email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FORMAZIONE Italia

Tecnici e maestranze in Marocco

di 

Il Gladiatore di Ridley Scott e Alexander di Oliver Stone sono alcuni dei kolossal girati a Ouarzazate, in Marocco. Gli studios che hanno fatto da scenario a tante megaproduzioni internazionali ospiteranno da quest'anno una scuola per la formazione di tecnici e maestranze. Sarà riservata agli studenti marocchini, con borse di studio e corsi di lingua italiana. L'iniziativa (Centro euromediterraneo di cinematografia e dell'audiovisivo) nasce da un accordo tra governo marocchino, Cinecittà Holding, Istituto Luce e la Regione Lazio.

Luciano Sovena, amministratore delegato del Luce, dopo aver illustrato il progetto nei dettagli ha dato qualche cifra: 52 lungometraggi e 20 corti girati quest'anno a Ouarzazate, tra cui la prima coproduzione Italia-Marocco a maggioranza marocchina, A Casablanca gli angeli non volano. Al Luce il compito di gestire i corsi di formazione (regia, direzione della fotografia, suono, sceneggiatura, soggetto, montaggio) con costi coperti all'80 per cento dalla Regione e al 20 per cento da Cinecittà Holding. Ma nasceranno anche due sportelli, in Italia e in Marocco, per favorire le coproduzioni garantendo servizi e informazioni.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy