email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ROMA 2024

Alice nella Città svela il programma della sua 22ma edizione

di 

- La sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma dedicata ai giovani si svolgerà dal 16 al 27 ottobre, con anteprime assolute, esordi alla regia e conferme originali

Alice nella Città svela il programma della sua 22ma edizione
Sur un fil di Reda Kateb

Quattrodici film in gara nel concorso internazionale, 7 in lizza in Panorama Italia, molti altri titoli nel fuori concorso e in proiezione speciale, e poi ancora 5 serie tv, 2 restauri, 40 corti e 4 film provenienti dalla recente Mostra di Venezia. Si conferma come un festival nel festival, con la sua offerta straordinariamente ricca, Alice nella città – la sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni – che quest’anno compie 22 anni e si svolgerà dal 16 al 27 ottobre, tra Auditorium Parco della Musica, Auditorium della Conciliazione, Palazzo Esposizioni Roma e Cinema Adriano.

In concorso, si potranno vedere Bird [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Andrea Arnold, con Barry Keoghan; le opere seconde di Jesse Eisenberg (A Real Pain [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
), di Lisa Brühlmann (When We Were Sisters [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) e di Gints Zilbalodis (il film d’animazione Flow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gints Zilbalodis
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film
]
). E ancora, Under The Volcano [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Damian Kocur
scheda film
]
di Damian Kocur, candidato polacco all’Oscar, The Outrun [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nora Fingscheidt
scheda film
]
di Nora Fingscheidt, con Saoirse Ronan, When the Light Breaks [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Elín Hall
intervista: Rúnar Rúnarsson
scheda film
]
dell’islandese Rúnar Rúnarsson, Non dirmi che hai paura di Yasemin Şamdereli, oltre a sei interessanti opere prime, tra cui l’esordio alla regia dell’attrice Paz Vega con Rita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, sulla violenza di genere. Fuori concorso, fra gli altri, il secondo lungometraggio di Silvia Luzi e Luca Bellino, Luce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Silvia Luzi e Luca Bellino
scheda film
]
, passato da poco a Locarno, e Sur un fil [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, debutto dietro la macchina da presa dell’attore Reda Kateb.

Tra le proiezioni speciali si segnalano il nuovo film di Claude Barras, Savages [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film
]
, il film di produzione italiana con Danny De Vito (che terrà una masterclass) Ops! È già Natale di Peter Chelsom, ambientato sulle Dolomiti, e, in coproduzione con la Festa di Roma, Blitz [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Steve McQueen, Il ragazzo dai pantaloni rosa [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Margherita Ferri (“uno dei titoli più significativi ed emozionanti”, secondo Gianluca Giannelli, condirettore artistico insieme a Fabia Bettini), il film collettivo 100 di questi anni, per festeggiare un secolo dell’Archivio Luce, senza dimenticare la pre-apertura a Cinecittà con Megalopolis di Francis Ford Coppola, che incontrerà il pubblico.

La sezione Panorama Italia riunisce il cinema italiano “più nuovo e fresco che siamo riusciti a intercettare”. Tra i titoli selezionati, No More Trouble, doc d’apertura in cui Tommaso Romanelli ripercorre con il velista Giovanni Soldini la traversata in cui perse la vita suo padre, Andrea Romanelli; la commedia surreale (“la più folle in selezione quest’anno”) I racconti del mare di Luca Severi; il “western veneto” Squali [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Alberto Rizzi, e l’opera prima da regista dell’attrice Camilla Fililppi, Come quando eravamo piccoli, un toccante racconto familiare di matrice autobiografica.

Attesissime le seconde stagioni, di cui si potranno vedere a Roma i primi due episodi, di serie tv di successo come The Bad Guy [+leggi anche:
trailer
scheda series
]
, con Luigi Lo Cascio, La legge di Lidia Poët, con Matilda De Angelis, e Nudes [+leggi anche:
trailer
scheda series
]
di Laura Luchetti. In anteprima anche la serie diretta da Stefano Mordini, Adorazione, liberamente tratta dal romanzo omonimo di Alice Urciuolo.

Infine, quattro film provenienti da Venezia, tra cui Of Dogs and Men [+leggi anche:
recensione
intervista: Dani Rosenberg
scheda film
]
di Dani Rosenberg e After Party [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Vojtěch Strakatý
scheda film
]
di Vojtĕch Strakatý, e gli omaggi a Walter Chiari, Antonio Capuano e Ridley Scott, con la proiezione del suo primo corto, realizzato ai tempi degli studi al Royal College of Art di Londra, The Boy and the Bycicle.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy