Il MIA alla sua decima edizione
- Dal 14 al 18 ottobre a Roma, il Mercato Internazionale Audiovisivo torna con 60 progetti tra opere di animazione, documentari, drama (prodotti seriali) e film

Il MIA - Mercato Internazionale Audiovisivo - promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e diretto per il terzo anno da Gaia Tridente - torna a Roma dal 14 al 18 Ottobre con la sua decima edizione nelle sue storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini.
Oltre 600 i progetti ricevuti quest'anno per il Co-Production Market e Pitching Forum con un +20% rispetto al 2023 e un incremento del 12,5% nel numero di paesi di provenienza. Di questi ne verranno presentati circa 60 tra opere di animazione, documentari, drama (prodotti seriali) e film.
L’Animation Co-Production Market & Pitching Forum ha selezionato 15 progetti provenienti da 15 paesi. Tra i lungometraggi di animazione, The Little Prince of Shangri-La è il nuovo progetto destinato a tutta la famiglia del regista italiano Alessandro Rak (L’arte della felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alessandro Rak
scheda film]), prodotto dall’italiana Mad Entertainment; Aya in the Desert, delle registe spagnole Julia Horrillo e Verónica Adell, coproduzione Spagna-Francia-Lettonia di Alhena Production, Les Films du Lezard e Rija Films è dedicato alla tredicenne ivoriana che ha raggiunto la costa di Cadice in barca fingendosi un ragazzo; Bing Bang Parade (Belgio/Polonia), è un film a episodi prodotto da Lunanime e diretto delle talentuose e promettenti registe, già note nel circuito dell’animazione d’autore, Nienke Deutz, Sine & Imge Özbilge, Karolien Raeymaekers, Hermien Verstraeten, Britt Raes e Martyna Koleniec; Twisted (Italia/Francia) è il nuovo progetto di Palomar Animation e Mediawan Kids & Family curato e diretto da Lino Di Salvo, che ha lavorato per oltre 15 anni alla Disney; produzione della francese pluripremiata Logical Pictures e The Jokers Lab è Gainsbourg: rue de Verneuil dedicato alla vita dell’iconico cantautore Serge Gainsbourg, scritta e diretta da Gilles Cayatte, Daniela De Felice e Cyril Houplain. Il TV Special selezionato per questa edizione è With You (Italia), che vede l’ingresso nel mondo dell’animazione di Pepito Produzioni fiancheggiato artisticamente dallo studio Panebarco. Tra le serie televisive, Moles (Germania/Irlanda/Spagna) è il nuovo progetto seriale di Buzzin Bus Media diretto da Salvador Simó; Café Automatica (Canada/Cipro) è diretta da Jim Miller e Alexander Chernogorov e prodotta da Rymanco Films; Happily Never After (Repubblica Ceca/Germania) è diretta da Jon Rowe, Monika Dembinska, Dominik Grittner, Jakub Votýpka e Cecile Paysant per Helium Film e Reynard Films; Harmony (Belgio/Francia/Italia/Lussemburgo) è la serie che intreccia l’avventura e il mistero con il passaggio all’età adulta, prodotta da Fantabulous, Freaks Factory e Fabrique d'Images diretta da Federico Milella.
La selezione del Doc Co-Production Market & Doc Pitching Forum offre una visione a 360 gradi della realtà, con on 14 progetti - 9 dei quali prodotti o diretti da donne - provenienti da 13 Paesi. Citiamo Black Carbon-Native Science (Danimarca/Germania/Norvegia/Canada), la docuserie Seveso, The Siege of Paradise (Irlanda/Italia/Svizzera), Homesick (Danimarca/Corea del Sud), Crusade and Cross (Spagna), The Discreet Charm of Forgery (Grecia), Reborn – Perfect Love (Italia/Belgio), Paper Porn (Italia).
Il Drama Co-production Market & Pitching Forum presenta 2 produzioni italiane: A Family Reunion, prodotto da Cross Productions e Uglycomics/Fumettibrutti dalla graphic novel di Josephine Yole Signorelli, prodotta da Bim Produzioni. Palmyra di Carol Mezher e Gabriela Flores è una co-produzione franco-libanese sostenuta dal development grant 2024 di Doha Film Institute. Dall’Irlanda arriva Yes!, prodotta da 925 Productions e scritta da Fran Harris; dai Paesi Bassi The Night Watch, scritta da Steven Friedman e prodotta da Continent Studios; dal Belgio, The Best Immigrant, prodotta da Caviar; dalla Svizzera Dolce Amelia scritta da Petra Volpe e prodotta da Zodiac Pictures.
Il Film Co-Production Market & Pitching Forum ha selezionato 14 progetti di lungometraggio cinematografico, provenienti da 10 paesi, tra cui 10 sono di esordio o di autori alla propria opera seconda: Borderline/Sur la Ligne (Francia) di Yves Piat, Braids (Regno Unito) di Juliet Ellis, Death in Your Eyes (Spagna), di Guillermo de Oliveira, Pleasure (Belgio) di Arnaud Dufeys e Charlotte Devillers, Fish (Italia) di Carlo S. Hintermann, Is This All of You? (Egitto) di Roshdy Ahmed, Midnight Inn (Taiwan) di Chun Hong Wang, Misgiving (Israele/Nigeria) di Eitan Anner, The Place of Eternal Summer (Italia) di Maddalena Ravagli, The Poet and the Blackbird (Italia) di Duccio Chiarini, So The Lovers Could Come Out Again (Libano/Italia/Regno Unito/Francia) di George Peter Barbari.
MIA Stories, infine, è il nuovo programma di incubazione per progetti di film e serie. In collaborazione con diversi partner consolidati sul mercato italiano e internazionale, il MIA da quest’anno ospita sessioni di pitch, showcase e b2b meetings volti alla scoperta di nuovi contenuti e IP, nell’ottica di favorire la promozione e la circolazione di talenti e storie europee.
Tutti i progetti sono qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.