BLACK NIGHTS 2024 Critics’ Picks
Recensione: Il corpo
- Il nuovo film di Vincenzo Alfieri è un remake del giallo di Oriol Paulo in chiave di thriller erotico bollente

Nel 2017, Álex de la Iglesia ha diretto il remake di Perfetti sconosciuti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (2016) di Paolo Genovese. Ora il cinema italiano “restituisce il favore” alla Spagna con il remake di Vincenzo Alfieri di El cuerpo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (2012) di Oriol Paulo. La cosa che accomuna entrambe le coppie di film è che non sono le uniche iterazioni dello stesso materiale: per il film di Genovese esistono una ventina di versioni rifatte, mentre per quello di Paulo, quello di Alfieri è il quarto remake. In ogni caso, l'ultima versione di Il corpo [+leggi anche:
trailer
scheda film] è stata presentata in anteprima al Festival Black Nights di Tallinn nel concorso Critics' Picks, mentre la prossima proiezione è prevista a Torino.
La trama di base è la stessa in tutte le versioni: il corpo di una ricca e potente donna d'affari, apparentemente morta per un attacco di cuore, è scomparso dall'obitorio poco prima dell'autopsia prevista. L'ispettore, implacabile e un po' ottuso, vede nel marito della donna, che si è sposato con i soldi della sua famiglia, il primo sospettato, mentre l'uomo farà di tutto per convincerlo della sua innocenza, anche a costo di ammettere la sua infedeltà e di coinvolgere l'amante più giovane che ha cercato di proteggere. Tuttavia, la versione di Alfieri ha abbastanza colpi di scena, spezie e sapori propri da renderla abbastanza originale e interessante.
A livello di trama, probabilmente l'intervento più interessante è che la potenziale vittima, Rebecca Zuin (Claudia Gerini), viene ora presentata come una donna violenta in preda a una crisi di potere e con l'inclinazione a fare scherzi crudeli a spese del marito Bruno (Andrea Di Luigi). L'altro aspetto importante è che i problemi di gestione della rabbia dell'ispettore Cosser (Giuseppe Battiston) sono più evidenti che nelle altre versioni, il che porta a un'implicazione più forte del fatto che egli stia cercando di incastrare Bruno. Questo avrebbe potuto portare al completo dominio recitativo di Battiston su Di Luigi, ma nell'interpretazione di quest'ultimo, Bruno è più blasé che debole. Inoltre, le relazioni tra i personaggi principali e quelli secondari sembrano essere state approfondite, il che evidenzia la componente melodrammatica del film.
A livello esecutivo, tuttavia, Il corpo è piuttosto impressionante sotto molti aspetti. Il melodramma, portato al livello di una soap opera con tutti i suoi colpi di scena, spiana la strada a Claudia Gerini nel ruolo di Rebecca, anche se il suo personaggio appare solo nei flashback. A questo proposito, Alfieri riesce a confutare la tesi secondo cui l'uso dei flashback per raccontare bugie non avrebbe senso, sostenendo che la verità è solo una questione di prospettiva dei personaggi. Ma forse il più grande risultato di Alfieri è quello di essere riuscito a resistere all'impulso di trasformare completamente Il corpo in un neo-giallo, sebbene avesse tutti i prerequisiti per farlo nel materiale di partenza. Egli mantiene gli elementi del giallo nei reparti della macchina da presa e delle luci (complimenti al direttore della fotografia Andrea Reitano per aver catturato l'interno dell'obitorio come un gioco di luci e ombre), e anche nella musica (firmata da Francesco Cerasi), che è convenientemente synth-heavy e pulsante.
Tuttavia, questo regista, che si trova a suo agio nei confini dei generi poliziesco e thriller, opta qui per altre influenze. Esse si ritrovano soprattutto nel cinema statunitense della fine degli anni Novanta e dei primi anni Duemila, in particolare nel settore dei thriller erotici. Il corpo di Alfieri è sufficientemente piccante e torbido da renderlo perfettamente adatto a un pubblico ampio. In questo senso, è sicuramente un film che si adatterà molto meglio alle sale commerciali che al circuito dei festival d'essai.
Il corpo è una produzione italiana di Sony Pictures International Productions e Eagle Pictures. Columbia Pictures Industries, Inc cura le vendita nel mondo.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.