Bound in Heaven miglior film alla 19ma Festa del cinema di Roma
- Il primo premio va alla regista cinese Huo Xin, premiati anche La nuit se traîne, Leggere Lolita a Teheran e Bring Them Down; Bird trionfa ad Alice nella città

Viene dalla Cina il titolo vincitore della 19ma Festa del cinema di Roma. Bound in Heaven di Huo Xin, già proiettato nella sezione Centrepiece di Toronto e nel concorso di San Sebastián, è stato incoronato miglior film del Concorso Progressive Cinema dalla giuria presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore argentino Pablo Trapero e composta dalla montatrice italiana Francesca Calvelli, l’attrice francese Laetitia Casta, la produttrice britannica Gail Egan e lo scrittore e sceneggiatore americano Dennis Lehane.
La stessa giuria ha assegnato il suo Gran Premio a La nuit se traîne [+leggi anche:
recensione
intervista: Michiel Blanchart
scheda film] di Michiel Blanchart, il premio per la miglior regia allo statunitense Jazzy di Morrisa Maltz e il premio per la miglior sceneggiatura a Bring Them Down [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Christopher Andrews. Migliori interpreti di quest’anno a Roma sono Ángela Molina per Polvo serán [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Marqués-Marcet
scheda film] ed Elio Germano per Berlinguer. La grande ambizione [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], mentre tutto il cast femminile di Leggere Lolita a Teheran [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] si è aggiudicato un Premio speciale della Giuria. Quest’ultimo titolo, diretto dall’israeliano Eran Riklis, è risultato anche il più amato dal pubblico, che ha espresso il suo voto utilizzando l’app ufficiale della Festa, attraverso il sito del festival o tramite il link presente sul biglietto.
La giuria incaricata di scegliere la migliore opera prima, presieduta dalla regista e sceneggiatrice Francesca Comencini affiancata dalla produttrice, compositrice e scrittrice Kaili Peng e dall’attore Antoine Reinartz, ha assegnato il suo premio – fra i titoli delle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public – a due film ex aequo: ancora Bound in Heaven di Huo Xin e a Ciao bambino [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Edgardo Pistone
scheda film] di Edgardo Pistone.
Per quanto riguarda la sezione autonoma Alice nella città, Bird [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Andrea Arnold è risultato il miglior film del concorso internazionale, votato da una giuria di trentacinque ragazzi di età compresa tra i 16 e 19 anni. La giuria presieduta dal regista Riccardo Milani e composta da Lucia Ocone (attrice), Luna Gualano (regista), Annamaria Granatello (Premio Solinas) e Federica Luna Vincenti (attrice, produttrice, compositrice) ha invece proclamato miglior film italiano (con una dote di 3000 euro) No More Trouble - Cosa rimane di una tempesta di Tommaso Romanelli, mentre una menzione speciale è andata a Il mio compleanno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Christian Filippi, uscito del Biennale College Cinema di Venezia. L’interprete di quest’ultimo, Zackari Delmas, è stato anche incoronato miglior giovane interprete italiano. Si segnala infine il premio per la miglior opera prima a Rita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], esordio alla regia dell’attrice spagnola Paz Vega.
I premi:
Concorso Progressive Cinema
Miglior film
Bound in Heaven - Huo Xin (Cina)
Gran Premio della Giuria
La nuit se traîne [+leggi anche:
recensione
intervista: Michiel Blanchart
scheda film] - Michiel Blanchart (Belgio/Francia)
Miglior regia
Morrisa Maltz - Jazzy (Stati Uniti)
Miglior sceneggiatura
Christopher Andrews - Bring Them Down [+leggi anche:
recensione
scheda film] (Irlanda/Regno Unito/Belgio)
Miglior attrice – Premio “Monica Vitti”
Ángela Molina - Polvo serán [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Marqués-Marcet
scheda film] (Spagna/Svizzera/Italia)
Miglior attore – Premio “Vittorio Gassman”
Elio Germano - Berlinguer. La grande ambizione [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Belgio/Bulgaria)
Premio speciale della Giuria
Il cast femminile di Leggere Lolita a Teheran [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Israele/Italia)
Migliore opera prima (ex aequo)
Bound in Heaven - Huo Xin (sezione Progressive Cinema)
Ciao bambino [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Edgardo Pistone
scheda film] - Edgardo Pistone (Italia) (sezione Freestyle)
Menzione speciale
L’attore Liu Hsiu-Fu - Pierce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nelicia Low
scheda film] (Singapore/Taiwan/Polonia)
Premio del pubblico FS
Leggere Lolita a Teheran - Eran Riklis
Alice nella città
Premio miglior film
Bird [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Andrea Arnold (Regno Unito)
Premio Raffaella Fioretta per il miglior film italiano del Panorama Italia
No More Trouble - Cosa rimane di una tempesta - Tommaso Romanelli (Italia)
Menzione speciale
Il mio compleanno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Christian Filippi (Italia)
Premio Colorado-Rainbow miglior opera prima
Rita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Paz Vega (Spagna)
Premio RB Casting al miglior giovane interprete italiano
Zackari Delmas - Il mio compleanno
Menzione speciale UNITA Under 35 al miglior interprete del Panorama Italia
Zackari Delmas - Il mio compleanno
Premio del pubblico Ciak d’oro nella sezione Onde Corte
Al buio - Stefano Malchiodi (Italia) (cortometraggio)
Premio Notorious Project Miglior Concept Series
Udon alla carbonara - Edoardo Bigazzi (Italia)
Premio Notorious Project Miglior Concept Movie
Rainbow Gloves - Andrea Gravagnuolo e Gianluca Cravero (Italia)
Premio SIAE per il miglior progetto Unbox Italia
Sparare alle angurie - Antonio di Donato
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.