email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

GOLDEN GLOBES 2025

Le coproduzioni europee dominano i Golden Globes

di 

- Emilia Pérez trionfa con quattro statuette, mentre The Brutalist segue con tre, e Flow brilla come vincitore a sorpresa nella categoria miglior film d'animazione

Le coproduzioni europee dominano i Golden Globes
Il cast e la troupe di Emilia Pérez mentre accettano il premio per il miglior film – musical o commedia (© Golden Globes/CBS)

Quando sono state annunciate le nomination ai Golden Globe (vedi news), abbiamo scritto che non capita spesso che un film europeo al 100% sia in testa ai favoriti, con altre due coproduzioni euro-statunitensi alle calcagna. Ora, dopo la consegna dei premi avvenuta a Beverly Hills, in California, le cose sono diventate ancora più straordinarie, dato che la maggior parte dei titoli vincitori nelle categorie cinematografiche sono risultati essere (co)produzioni europee.

Emilia Pérez [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, il film di Jacques Audiard che ha fatto tanto discutere, si è aggiudicato uno dei due premi principali della serata, quello per il miglior film musicale o commedia, quello per il miglior film in lingua non inglese, quello per la migliore interpretazione femminile in un ruolo non protagonista a Zoe Saldaña e quello per la migliore canzone originale, “El Mal”,  scritta da Clément Ducol, Camille e dallo stesso Jacques Audiard e cantato da Saldaña nel film. L'attrice protagonista Karla Sofía Gascón ha ritirato il premio circondata dal cast e dalla troupe al completo, affermando che “la luce vince sempre sulle tenebre”, con riferimento ai discorsi di odio alimentati dalla transfobia contro cui si è battuta durante la stagione dei premi. “Potete forse metterci in prigione, potete picchiarci, ma non potrete mai portarci via la nostra anima, la nostra resistenza o la nostra identità. Alzate la voce e dite: 'Io sono chi sono, non chi volete voi'”, ha concluso.

L'acclamato The Brutalist [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Brady Corbet ha vinto l'altro premio principale della cerimonia, quello per il miglior film drammatico, oltre a quelli per la miglior regia e la miglior interpretazione maschile in un film drammatico per Adrien Brody. Nell'accettare il premio per il Miglior Regista, Corbet ha lanciato un appello: “Mi è stato detto che questo film non era distribuibile. Mi è stato detto che nessuno sarebbe venuto a vederlo. Mi è stato detto che il film non avrebbe funzionato. Non me la prendo, ma voglio sfruttare questa occasione per dire che i film non esistono senza i registi. Per favore, sosteniamoli”.

Una delle sorprese più piacevoli della serata è arrivata nella categoria Miglior film d'animazione: Flow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gints Zilbalodis
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film
]
, del lettone Gints Zilbalodis ha battuto il resto dei candidati, comprese le grandi produzioni statunitensi. Zilbalodis ha dichiarato che era la prima volta che un film proveniente dalla Lettonia partecipava a questa competizione, “è una cosa enorme per noi”, e ha continuato: “Questa è una storia molto personale per me, perché ero solito lavorare da solo, ma questa volta ho lavorato con una squadra, e proprio come il gatto del film, ho dovuto imparare a fidarmi degli altri, a collaborare e a superare le nostre differenze, e penso che sia molto importante ricordarlo al giorno d'oggi”.

Le vittorie europee non si sono fermate lì. Il titolo britannico-statunitense Conclave [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film
]
di Edward Berger si è aggiudicato la statuetta per la Migliore sceneggiatura grazie al lavoro di Peter Straughan, mentre il film italo-statunitense Challengers [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
  di Luca Guadagnino ha trionfato nella categoria Migliore colonna sonora originale. Nelle categorie attoriali, Demi Moore si è aggiudicata il premio per la Migliore interpretazione femminile in un film musicale o commedia per il sensazionale The Substance [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Coralie Fargeat
scheda film
]
, di Coralie Fargeat, mentre la brasiliana Fernanda Torres ha ricevuto il premio per la Migliore interpretazione femminile in un film drammatico per il suo straordinario lavoro in Io sono ancora qui [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
 di Walter Salles, in due dei momenti clou della serata. Kieran Culkin ha vinto il premio per la Migliore interpretazione maschile in un ruolo non protagonista per il suo lavoro nella coproduzione statunitense-polacca  A Real Pain [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Jesse Eisenberg.

