Il TorinoFilmLab annuncia i progetti vincitori del suo 17mo Meeting Event
- Assegnati 19 premi per un totale di 376.000 € al termine di tre giorni di incontri e presentazioni con oltre 300 professionisti del settore audiovisivo provenienti da 43 Paesi

Diciannove premi, un numero record. Quest’anno la cerimonia di premiazione che ha chiuso il 17mo Meeting Event del TorinoFilmLab è stata particolarmente festosa. A chiusura di tre giorni densi di incontri e pitch che hanno coinvolto 300 professionisti dell’audiovisivo provenienti da 43 Paesi (41 progetti tra film e serie tv presentati, 600 incontri one-to-one tenutisi in sole 8 ore), molti dei 76 sceneggiatori e autrici, registi e registe, produttori e produttrici che hanno lavorato nell’ultimo anno alle loro opere future accompagnati dai tutor del TFL, hanno potuto vedere riconosciuti i loro sforzi con premi in denaro, anche grazie all’apporto dei partner internazionali, e spalancarsi le porte di nuove opportunità e collaborazioni.
Il primo dei 4 TFL Production Awards (del valore di 40.000€ ciascuno da scegliere tra i progetti di FeatureLab) è andato al progetto ucraino Antonivka di Kateryna Gornostai e Vika Khomenko. La giuria composta da Didar Domehri (Francia), Kristy Matheson (Regno Unito), Julien Razafindranaly (Francia/Germania), Nada Riyadh (Egitto) e Holger Stern (Germania) ne ha premiato la “sceneggiatura intricata e riflessiva che offre una nuova prospettiva sul lutto e sull'importanza di morire serenamente”. “È davvero difficile essere finanziati in un Paese sconvolto dalla guerra e questo è un primo passo importante per la produzione del nostro film”, ha detto a Cineuropa la regista Kateryna Gornostai. “Viviamo in Ucraina e quando andiamo altrove cerchiamo di parlare il più possibile di ciò che sta accadendo. Crediamo che anche la cultura possa fare qualcosa”. Gli altri tre premi di produzione sono volati in India (Cold Ashes Can Cause Fires di Ashmita Guha Neogi e Avantika Singh Desbouvries, “una potente sfida alla repressione sociale attraverso la rabbia della sua giovane protagonista”), nelle Filippine (The Boy and the Fight of the Spiders di Jarell Serencio e Jed Medrano, dove “le possibilità di un nuovo mondo cinematografico prendono vita con grande emozione”) e in Brasile (Yellow Chrysanthemum di André Hayato Saito e Mayra Faour Auad, la cui “sceneggiatura dinamica celebra la diversità della cultura brasiliana”).
Quanto ai due nuovi premi del TFL, assegnati da giurie dedicate, i SeriesLab Development Award (del valore di 20.000€ per uno o due progetti di serie) sono stati attribuiti al britannico The Heir di Abiola Ogunbiyi (“ci è piaciuto molto l'approccio concreto e realistico a una storia di supereroi così come la fusione delle credenze culturali tradizionali nigeriane con un'ambientazione londinese moderna e grintosa”) e allo svedese The Making of a Terrorist di Leif Edlund e Emelia Hansson (“la storia straziante della lotta di un uomo per la giustizia (o per la vendetta?) che sicuramente colpirà chiunque si sia sentito deluso dal sistema”). Il ComedyLab Award (5.000€) è invece andato al progetto italiano The Last Queen di Stefano La Rosa e Luca Renucci, “un’ode alla singolarità e a personaggi femminili in età avanzata che il cinema dovrebbe mostrare più spesso”. “Questo riconoscimento è una prova che questo nuovo lab è qualcosa di veramente bello”, hanno commentato con noi i due registi, “ci dispiace non poterlo condividere con gli altri, perché è stato un percorso davvero collettivo. Quello che ci è rimasto di più è anche il lavoro con i comedians, una cosa che non avevamo mai visto prima”.
Da citare infine, tra i premi assegnati dai partner, l’Eurimages Co-production Development Award (20.000€) assegnato al progetto di ScriptLab The Criminals del regista turco Serhat Karaaslan, con la motivazione che “il cinema deve essere fisico, il cinema deve essere politico, il cinema deve avere tensione, il cinema deve essere emotivo, il cinema deve essere coraggioso”. In ultimo, il CNC Award (8.000€) a Josie Goes to War di Coline Confort e Perrine Prost (ScriptLab), “un progetto molto particolare che esplora i temi senza tempo dei ruoli di genere e della passione, con umorismo e vivacità”.
I premi del 17mo TFL Meeting Event:
TFL Production Awards
Antonivka - Kateryna Gornostai (Ucraina)
Produzione: Vika Khomenko (Moon Man)
Cold Ashes Can Cause Forest Fires - Ashmita Guha Neogi (Francia)
Produzione: Avantika Singh Desbouvries (Salt for Sugar Films)
The Boy and the Fight of the Spiders - Jarell Mahinay Serencio (Filippine)
Produzione: Jed Medrano (FBN Media)
Yellow Chrysanthemum - André Hayato Saito (Brasile)
Produzione: Mayra Faour Auad (MyMama Entertainment)
SeriesLab Development Awards
The Heir (Regno Unito)
Writer & Creator: Abiola Ogunbiyi
The Making of a Terrorist (Svezia)
Writer & Creator: Leif Edlund
Writer: Emelia Hansson
ComedyLab Award
The Last Queen (Italia)
Writer & Creator: Stefano La Rosa
Writer & Director: Luca Renucci
Premi partner
Eurimages Co-production Development Award
The Criminals - Serhat Karaaslan (Turchia)
CNC Award
Josie Goes to War - Coline Confort (Francia)
ArteKino International Award
Explorer - Hilke Ronnfeldt (Germania/Islanda)
ARRI Award
A Day in the Life of Jo: Chapter Phaedra - Jacqueline Lentzou (Francia, Grecia)
Sub-Ti Award
Sea, Star, Woman - JeunghaeYim (Corea/Regno Unito)
Sub-Ti Access Award
The Night Burns - Angelica Gallo (Italia)
IEFTA Award
Dear Insects and Other Creepy Stories - Karla Lulic (Croazia)
Post-Production Award
Sealskin - Irene Moray (Spagna)
Premi green
TFL White Mirror
The Funeral - Carolina Markowicz (Brasile)
Green Filming Awards
Antonivka - Kateryna Gornostai (Ucraina)
Cold Ashes Can Cause Forest Fires - Ashmita Guha Neogi (India)
Legacy - Aliaksei Paluyan (Germania)
Produzione: Paulina Toenne (Tamtam Film)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.