Open call per L'Atelier MFN 2024
- Aperto fino al 18 ottobre il bando della 10ma edizione del fondo a sostegno dei lungometraggi italiani in post produzione, che saranno presentati e premiati il 20 novembre ai Milano Industry Days

Milano Film Network MFN conferma il suo impegno a sostegno del cinema italiano indipendente con la 10ma edizione di L’Atelier MFN, il primo fondo di sostegno ai lungometraggi italiani in post produzione, i cui finalisti saranno presentati e premiati nella seconda parte dei Milano Industry Days - MID by MFN il 20 novembre 2024, condotta dalle curatrici dell’Atelier Alice Arecco e Alessandra Speciale.
La call è aperta fino al 18 ottobre (early bird fee fino all’8 ottobre) ed è possibile iscrivere film lungometraggi italiani in fase di post produzione, presentati da realtà produttive italiane e registi italiani titolari di ditta individuale, come anche film in co-produzione internazionale, purché il regista del film sia italiano qualora la coproduzione italiana fosse minoritaria (il regolamento della 10a edizione e form di iscrizione online si può leggere qui).
In questa decima edizione, anniversario molto importante per MFN, il primo premio del fondo diventa BPER Prize, un contributo di 5.000 euro offerto da BPER Banca. Ai partner che offrono i premi in kind, inoltre, si aggiungono nel 2024 due nuove aziende: Sub-Ti e Sub-Ti Access, che offrono un sottotitolaggio e una versione accessibile ai disabili sensoriali, e M74, che offre effetti visivi in 2D.
Grazie alle collaborazioni confermate e ai nuovi partner sono quindi molto numerosi i premi in kind e in cash che verranno assegnati quest'anno durante i Milano Industry Days - MID by MFN #2, in programma il 20 novembre a Milano, in collaborazione con Cineteca Italiana presso la sala del MIC-Museo Interattivo del Cinema: BPER Prize, di 5.000 euro offerto da BPER Banca; Premio Luce Cinecittà di 5.000 euro, rivolto a un'opera prima o seconda, per l’acquisizione di un diritto di prelazione ai fini dell’eventuale concessione dei diritti di distribuzione nel territorio italiano; Premio LaserFilm, che consiste in una color correction; Premio 196-Media, che consiste in un Mix 5.1 Theatrical; Premio M74, che consiste in effetti visivi; 2 premi Sub-Ti e Sub-ti Access, che consistono nella creazione di sottotitoli e in una versione accessibile ai disabili sensoriali; un tutoring di montaggio, offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli; un tutoring di montaggio del suono, offerto da Daniela Bassani; un tutoring di audience design, offerto da Greta Nordio; un master DCP, offerto da Start.
Inoltre, uno dei progetti finalisti di L’Atelier MFN 2024 sarà selezionato e presentato all’interno del programma di This is IT a gennaio 2025, in collaborazione con When East Meets West e il Trieste Film Festival, grazie a una partnership attiva dal 2017.
Nel corso dei Milano Industry Days MID#2 del 20 novembre i work-in-progress finalisti (massimo 7) saranno presentati a una platea di direttori e programmatori di festival, distributori, buyer e commissioning editor italiani e internazionali, con la proiezione di massimo 30 minuti di copie lavoro, seguita dal q&a con i registi e produttori. Seguiranno gli incontri one-to-one e la cerimonia di assegnazione dei premi di post produzione offerti da Milano Film Network insieme ai suoi partner.
La call della decima edizione del fondo di MFN è l’occasione per salutare due film sostenuti da L’Atelier MFN 2023, appena annunciati nella selezione ufficiale di Alice nella città 2024: si tratta di L’origine del mondo di Rossella Inglese e Still Here di Suranga Katugampala, che avranno la prima mondiale a Roma tra il 16 e il 27 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.