Infine, le categorie dedicate alle serie televisive hanno visto il titolo britannico Baby Reindeer, creato da Richard Gadd, aggiudicarsi il premio per la Migliore miniserie mentre la sua attrice Jessica Gunning ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione femminile non protagonista.

Ecco l'elenco completo dei vincitori:

Film

Miglior film – Dramma
The Brutalist [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Brady Corbet (Usa/Regno/Ungheria)

Miglior film – Musical o Commedia
Emilia Pérez [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Jacques Audiard (Francia)

Miglior film – Lingua non Inglese
Emilia Pérez – Jacques Audiard

Miglior film – Animazione
Flow [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gints Zilbalodis
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film
]
– Gints Zilbalodis (Lettonia/Francia/Belgio)

Miglior Regia – Film
Brady Corbet - The Brutalist

Miglior Interpretazione Femminile in un Film – Dramma
Fernanda Torres - Io sono ancora qui [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
 (Brasile/Francia)

Miglior Interpretazione Maschile in un Film – Dramma
Adrien Brody - The Brutalist

Miglior Interpretazione Femminile in un Film – Musical o Commedia
Demi Moore - The Substance [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Coralie Fargeat
scheda film
]
(Regno Unito/Usa/Francia)

Miglior Interpretazione Maschile in un Film – Musical o Commedia
Sebastian Stan - A Different Man (Usa)

Miglior Interpretazione Femminile non Protagonista in un Film
Zoe Saldaña - Emilia Pérez

Miglior Interpretazione Maschile non Protagonista in un Film
Kieran Culkin - A Real Pain [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
(Usa/Polonia)

Migliore Sceneggiatura– Film
Peter Straughan - Conclave [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film
]
(Regno Unito/Usa)

Migliore Colonna Sonora Originale – Film
Challengers [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
– Luca Guadagnino (Usa/Italia)

Migliore Canzone Originale– Film
“El Mal” - Emilia Pérez (Clément Ducol, Camille, Jacques Audiard)

Risultati cinematografici e di botteghino
Wicked – Jon M Chu

Serie

Miglior Serie TV – Dramma
Shogun (Usa)

Miglior Serie TV – Musical o Commedia
Hacks (Usa)

Migliore Miniserie Tv, Serie Antologica o Film Prodotto per la Televisione
Baby Reindeer (Regno Unito)

Miglior Interpretazione Femminile in una Serie Tv – Dramma
Anna Sawai - Shogun

Miglior Interpretazione Maschile in una Serie Tv – Dramma
HiroyRegno Unitoi Sanada - Shogun

Miglior Interpretazione Femminile in una Serie Tv  – Musical o Commedia
Jean Smart - Hacks

Miglior Interpretazione Maschile in una Serie Tv  – Musical o Commedia
Jeremy Allen White - The Bear (Usa)

Miglior Interpretazione Femminile in una Miniserie, Serie Antologica o Film Prodotto per la Televisione
Jodie Foster - True Detective: Night Country (Usa)

Miglior Interpretazione Maschile in a Miniserie, Serie Antologica o Film Prodotto per la Televisione
Colin Farrell - The Penguin

Miglior Interpretazione Femminile non Protagonista in TV
Jessica Gunning - Baby Reindeer

Miglior Interpretazione Maschile non Protagonista in TV
Tadanobu Asano - Shōgun

Migliore Performance in Stand-Up Comedy Televisiva
Ali Wong - Ali Wong: Single Lady (Usa)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy