Torna a Torino il British Irish Film Fest
- L’evento, che propone una selezione di produzioni britanniche e irlandesi più recenti e apprezzate da pubblico e critica, si terrà dal 18 al 20 ottobre

“Poco meno di un Festival, ma molto più di una festa”: è il British Irish Film Fest (BIFF), l’evento che celebra la cultura anglosassone attraverso il cinema, e non solo, che quest’anno torna a Torino dal 18 al 20 ottobre, al Cineteatro Baretti, per celebrare un’edizione speciale dedicata al suo fondatore ed ex direttore artistico Daniele Manini, scomparso prematuramente lo scorso dicembre.
Fondato nel 2015, svoltosi fino al 2019 e poi tornato, dopo le difficoltà della pandemia, nel 2022 in forma ridotta, il festival ora diretto da Alessandro Battaglini (anche vicedirettore del Festival Seeyousound di Torino) si svilupperà in tre giornate ricche di proiezioni esclusive, in lingua originale con sottotitoli, di film scelti tra le produzioni britanniche e irlandesi più recenti e apprezzate da pubblico e critica.
Tra i titoli in programma, il biopic Baltimore [+leggi anche:
intervista: Christine Molloy, Joe Lawlor
scheda film] di Christine Molloy (che sarà presente in sala) e Joe Lawlor, sulla storia di Rose Dugdale, che all’inizio degli anni ’70 abbandonò la sua vita da erede privilegiata per diventare militante dell'IRA; il dramma distopico The End We Start From [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Mahalia Belo, con Jodie Comer nei panni di una giovane madre che tenta di sopravvivere a un’alluvione, affiancata da Benedict Cumberbatch; la commedia biografica Kneecap [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film] di Rich Peppiatt, che segue le vicende del gruppo rap irlandese Kneecap, noto per lo stile provocatorio e l’utilizzo della lingua gaelica; il documentario The Skids Revolution, diretto da Colin Graham e Laura Graham, che esplora l’impatto culturale della storica punk band scozzese The Skids.
Il pubblico di Torino potrà inoltre vedere Eaten by Lions [+leggi anche:
trailer
scheda film], film del 2019 diretto da Jason Wingard e mai distribuito nel Nord Italia, una commedia delicata su due fratellastri alla ricerca del padre biologico; un’altra commedia, The Young Offenders [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2016) di Peter Foott, incentrata sulle avventure di due adolescenti che partono alla ricerca di un carico di cocaina perso lungo la costa irlandese; e la versione restaurata 4k di Ratcatcher (1999), film d’esordio della pluripremiata regista scozzese Lynne Ramsay, storia di un ragazzo che cresce in un ambiente segnato da povertà e disperazione, ambientato nella Glasgow degli anni ’70.
Completano il programma del BIFF concerti live, incontri con ospiti internazionali, performance e un tour in bus scoperto del vivace e multietnico quartiere torinese di San Salvario.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.