinvolto oltre 70.000 spettatori. Durante il periodo "Guarda, valuta e vinci", i cittadini europei e i membri del Parlamento europeo avranno l'opportunità di valutare i film attraverso una piattaforma dedicata. Le valutazioni di entrambi i gruppi saranno considerate alla pari per determinare il vincitore finale del Premio del Pubblico LUX 2025, che sarà annunciato ad aprile.
Un'importante novità dell'edizione di quest'anno è il Young Talent Programme, lanciato questa settimana a Strasburgo. Organizzata dal Parlamento europeo e da Europa Cinemas, questa iniziativa mira a coinvolgere e responsabilizzare 27 giovani professionisti - uno per ogni Stato membro dell'UE - nella promozione dei valori europei e del progetto LUX Audience Award nei rispettivi Paesi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del LUX Audience Award.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.