Gli italiani tornano al cinema: incassati 493 milioni di euro nel 2024, 70 milioni i biglietti venduti
- Presentati i dati sull’andamento del mercato cinematografico in Italia nell’anno appena concluso, in sostanziale pareggio con il 2023 e in linea con i livelli pre-Covid

Il sostanziale pareggio con il 2023, il ritorno ai livelli pre-Covid, la crescita del pubblico più giovane. Sono i punti salienti che emergono dal rapporto Cinetel sull’andamento del mercato cinematografico in Italia nel 2024 (su un campione di 1.305 cinema e 3.532 schermi), presentato ieri a Roma. Nell’anno appena concluso, il box office italiano ha incassato complessivamente 493.977.853 per un numero di presenze in sala pari a 69.709.089 biglietti venduti. Un risultato in linea con l’anno precedente (-0,4% incassi; -1,3% presenze) a cui ha contribuito la stagione estiva, che ha segnato il miglior trimestre giugno-agosto nella storia del box office in termini di incassi (+0,2% rispetto al precedente record stabilito nel 2023), e grazie anche alla coda del periodo natalizio, che ha registrato un +28% circa rispetto al 2023 (con una quota del 45% di film italiani).
In linea con i valori del 2023 anche i dati del box office della produzione italiana (incluse le coproduzioni) che nel 2024 ha registrato una percentuale pari al 24,6% degli incassi (24,3% nel 2023) e al 25,7% delle presenze (25,9% nel 2023), ossia una quota superiore alla media del periodo 2017-2019 (20,6% degli incassi e 21% delle presenze). Il cinema statunitense domina con una quota di incassi del 54,2% e una quota di presenze del 52,3%. Il primo incasso dell’anno è quello di Inside Out 2 (€ 46,5 milioni; 6,4 milioni di presenze) mentre la produzione nazionale con il miglior risultato al box office è Il ragazzo dai pantaloni rosa [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (€ 9 milioni; 1,4 milioni di presenze; 10° posto in classifica assoluta), seguito da Parthenope [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (€ 7,5mln; 1mln di presenze), Un mondo a parte [+leggi anche:
trailer
scheda film] (€ 7,3mln; 1,1mln di presenze) e Diamanti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (€ 6,5mln; 890mila presenze).
Nel 2024 sono stati distribuiti in sala 943 nuovi titoli di prima programmazione (+166 rispetto al 2023) di cui 431 di produzione o co-produzione italiana (+67 rispetto al 2023) e 512 di produzione internazionale (+99 rispetto al 2023); 288 di questi nuovi titoli sono di genere documentario. Oltre ai film di nuova uscita sono stati distribuiti in sala anche 673 nuovi contenuti complementari (eventi, riedizioni, cortometraggi; +213 rispetto al 2023) per un incasso di € 19,9 milioni (il 4% del box office totale del mercato; il 2,8% nel 2023) e 2,5 milioni di presenze (il 3,6% del totale; il 2,2% nel 2023).
Dopo il cinema statunitense e italiano, che in totale hanno incassato nel 2024 rispettivamente € 267.926.630 e € 121.404.986, seguono nella classifica del box office il cinema britannico (€ 57,8 milioni; quota mercato: 11,7%;), la produzione giapponese (€ 17,9 milioni; quota mercato: 3,6%) e quella francese (€ 9,9 milioni; quota mercato: 2%).
Tra le diverse tipologie di strutture, i complessi monosala (636 schermi) hanno registrato la migliore differenza positiva con il 2023 (+10,2% incassi; +11,6% presenze). Quanto al profilo dello spettatore cinematografico 2024, il 47% sono donne, il 53% sono uomini. La fascia d’età più rappresentata è, inaspettatamente, quella di 15-24 anni (25%), seguita dalle fasce 35-49 (19%), 3-14 (18%) e 25-34 (16%); la fascia 50-59 si attesta al 12%, gli ultrasessantenni al 10%.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.