email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2025 Panorama

Recensione: Cicadas

di 

- BERLINALE 2025: Ina Weisse analizza un'area di intersezione tra diversi ambiti sociali, portando alla luce un malessere comune che si annida nelle fessure tra tutte le parti coinvolte

Recensione: Cicadas
Nina Hoss e Saskia Rosendahl in Cicadas

Dopo The Audition [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ina Weisse
intervista: Ina Weisse
scheda film
]
, l’attrice, sceneggiatrice e regista tedesca Ina Weisse ritrova la star Nina Hoss per Cicadas [+leggi anche:
intervista: Ina Weisse
scheda film
]
(di cui Hoss è anche produttrice esecutiva), un’opera in lingua tedesca e francese molto misurata che conferma il talento narrativo della Weisse. Presentato in anteprima mondiale nella sezione Panorama della 75ma Berlinale, Cicadas mette in luce le capacità della regista anche come sceneggiatrice; anche se più sommesso rispetto al suo film precedente, Cicadas è scritto in modo altrettanto rigoroso.

Lavorando come agente immobiliare per case di lusso, la vita di Isabell (Hoss), 48 anni, è finanziariamente stabile ma al contrario pesantemente gravata da conflitti personali. La madre anziana e il padre malato cambiano badanti in continuazione, alla luce della personalità e delle esigenze di quest'ultimo, e Isabell sta anche vedendo disintegrarsi il suo matrimonio con l'ingegnere francese Philippe (Vincent Macaigne). Per Anja (Saskia Rosendahl), giovane madre single, è il contrario: passa da un lavoro di servizio all'altro per sbarcare il lunario con la figlia in età scolare, che spesso è costretta a lasciare a giocare da sola. Tra le due donne si sviluppa un legame atipico, nato dal profondo desiderio di una relazione significativa basata sull'ammirazione reciproca e su un certo mistero. Weisse ha fatto una scelta semi-autobiografica ingaggiando i propri genitori per interpretare quelli della protagonista, accreditandoli ciascuno con il proprio nome di battesimo.

Le due donne vivono nello stesso villaggio in Brandeburgo e hanno preoccupazioni diverse, ma che si sovrappongono. Anja vede Isabell sotto una luce diversa rispetto alle persone che fanno parte della sua vita. Se questo sia dovuto allo status sociale privilegiato della sua nuova amica o a una genuina manifestazione di interesse nei suoi confronti è una delle grandi domande poste dal film, che lascia allo spettatore la possibilità di decidere da solo. Durante la loro prima vera interazione, Isabell non riesce a nascondere il suo disprezzo per la giovane donna (in particolare non riesce a credere che possa leggere romanzi gialli), ma allo stesso tempo è curiosa di sapere come Anja stia crescendo sua figlia. “Chi vuole dei figli? Li metti al mondo, crescono, ti odiano e poi muori”, dice una donna con cui Anja lavora, ma Isabell potrebbe non pensarla così.

In particolare, i diversi stili di vita delle due donne sono rivelati non solo dalle loro scelte, ma anche dalle scenografie disegnate da Petra Ringleb e Katrin Jochimsen. La casa di famiglia dove vivono i genitori di Isabell, progettata da Rolf, che era un architetto, è piena di oggetti raccolti negli anni ma moderna e luminosa, a differenza dell'appartamento buio e disordinato di Anja, che si intravede solo per un momento. La direttrice della fotografia Judith Kaufmann si concentra sulla figura centrale di Isabell, sfocando il resto e permettendoci quasi di vedere la realtà sociale dell'amica attraverso i suoi occhi.

Da questa indagine straordinariamente ben ritmata di Weisse sulle classi socio-economiche (che considera non solo i contrasti, ma anche le difficoltà che sorgono quando persone di diversa provenienza cercano di stare insieme), ci si aspetterebbe un climax più marcato. Il film avrebbe potuto trarre beneficio da un esame più approfondito di alcune delle sue componenti che vengono accennate, poiché i suoi segreti si trovano per lo più sotto la superficie. Detto questo, il finale di Cicadas è forse semplicemente una scelta molto realistica, che segna il rifiuto di piegarsi al richiamo del dramma e alla tentazione di mettere le due eroine troppo duramente l'una contro l'altra.

Cicadas è una produzione tedesco-francese Lupa Film in coproduzione con 10:15! Productions. Beta Cinema cura le vendite internazionali del film.

(Tradotto dall'inglese)


Photogallery 17/02/2025: Berlinale 2025 - Cicadas

10 immagini disponibili. Scorri verso sinistra o destra per vederle tutte.

Ina Weisse
© 2024 Dario Caruso for Cineuropa - dario-caruso.fr, @studio.photo.dar, Dario Caruso

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy